Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro: il rapporto di ILO

Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro: il rapporto di ILO
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

24/04/2024

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro pubblica in occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro un rapporto su come garantire la salute e la sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici.

Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro: il rapporto di ILO

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro pubblica in occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro un rapporto su come garantire la salute e la sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici.

Ginevra, 24 Apr – In occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro 2024, l’ ILO (International Labour Organization/Organizzazione Internazionale del Lavoro), agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della politica sociale, ha sottolineato come i cambiamenti climatici stiano avendo un grave impatto sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori in tutte le regioni del mondo.

 

Ad esempio, come ricordato sul sito ILO, 1,6 miliardi di lavoratori e lavoratrici sono ormai esposti alle radiazioni ultraviolette, con oltre 18.960 decessi ogni anno legati al lavoro che derivano da tumori della pelle diversi dal melanoma. E sempre 1,6 miliardi di persone potrebbero essere esposte all’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro, provocando ogni anno fino a 860.000 decessi legati al lavoro all’aperto. Senza dimenticare gli oltre 870 milioni di lavoratori e lavoratrici del settore agricolo probabilmente esposti ai pesticidi.

 

Dunque l’impatto dei cambiamenti climatici sui lavoratori e le lavoratrici va ben oltre l’esposizione al calore eccessivo, creando un “cocktail di rischi” che si traduce in una serie di situazioni pericolose per la salute.

 

A segnalarlo è un global report pubblicato dall’ILO proprio per la Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro che, come ogni anno, si “celebra” il 28 aprile per ricordare la data della promulgazione della Convenzione sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, adottata nel 1981 dall’Ilo. 

 

 

Il rapporto - dal titolo “Ensuring safety and health at work in a changing climate” e curato da Natasha Scott (Independent Consultant), Halshka Graczyk e Dafne Papandrea – rileva, dunque, che numerose condizioni di salute dei lavoratori sono legate all’impatto dei cambiamenti climatici.

 

Ci soffermiamo oggi sul contenuto del rapporto anche con riferimento alla sintesi in italiano “Garantire la salute e la sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici”. Sintesi pubblicata direttamente da ILO, insieme al global report in inglese, in varie lingue.

 

L’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

  • Il rapporto sull’impatto dei cambiamenti climatici sui lavoratori
  • L’impatto sui lavoratori degli eventi metereologici estremi
  • L’indice del global report ILO 
Pubblicità
RLS Settore industria - 32 ore
RLS - RLS Settore industria - 32 ore
Corso online di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) del Settore industria

 

Il rapporto sull’impatto dei cambiamenti climatici sui lavoratori

Il rapporto ricorda che le condizioni meteorologiche e climatiche dovute ai cambiamenti climatici stanno producendo effetti estremi in tutto il mondo, effetti che si manifestano con l’aumento della frequenza e della gravità delle ondate di caldo, le forti precipitazioni, gli incendi, la siccità e i cicloni tropicali.

 

Tutti questi fenomeni hanno un impatto rilevante sulla salute e sicurezza dei lavoratori che sono i primi ad essere esposti a questi rischi, spesso per periodi prolungati e d’intensità maggiore rispetto al complesso della popolazione (OIL 2023).

Nel rapporto i vari rischi legati al cambiamento climatico sono analizzati rispetto all’impatto che possono avere sulla salute dei lavoratori (lesioni, tumori, malattie cardiovascolari, disturbi respiratori, problemi di salute mentale, …). Impatto che porta anche ad una perdita di produttività, a interruzioni delle attività e danni alle infrastrutture con ricadute finanziarie considerevoli.

 

Il nuovo global report evidenzia l’impatto sulla salute e sicurezza sul lavoro (SSL) che deriva da sei ambiti legati ai cambiamenti climatici:

  • il calore eccessivo,
  • le radiazioni ultraviolette,
  • gli eventi meteorologici estremi,
  • l’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro,
  • le malattie trasmesse da vettori,
  • i cambiamenti derivanti dall’uso di prodotti agrochimici.

 

L’impatto sui lavoratori degli eventi metereologici estremi

Per fornire un esempio delle informazioni fornite dal documento riprendiamo, con riferimento a quanto contenuto nella sintesi italiana del report, quanto indicato sugli eventi metereologici estremi.

 

Si indica che esempi di lavoratori ad alto rischio, in relazione a tali eventi, possono essere il “personale medico, vigili del fuoco e altri operatori dell’emergenza, operai edili addetti a opere di risanamento, lavoratori dell’agricoltura, lavoratori della pesca”.

 

E riguardo all’impatto sulla salute “si parla di 2,06 milioni di decessi dovuti a rischi meteorologici, climatici e idrici (non solo esposizioni professionali) dal 1970 al 2019 (WMO 2021)”. 

 

In merito poi agli orientamenti di OIL per la risposta a eventi meteorologici estremi sul luogo di lavoro si fa riferimento a:

  • “Convenzione sulla prevenzione degli incidenti industriali maggiori, 1993 (n. 174) e relativa Raccomandazione sulla prevenzione degli incidenti industriali maggiori, 1993 (n. 181)
  • Linee guida sui sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (OIL 2001)”.

 

Sempre riguardo all’orientamento dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro si indica che migliaia di persone “vengono uccise e ferite ogni anno a causa di eventi meteorologici estremi e di disastri naturali, come inondazioni, siccità, incendi e uragani”. E i lavoratori possono essere esposti a questi rischi “durante l’evento, nel periodo immediatamente successivo o durante le operazioni di risanamento”.

 

Si segnala poi che molti eventi meteorologici estremi “hanno provocato gravi danni anche a installazioni pericolose, come fabbriche o siti di estrazione, provocando il rilascio di sostanze pericolose, incendi ed esplosioni”. E si prevede che la maggiore frequenza e gravità degli eventi meteorologici nei futuri scenari di cambiamento climatico “costituirà una minaccia per il benessere di lungo termine di molti lavoratori”. 

 

L’indice del global report ILO

Rimandiamo alla lettura integrale del documento “Ensuring safety and health at work in a changing climate” e ne riportiamo, in conclusione, l’indice.

 

 

Acknowledgements

List of abbreviations

Executive summary

 

Introduction

 

Climate change and worker safety and health

 

The ILO and climate change

 

1. Excessive heat

Impact on worker safety and health

Examples of responses to the risk

 

2. Ultraviolet (UV) radiation

Impact on worker safety and health

Examples of responses to the risk

 

3. Extreme weather events

Impact on worker safety and health

Examples of responses to the risk

 

4. Workplace air pollution

Impact on worker safety and health

Examples of responses to the risk

 

5. Vector-borne diseases

Impact on worker safety and health

Examples of responses to the risk

 

6. Agrochemicals

Impact on worker safety and health

Examples of responses to the risk

 

Conclusions

References

 

Annex: A selection of tools and resources relevant for climate change

 

 

Tiziano Menduto

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

International Labour Organization, “Ensuring safety and health at work in a changing climate”, Global report, a cura di Natasha Scott (Independent Consultant), Halshka Graczyk e Dafne Papandrea, edizione 2024 con sintesi in italiano “Garantire la salute e la sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici”. Documenti prodotti in occasione del World Day for Safety and Health at Work 2024.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?

FAQ MICROCLIMA: guida pratica per la valutazione

Ergonomia e grande distribuzione: quali sono i macroindicatori più importanti?

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità