Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Le novita' del Decreto correttivo del D.Lgs. 81/08 in una lezione

Emilio Del Bono

Autore: Emilio Del Bono

Categoria: Rischio psicosociale e stress

15/05/2009

Lo schema di Decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. n.81/2008: una nuova lezione di PuntoSicuro. A cura dell’On. Emilio del Bono.

Le novita' del Decreto correttivo del D.Lgs. 81/08 in una lezione

Lo schema di Decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. n.81/2008: una nuova lezione di PuntoSicuro. A cura dell’On. Emilio del Bono.

Pubblicità

 
Presentazione del Direttore di PuntoSicuro:
 
Con questo breve articolo PuntoSicuro è orgoglioso di annunciare l’inizio di una collaborazione con un’altra autorevole firma del settore della sicurezza sul lavoro: l’On. Dr. Emilio Del Bono.
Emilio Del Bono ha rivestito molti incarichi istituzionali in qualità di Parlamentare della Repubblica Italiana: Componente dell’Ufficio di Presidenza della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati dal 1996 al 2008, Vicepresidente della Commissione Bicamerale di indagine in materia di infortuni sul lavoro, Membro del comitato ristretto di elaborazione della Legge delega per un Testo Unico sulla sicurezza e prevenzione sul lavoro.
 
 
---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----




La collaborazione con Emilio Del Bono si concretizzerà nei prossimi giorni con il lancio di una nuova iniziativa didattica on-line “Le novità del Decreto correttivo del D.Lgs. 81/08” utile a tutti coloro che si occupano di sicurezza per comprendere quello che sta succedendo in questi mesi con semplicità, approfondimento e, soprattutto, chiarezza.
Sono infatti centinaia i lettori che ci scrivono per capire questo o quell’aspetto di una materia in rapidissima evoluzione e dalle molteplici interpretazioni. Chi meglio di chi ha contribuito a scrivere i dispositivi che stanno regolando la materia della sicurezza sul lavoro in Italia può fornire la chiave giusta di lettura e comprensione?
 
In questa nuova lezione l’On. Del Bono ci guiderà con chiarezza alla comprensione di alcuni dubbi come: i nuovi obblighi del Medico Competente, chi deve fare il DUVRI, chi, come e quando fare la valutazione del rischio stress lavoro correlato, il significato di “data certa” e come gestirla, quali criteri utilizzare per il DVR per le nuove imprese, come trattare il rischio particolare rispetto alle tipologie contrattuali di lavoro flessibile, le visite preassuntive, cosa comporta la NON elezione dell’RLS, le modifiche al D.Lgs. 231/01, l’obbligo di impedimento, le nuove sanzioni.
Il grande vantaggio della formazione on-line consentirà di riascoltare tutte le volte ritenute necessarie i passaggi del corso che risultassero più difficili da comprendere e di scaricare il testo di riferimento su cui si basa la relazione e le slides del corso. Un test di verifica di fine corso consentirà l’ottenimento dell’attestato di fine corso.
 
Qundi benvenuto On. Dr. Del Bono e benvenuta alla sua prossima lezione di PuntoSicuro Safety School: “Le novità del Decreto correttivo del D.Lgs. 81/08”. La nuova lezione sarà disponibile già dal 18 Maggio 2009.
 
Luigi Matteo Meroni
Direttore di PuntoSicuro 
 
 
Lo schema di Decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. n.81/2008.  A cura dell’On. Emilio del Bono.
 
Il Governo ha approvato in via preliminare il giorno 27 marzo 2009 lo schema di Decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. n.81/2008 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
 
Lo schema di Decreto ha, come prevede la legge Delega n.123/2007, un iter complesso prima di venire definitivamente adottato. Deve acquisire il parere della Conferenza Stato –Regioni (cosa avvenuta), il parere delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative (già recepito) e soprattutto il parere delle Commissioni Lavoro di Camera dei Deputati e Senato della Repubblica. Il Governo ha tempo sino al 16 agosto 2009 per deliberare la versione definitiva del Decreto Legislativo. I pareri espressi nel corso dell’iter hanno valore consultivo non vincolante.
 
Lo Schema del Decreto Legislativo interviene su materie di notevole interesse quali la presunzione di conformità di buone prassi e norme tecniche se validate dalla Commissione Consultiva permanente presso il Ministero del Lavoro o ancora più la presunzione di conformità dei modelli di organizzazione  e gestione di cui all’art. 30 del D.Lgs. n. 81 se validate da enti paritetici o bilaterali o dalle Università come prevede la la legge Biagi.
 
Si interviene altresì sullo stesso interpello, le cui risposte assumeranno valenza “vincolante” per la vigilanza e non più “interpretativa e direttiva”.
 
Si modifica l’elenco degli obblighi dei datori di lavoro (art. 18 del Decreto 81) soprattutto sul fronte della sorveglianza sanitaria e della comunicazione al Sistema Informativo Nazionale degli infortuni con assenze superiori ai tre giorni. La elezione del Rls dovrà essere comunicata al Sistema Informativo Nazionale non più all’Inail.  La mancata elezione andrà comunicata agli organi paritetici o agli organismi bilaterali esistenti.
 
Viene riscritta la norma sulla sospensione dell’attività imprenditoriale che scatta nel caso di impiego di personale irregolare pari o superiore al 20% e in caso di gravi e plurime (non più reiterate) violazioni della normativa sulla sicurezza sul lavoro previste dall’Allegato I.
Si interviene sugli obblighi del medico competente e si abroga il divieto di visita preassuntiva.
 
Viene ridefinito l’obbligo di predisposizione del DUVRI, non più obbligatorio nel caso di “mere forniture di materiali, servizi di natura intellettuale, lavori la cui durata non sa superiore ai 2 giorni sempre che non vi siano rischi per presenza di agenti cancerogeni, biologici, atmosfere esplosive.
 
Per dare certezza alla data di sottoscrizione del Documento di Valutazione dei rischi si prevede la sottoscrizione del Rls e del Rspp. Lo stress correlato lavoro verrà valutato nel rispetto delle indicazioni fornite alla Commissione Consultiva permanente presso il Ministero del lavoro.
 
Le nuove imprese dovranno valutare i rischi e predisporre il relativo documento entro 90 giorni dall’inizio delle attività.
 
Viene altresì nello schema rimodulato il sistema sanzionatorio e le stesse norme di rinvio al  D.Lgs. n. 231/2001.
 
Emilio Del Bono
 
Ulteriori informazioni sull’acquisto del prodotto.
 
Il catalogo di Mega Italia Media con videocorsi e prodotti multimediali sulla sicurezza.
 

Pubblicità

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Nuove tecnologie e rischi professionali derivanti da iperproduttività

Fatica mentale nei luoghi di lavoro: normativa e giurisprudenza

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro

Digitalizzazione, IA e nuovi rischi: la moderazione dei contenuti social


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità