Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Relazione tra disturbi muscoloscheletrici e stato psicofisico

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

06/11/2009

Disponibile in rete uno studio sulle relazioni tra caratteristiche individuali, fattori di rischio professionali e disturbi muscoloscheletrici nel personale di assistenza sociale. La correlazione tra lavoro e stato psicofisico del lavoratore.

Relazione tra disturbi muscoloscheletrici e stato psicofisico

Disponibile in rete uno studio sulle relazioni tra caratteristiche individuali, fattori di rischio professionali e disturbi muscoloscheletrici nel personale di assistenza sociale. La correlazione tra lavoro e stato psicofisico del lavoratore.

google_ad_client


Le attività professionali di aiuto a pazienti con handicap psichico e motorio sono spesso associate ad una elevata frequenza di disturbi muscoloscheletrici, disturbi che tuttavia sono influenzati da fattori psicosociali come ad esempio il carico di lavoro o le specifiche caratteristiche psichiche del lavoratore.
Questi temi sono affrontati nel “supplemento di psicologia applicata alla riabilitazione e alla medicina del lavoro” del numero di Gennaio/Marzo 2009 del Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia attraverso un contributo scritto da Nicola Magnavita e intitolato “Strain, disturbi d’ansia, depressione e disturbi muscoloscheletrici nelle attività di assistenza sociale”.



---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----



Il documento riporta i risultati di uno studio sulle relazioni tra caratteristiche individuali, fattori di rischio professionali fisici e psicosociali e disturbi muscoloscheletrici nel personale di assistenza sociale.
Riguardo alla frequenza dei disturbi muscoloscheletrici tra questi lavoratori l’autore ricorda che tale dato è determinato specialmente dal “rischio di movimentazione manuale degli assistiti, che si svolge generalmente in ambienti domestici sui quali il datore di lavoro e l’operatore non hanno alcuna possibilità di intervento, e non di rado richiede sforzi non programmati e improvvisi” o il “mantenimento prolungato di posture non corrette”.

Materiali e metodi
La “popolazione studiata si compone di 342 lavoratori di una cooperativa, addetti ad assistenza domiciliare, scolastica ed ambulatoriale” e lo studio ha fatto uso di un “questionario comprendente, oltre ai dati anagrafici, la versione italiana del Questionario Nordico (NQ) per i disturbi muscolo-scheletrici, la versione breve del Job Content Questionnaire (JCQ) di Karasek  e le scale di ansia e depressione di Goldberg”.
A proposito dei metodi utilizzati ricordiamo che:
- il “Questionario Nordico indaga la presenza di disturbi muscolo-scheletrici in ciascuno dei distretti corporei (collo, spalla, gomito, polsi e mani, dorso, schiena, anche e cosce, ginocchia, caviglie e piedi) distinguendo la presenza attuale del disturbo da quella che si è manifestata nei dodici mesi precedenti”;
- il modello di stress di Karasek “postula che la relazione tra elevata domanda lavorativa (job demand) e basso controllo decisionale (job control) definisca una condizione di job strain o stress lavorativo percepito, in grado di spiegare la comparsa di uno stato di stress cronico correlabile all’insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici, o di altri effetti dello stress”;
- le scale di ansia e depressione di Goldberg rappresentano un semplicissimo strumento diagnostico “elaborato specificamente per indagare la probabilità dell’occorrenza di uno stato di ansia o depressione”.

Risultati
I risultati indicano che “i disturbi muscoloscheletrici sono un problema rilevante negli addetti all’assistenza sociale” (circa l’80% dei lavoratori lamentava la presenza di almeno un sintomo muscoloscheletrico negli ultimi 12 mesi) e la loro comparsa “risulta correlata con fattori lavorativi ed emozionali”.
In particolare mediante analisi di regressione (tecnica usata per modellare ed analizzare una serie di dati) si è osservato che:
- “il mal di schiena era associato con il carico di lavoro e la depressione;
- il dolore dorsale con età, ansia e depressione;
- il dolore cervicale con i fattori psicosociali di stress (domanda e controllo), sesso femminile e ansia”.

Discussione e Conclusioni
Lo studio “conferma che i lavoratori addetti all’assistenza sociale presentano con elevata frequenza disturbi muscolo-scheletrici, a carico dei diversi distretti corporei, ma con maggior prevalenza a carico del dorso, della regione lombare e cervicale”.
Tuttavia “i disturbi muscoloscheletrici non risultano correlati con l’esposizione al rischio di movimentazione dei pazienti, o almeno con la stima di tale rischio che deriva dal documento di valutazione dei rischi professionali redatto a cura del datore di lavoro”.
Ciò potrebbe indicare “una erronea attribuzione delle classi di rischio, derivante dalla mobilità interna dei lavoratori tra mansioni a maggiore o minore rischio, e ancora di più dalla imprevedibilità degli sforzi fisici, che variano nel tempo in funzione delle condizione di salute degli assistiti”.
Nello studio si osserva un’associazione dei disturbi “con la percezione del carico lavorativo, ma anche con variabili quali l’ansia e la depressione, che potrebbero rappresentare sia caratteristiche individuali, che conseguenze di un prolungato stato di stress”.
Esiste quindi una stretta relazione tra lavoro e stato psicofisico del soggetto, relazione “che gli studi a carattere trasversale, come questo, possono confermare, ma del quale non possono determinare la direzionalità”.

Un’idonea prevenzione può essere tuttavia “programmata su più livelli, integrando interventi educativi, ergonomici ed organizzativi”.
Il medico incaricato della sorveglianza sanitaria dei lavoratori “deve puntare alla realizzazione di programmi di prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrico multi-livello che integrino, in un’ottica partecipativa, gli interventi educativi, ambientali, strutturali, meccanici ed organizzativi”: solo “questo impegno su più livelli sembra oggi proporzionato ad un problema di così vaste dimensioni”.



“Strain, disturbi d’ansia, depressione e disturbi muscoloscheletrici nelle attività di assistenza sociale”, scritto da N. Magnavita (Istituto di Medicina del Lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma) nel Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, Volume XXXI n°1/suppl.A Psicologia, gennaio-marzo 2009 (formato PDF, 154 kB).
 
 
Tiziano Menduto
 
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite

Come prevenire i rischi di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori?

Sovraccarico biomeccanico: le patologie muscoloscheletriche in sanità

Gli esoscheletri e le novità del rapporto tecnico UNI 11950:2024


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità