Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Inail: come prevenire i dolori nell’uso di mezzi a due ruote?

Inail: come prevenire i dolori nell’uso di mezzi a due ruote?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

31/10/2019

Guidare un mezzo a due ruote mette alla prova tutte le nostre articolazioni. Un nuovo documento dell’Inail propone alcuni esercizi fisici di prevenzione per la guida di moto e mezzi a due ruote.

Inail: come prevenire i dolori nell’uso di mezzi a due ruote?

Guidare un mezzo a due ruote mette alla prova tutte le nostre articolazioni. Un nuovo documento dell’Inail propone alcuni esercizi fisici di prevenzione per la guida di moto e mezzi a due ruote.

 

Volterra, 31 Ott – Se la guida di un mezzo a due ruote, come ad esempio una moto, coinvolge completamente il corpo, spesso la schiena, che ha la funzione di mantenere in equilibrio il guidatore, e i vari distretti articolari sono soggetti a stress muscoloscheletrici.

 

E sono molteplici le attività negli ambienti di vita e nelle attività lavorative che riguardano i mezzi a due ruote e che possono avere come conseguenza disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico biomeccanico (DMS).

 

A ricordarcelo, fornendo utili consigli per chi guida un mezzo a due ruote, è il recente documento Inail prodotto dal Centro riabilitazione motoria Volterra e dal titolo “Esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote”.

 

Questi gli argomenti affrontati nell’articolo:

  • Gli obiettivi del nuovo documento dell’Inail
  • Gli esercizi fisici per la guida dei mezzi a due ruote

Pubblicità
Lavoratori - Aggiornamento - Guida Sicura - 30 minuti
Lavoratori - Lavoratori - Aggiornamento - Guida Sicura - 30 minuti
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per lavoratori che guidano mezzi di trasporto

 

Gli obiettivi del nuovo documento dell’Inail

Nel documento si indica che guidare una moto, o un mezzo a due ruote in genere, “mette alla prova tutte le nostre articolazioni spesso costrette a rimanere fisse in alcune posizioni per lungo tempo”.

E per questo motivo è importante “valutare l’acquisto di un modello adatto alle caratteristiche fisiche del conducente (altezza e peso), e prevenire la comparsa di eventuali patologie eseguendo pochi semplici esercizi, che possono alleviare i dolori derivati dall’utilizzo di un mezzo a due ruote”.

 

Nel documento vengono illustrati “alcuni esempi di semplici esercizi che possono aiutare a ridurre i fastidi dovuti al mantenimento di una stessa posizione per lungo tempo, lavorando sull’intera catena muscolare”.

Gli esercizi “sono stati scelti per la loro semplicità di esecuzione, che non richiedono l’utilizzo di particolari attrezzi”.

 

È evidente che “in caso di presenza di problemi nei distretti articolari, come rachide cervicale, spalle o arti inferiori, è consigliato rivolgersi ad uno specialista per un trattamento personalizzato”. 

 

Gli esercizi fisici per la guida dei mezzi a due ruote

Veniamo agli esercizi e alle tante immagini esplicative pubblicate nel documento.

 

Seduti su una sedia, postura eretta

  • “inclinare la testa da un lato e dall’altro passando sempre dalla posizione centrale

 

  

  • ruotare la testa da un lato e dall’alto

 

 

  • flettere la testa appoggiando il mento allo sterno

 

 

  • estendere la testa fino a farle toccare le spalle (o fin dove è possibile) 

 

 

NB: FERMARSI SE SI AVVERTONO DEI CAPOGIRI”. 

 

In piedi mantenendo la schiena appoggiata alla parete, mani lungo il corpo (10 ripetizioni ad esercizio, ripetere tutta la serie 3 volte)

  • portare le braccia in alto con le mani che si guardano, posizione “Y”

 

 

  • portare le braccia in fuori, mani all’altezza delle spalle con i palmi rivolti verso l’alto posizione “T”

 

 

  • dalla posizione precedente flettere i gomiti e portare gli avambracci verso l’alto con le mani che si guardano, posizione “W” 

 

 

Stretching arto superiore con mano al muro, associato a rotazione del tronco 

 

 

Gambe estese, mani sui fianchi: flettere le anche, lasciare andare il busto in avanti mantenere alcuni secondi e risalire lentamente “srotolando” la schiena. Ripetere 2/3 volte

 

 

Sdraiati a pancia in giù:

  • gomiti all’altezza delle spalle, estendere il rachide lombare (il bacino deve restare a contatto con il piano d’appoggio e i glutei rilassati). Mantenere la posizione per alcuni minuti
  • provare ad estendere le braccia e ripetere l’esercizio di prima (solo se il precedente è ben tollerato). Mantenere la posizione per alcuni minuti 

 

 

Un piede avanti uno indietro, paralleli, con una buona distanza tra gli stessi

 

  • andare in affondo sull’arto anteriore, mantenendo esteso il posteriore
  • estendere l’arto anteriore, quello posteriore rimane esteso
  • invertire i piedi e ripetere l’esercizio

10 sequenze per lato. 

 

 

Allungamento dei muscoli lombari.

In piedi, portare un ginocchio al petto e mantenere qualche secondo. Ripetere dall’altro lato, 2/3 volte per parte.    

 

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale del documento.

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail - Centro riabilitazione motoria Volterra, “ Esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote”, Direzione centrale assistenza protesica e riabilitazione Inail, edizione 2019 (formato PDF, 6.78 MB).

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Esercizi per la guida dei mezzi a due ruote”.

 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sui rischi correlati ai movimenti ripetitivi e al sovraccarico biomeccanico



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il sovraccarico biomeccanico nei supermercati e nelle attività di catering

Come prevenire i rischi di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori?

Ergonomia e grande distribuzione: quali sono i macroindicatori più importanti?

I problemi aperti nella valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità