Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Grande distribuzione e sovraccarico: linee operative per la vigilanza

Grande distribuzione e sovraccarico: linee operative per la vigilanza
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

13/06/2014

Presentate in un convegno le linee operative per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata. Gli obiettivi, i riferimenti normativi, la progettazione ergonomica e la valutazione dei rischi.

Grande distribuzione e sovraccarico: linee operative per la vigilanza

Presentate in un convegno le linee operative per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata. Gli obiettivi, i riferimenti normativi, la progettazione ergonomica e la valutazione dei rischi.

 
Bologna, 13 Giu – In relazione airischi di sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscolo scheletrico, dovuti alla movimentazione manuale di carichi ed ai movimenti ripetitivi degli arti superiori, nelle strutture della grande distribuzione organizzata (GDO), PuntoSicuro ha già presentato gli atti del convegno “Piano regionale della prevenzione - Grande distribuzione organizzata e prevenzione delle malattie muscoloscheletriche - Linee operative per la vigilanza” che si è tenuto a Bologna il 26 settembre 2013.
 
Durante il convegno sono state presentate le linee di indirizzo curate dai Servizi di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL) dell’Emilia Romagna per migliorare l’azione preventiva sul territorio regionale.
 
Ci soffermiamo in particolare su un intervento dal titolo “LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) - Documento di omogeneità dei comportamenti in vigilanza dei SERVIZI PSAL”, a cura di Giorgio Zecchi (SPSAL Ausl di Reggio Emilia), in cui sono presentate tali linee operative.


Pubblicità
Scale: utilizzo in sicurezza in DVD
Videocorsi in DVD - Scale: utilizzo in sicurezza in DVD
Formazione sui rischi specifici per chi utilizza scale in ufficio, nel magazzino, nella grande distribuzione (Art. 37 D.Lgs. 81/08) in DVD
 
Vengono ricordati gli obiettivi generali - migliorare la qualità degli interventi di vigilanza e di assistenza (es. per riprogettazione) – e gli obiettivi specifici:
- “fornire elementi utili alla verifica delle misure di prevenzione adottate e dell’applicazione dei principi ergonomici;
- fornire elementi utili all’analisi del DVR del singolo PV (punto vendita, ndr);
- fornire elementi utili per emettere gli atti di competenza;
- fornire elementi utili a indirizzare e promuovere la progettazione ergonomica (ambienti e posti di lavoro)”.
In particolare le linee operative sono applicabili nei supermercati, ipermercati e discount con superficie di vendita superiore a 400 mq2; ed è prevedibile un utilizzo anche in realtà con superficie inferiore a 400 mq2 in presenza di rischi significativi di sovraccarico biomeccanico, casi di malattia professionale o infortuni relativi all’apparato muscoloscheletrico.
E sono un utile riferimento “per le Aziende che intendono perseguire un’efficace applicazione della normativa specifica”.
 
I principali riferimenti normativi sono gli articoli del D.Lgs. 81/2008 che fanno riferimento al sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscoloscheletrico e diverse norme tecniche:
- UNI ISO 11228 (parte 1 – 2 – 3);
- UNI EN ISO 14738;
- UNI EN serie 1005.
 
L’applicazione di articoli e norme tecniche nella “gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro” secondo il relatore consente di:
- “prevenire il rischio;
- eliminare, ogni volta possibile, i compiti che comportano sovraccarico biomeccanico o ridurre al minimo il rischio;
- applicare principi ergonomici efficaci;
- valutare il rischio residuo;
- individuare e adottare efficaci misure di prevenzione;
- assicurare il miglioramento continuo delle condizioni di lavoro nel tempo”.
 
Riguardo agli strumenti e criteri per la vigilanza si fa riferimento all’importanza di effettuare il sopralluogo mirato, “anche in orari desueti e verifica di modalità e compiti in tutte le fasi operative (es. arrivo della merce, trasferimento e stoccaggio in cella o allestimento dell’area vendita) e delle attività esternalizzate”.
L’applicazione delle Linee operative durante i sopralluoghi prevede inoltre che siano utilizzate alcune checklist, messe a punto e condivise dal Gruppo Ergonomia-PPMS della Regione Emilia Romagna utili nella verifica di aspetti specifici.
 
Le linee operative si soffermano poi sulla progettazione ergonomica con riferimento alla documentazione necessaria (Pianta e Lay out; Caratteristiche di arredi e attrezzature) e all’esame specifico di:
- “postazioni di lavoro alla cassa/barriera casse;
- reparti/aree retro, magazzini, celle frigorifere, scaffalature, vie di transito;
- pavimentazioni;
- aree di arrivo merci;
- scarico manuale merci;
- macchine ed impianti”.
 
Nelle slide dell’intervento, che vi invitiamo a visionare integralmente, si ripropongono alcuni esempi di analisi, ad esempio riguardo agli spazi e dimensioni in cassa o agli spazi necessari per operazioni di movimentazione manuale dei carichi.
 
Le linee operative si soffermano poi sulla valutazione dei rischi e l’intervento ricorda i principali “requisiti di adeguatezza del DVR:
- “è specifico del P. Vendita ispezionato;
- descrive l’organizzazione del lavoro;
- individua e analizza tutte le situazioni abituali e tutte le mmc /sbas;
- elenca le misure già adottate;
- calcola il rischio residuo (…dopo le misure già adottate);
- riporta il programma di miglioramento;
- individua i lavoratori con fattori individuali di rischio per il ‘reinserimento’;
- tiene conto dei dati della sorveglianza sanitaria”.
 
Le linee operative - su cui PuntoSicuro si soffermerà in un prossimo articolo – indicano inoltre che una scelta aziendale frequente nella GDO “è quella di redigere un unico DVR, valutando solo uno o un numero minimo di punti vendita ‘tipo’, e considerarlo valido per tutti i punti vendita sul territorio. Tale opzione si può considerare accettabile solo in presenza di un elevato grado di standardizzazione dei punti vendita: nel punto vendita ispezionato sono presenti, di fatto, organizzazione del lavoro, modalità operative, numerosità, genere e idoneità del personale addetto, ausili ed attrezzature fornite… sovrapponibili a quelle del ‘punto vendita tipo’. Allo stesso modo, le misure di prevenzione programmate nel DVR devono essere compatibili con compiti da svolgere nel punto vendita ispezionato”.
Gli esiti della vigilanza hanno dimostrato, al contrario, quanto sia spesso evidente la palese differenza tra il contenuto del DVR del punto vendita “tipo” e quanto rilevato nel punto vendita ispezionato”.
 
Concludiamo ricordando che il documento, oltre a fornire informazioni sulle misure di prevenzione, si sofferma sulla sorveglianza sanitaria mirata e sulla formazione.
 
 
Servizi di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL) Emilia Romagna, “ Linee operative per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) - Documento di omogeneità dei comportamenti in vigilanza dei SERVIZI PSAL”, revis. luglio 2013 (formato PDF, 264 kB).
 
 
“ Linee operative per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) - Documento di omogeneità dei comportamenti in vigilanza dei SERVIZI PSAL”, intervento a cura di Giorgio Zecchi (SPSAL Ausl di Reggio Emilia), relazione al convegno “Piano regionale della prevenzione - Grande distribuzione organizzata e prevenzione delle malattie muscoloscheletriche - Linee operative per la vigilanza” (formato PDF, 346 kB).
 
 
 
RTM
 
 
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?

Allevamenti: il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori

Ergonomia: i dispositivi wearable possono essere utili per la valutazione?

La grande distribuzione e l’ergonomia: l’analisi ergonomica delle attività


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità