
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Incidenti sul lavoro: quell'ultima bobina

Invitiamo i lettori a scaricare la scheda completa disponibile in fondo alla pagina per una lettura più completa.
- Rottura del bancale;
- bobine stoccate in maniera poco sicura (flange di legno laterali deboli e non sempre reggiate in maniera corretta);
- procedura aziendale non rispettata (bancali impilati a 4 e non a 3 livelli).
- Assenza di progettazione dell’imballo (non valutata la resistenza delle spalle) e conseguente scelta di attrezzature non idonee;
- spazi ristretti nel magazzino che favorivano lo sviluppo in altezza eccessivo (su 4 piani anziché 3) degli stoccaggi delle bobine;
- carente Valutazione dei Rischi relativamente al corretto stoccaggio delle materie prime.
Premesso che vi sono molti altri settori produttivi che utilizzano bobine.
- Nei comparti che utilizzano materiale plastico o tessile, lo stoccaggio ed il trasporto devono rispettare almeno due requisiti: preservare il prodotto (il film o tessuto o il laminato della bobina) e garantire trasporto e stoccaggio in sicurezza.
- Nel caso di trasporto e carico scarico nei magazzini “materie prime”, la modalità di confezionamento della bobina può essere su bancale. Nel caso di polietilene, la bobina è adagiata su pallet, chiusa con cunei di legno, protetta da cartone, reggiata e avvolta da film plastico in modo che l’insieme sia facilmente caricabile e scaricabile con carrello elevatore e trasportabile con camion, oppure può essere prevista una reggiatura su sistema plastico esterno e relativa movimentazione.
Come prevenire:
- Adottare idonee scaffalature, od attrezzature simili, per lo stoccaggio di bobine;
- migliorare la stabilità degli stoccaggi di bobine impilate su più file, con attrezzature certificate tali da garantire la stabilità dei carichi depositati in altezza;
- migliorare lo stoccaggio delle bobine posizionate a terra, che deve essere comunque solo momentaneo, adottando un sistema di trattenuta contro il possibile rotolamento accidentale ad es con i cunei di sicurezza;
- predisporre un piano di viabilità aziendale: individuare in modo certo le zone di stoccaggio, segnalarle e disporle in modo da non creare ostacolo nei passaggi;
- formare il personale sulle procedure definite e sull'attuazione del piano di viabilità aziendale.
Per dettagli sugli obbiettivi di questa campagna comunicativa, si veda la relazione “Progetto ATS Brianza Impariamo dagli errori”
In particolare le Aziende e le loro Associazioni sono invitate a proporre nuovi casi di incidenti (near-miss) utilizzando il "MODELLO GUIDATO semplificato per la compilazione di nuove schede di incidente o near- miss"

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Pubblica un commento
Rispondi Autore: Flavio57 ![]() | 09/04/2021 (17:25:29) |
articolo davvero interessante sulla sicurezza sul lavoro! Sapevate che per migliorare la sicurezza in magazzino esistono anche le scaffalature drive in che permettono di facilitare le operazioni di carico/scarico da scaffale e di conseguenza ridurre il rischio incidenti? |