Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Le imprese agricole e la semplificazione della sorveglianza sanitaria

Le imprese agricole e la semplificazione della sorveglianza sanitaria
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

27/11/2017

Un intervento si sofferma sulla semplificazione della sorveglianza sanitaria per le imprese agricole. Il Piano della Prevenzione in Veneto, la normativa, le difficoltà applicative e il lavoro agricolo stagionale.

Le imprese agricole e la semplificazione della sorveglianza sanitaria

Un intervento si sofferma sulla semplificazione della sorveglianza sanitaria per le imprese agricole. Il Piano della Prevenzione in Veneto, la normativa, le difficoltà applicative e il lavoro agricolo stagionale.

Pubblicità
Agricoltura
Supporti per formatori - Agricoltura
Formazione specifica per gli operatori del settore agricolo (D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011)

 

Foggia, 27 Nov – Se il Decreto legislativo 81/2008 attribuisce al medico competente un ruolo innovativo e qualitativamente molto importante per la gestione della salute nei luoghi di lavoro, ad esempio con la partecipazione alla valutazione dei rischi, è specialmente con la sorveglianza sanitaria che il medico può contribuire ad un’effettiva prevenzione e riduzione di malattie professionali e infortuni.

Tuttavia ci sono alcuni comparti, come quello dell’agricoltura, in cui una buona parte della popolazione lavorativa risulta spesso esclusa dall’obbligo di sorveglianza sanitaria.

 

Proprio per tornare a parlare di sorveglianza sanitaria e agricoltura ci soffermiamo oggi su una relazione al convegno “La prevenzione e la salvaguardia di chi lavora e produce in agricoltura. I piani nazionale e regionali 2014 – 2018: attività e prospettive”, che si è tenuto a Foggia dal 28 al 29 aprile 2017 durante la 68^ Fiera Internazionale dell’Agricoltura e della Zootecnia.

 

In “La semplificazione della sorveglianza sanitaria per le imprese agricole – Il Piano della Prevenzione in agricoltura del Veneto”, a cura della Dr.ssa Manuela Peruzzi (Referente PRP Veneto 2014 – 2018 - SPISAL Aulss 9 scaligera – Verona) ci si sofferma in particolare su alcuni punti rilevanti del piano di prevenzione agricoltura del Veneto:

- la sorveglianza sanitaria;

- l’emergenza sicurezza trattori;

- l’intervento negli istituti agrari del veneto e alternanza scuola lavoro. 

 

L’intervento, che vi invitiamo a visionare integralmente, riporta innanzitutto alcuni dati sulle aziende agricole e sulla sorveglianza sanitaria in agricoltura, con particolare riferimento al Veneto e riporta indicazioni normative sulla semplificazione in materia di sorveglianza sanitaria.

 

Si ricorda, ad esempio, che il D.Lgs 81/2008, art. 3 c. 13 riporta “la necessità di emanare disposizioni per semplificare l’attività di informazione, formazione e sorveglianza sanitaria... per le imprese del settore agricolo che impiegano lavoratori stagionali ciascuno dei quali non superi le 50gg/anno”.

 

Ed infatti – continua il relatore – si è arrivati al Decreto Interministeriale del 27 marzo 2013 di semplificazione in materia di sorveglianza sanitaria e di formazione per lavoratori stagionali.

Un decreto che “si applica ai lavoratori stagionali che svolgono presso la stessa azienda non più di 50gg./anno, limitatamente a lavorazioni generiche semplici non richiedenti specifici requisiti professionali”.

 

Inoltre la legge n° 98/2013 - conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia, contiene l’articolo 35 che modifica il D.Lgs. 81/2008 e che fa riferimento ad un futuro decreto ancora atteso.

 

Art. 35. Misure di semplificazione per le prestazioni lavorative di breve durata

 

1. All’articolo 3 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono aggiunti, in fine, i seguenti commi:

(…)

13-ter. Con un ulteriore decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro della salute, adottato di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, sentite le Commissioni parlamentari competenti per materia e la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, nel rispetto dei livelli generali di tutela di cui alla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sono definite misure di semplificazione degli adempimenti relativi all’informazione, formazione, valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria per le imprese agricole, con particolare riferimento a lavoratori a tempo determinato e stagionali, e per le imprese di piccole dimensioni.».

 

Più nel dettaglio si indica che il decreto interministeriale del 27 marzo 2013 prevede:

1. “Un controllo sanitario mediante visita medica preventiva effettuata dal medico competente o dal Dipartimento di prevenzione dell’ASL, per lavoratori stagionali che svolgono presso la stessa azienda non più di 50 giornate lavorative, addetti a lavorazioni generiche semplici, non richiedenti specifici requisiti professionali. La visita ha validità biennale e per più aziende, non si prevede il sopralluogo del medico competente.

 2. La sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti a rischi specifici (“art. 2 c1 In relazione alle lavorazioni di cui al comma 1 dell’art. 1, ad eccezione di quelle che comportano esposizione a rischi specifici…”.

 

La relazione si sofferma poi sulla relazione tra il Decreto Interministeriale del 27 marzo 2013 e l’art. 41 del D.Lgs 81/2008.

 

Infatti l’art. 41 del D. Lgs. 81/2008 “definisce cosa è la sorveglianza sanitaria e quando è obbligatoria, rimandando la sanzione all’art. 18 comma 1 lett. a) o g) in quanto l’art. 41 non è sanzionato”. Ma è possibile tuttavia “fare riferimento all’art. 18 comma 1 lett. a) o g), in combinato disposto all’art. 41 e a sua volta al DM 2013, contestando il mancato controllo sanitario per lavorazioni generiche semplici… previsto solo dal DM e non previsto dal D. Lgs.81”? Inoltre si può “estendere l’applicazione di una norma a valenza penale ad una di carattere amministrativo se manca il riferimento diretto”? E neppure “è possibile per l’inosservanza al Decreto Ministeriale, fare riferimento all’art. 3 comma 13 del Decreto Lgs. 81/2008, in quanto non prevede sanzioni”.

Dunque, conclude il relatore, sono ancora molti i dubbi, ad esempio sulle sanzioni, e le difficoltà applicative…

 

Ricordando poi che l’art. 41 ritiene la sorveglianza sanitaria “obbligatoria solo nei casi previsti dalla normativa vigente e dalle indicazioni fornite dalla commissione consultiva permanente”, vengono ricordati gli articoli del D.Lgs. 81/2008 che prevedono obbligo di sorveglianza sanitaria. Ne ricordiamo alcuni: Art. 168 - movimentazione manuale di carichi e sovraccarico biomeccanico, Art. 176 – videoterminali, Art. 196 - rumore superiore agli 85 db, Art. 204 - vibrazioni superiori al livello di azione 2,5m/s2 mano braccio e 0,5 m/s2 c. intero, Art. 229 - agenti chimici (impiego di prodotti chimici o esposizione a polveri, fumi, vapori), Art. 242 - agenti cancerogeni e mutageni, Art. 259 – amianto, Art. 279 - agenti biologici, …

 

La relazione si sofferma poi sul lavoro agricolo stagionale e la valutazione del rischio per la sorveglianza sanitaria, ad esempio con mansione prevalentemente relativa alla raccolta di frutta e verdura senza uso di macchine e attrezzature. E con rischi legati alla movimentazione delle cassette, carriole, … o a movimenti ripetuti, …. E un livello di esposizione variabile in relazione alle misure organizzative semplici e tempi di esposizione fluttuanti e diluiti nell’arco dell’annata agraria, inferiori ai tempi di esposizione di norma calcolati per anno e per otto ore giornaliere. Il relatore si chiede: “quando è obbligatoria la sorveglianza sanitaria”?

 

La relazione si sofferma poi sui rischi a cui sono esposti i lavoratori addetti alla raccolta, ad esempio “movimentazione dei carichi, movimenti ripetuti, microclima severo, radiazioni solari”. “Le misure di prevenzione possono ridurre il livello di rischio”? E il “livello di rischio raggiunto è sotto il livello di attenzione che mi esonera dall’obbligo di sorveglianza sanitaria”?

 

Concludiamo ricordando che l’articolo riporta ulteriori indicazioni sulla semplificazione degli adempimenti per la sorveglianza sanitaria e si sofferma anche sull’emergenza relativa alla sicurezza dei trattori e alle indicazioni relative alla formazione alla sicurezza obbligatoria nelle scuole, alla riforma scolastica e all’alternanza scuola lavoro.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“ La semplificazione della sorveglianza sanitaria per le imprese agricole – Il Piano della Prevenzione in agricoltura del Veneto”, a cura della Dr.ssa Manuela Peruzzi (Referente PRP Veneto 2014 – 2018 - SPISAL Aulss 9 scaligera – Verona), intervento al convegno “La prevenzione e la salvaguardia di chi lavora e produce in agricoltura. I piani nazionale e regionali 2014 – 2018: attività e prospettive” (formato PDF, 4.79 MB).

 

 

Leggi gli articoli di PuntoSicuro sulla sicurezza in agricoltura



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: quando le temperature esterne si alzano

Le linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere

Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
26/06/2025: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare - edizione 2025.
26/06/2025: Inail - Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare - edizione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


VIGILANZA E CONTROLLO

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità