Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Una scheda per la gestione dei rischi nelle manutenzioni

Una scheda per la gestione dei rischi nelle manutenzioni
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

14/04/2015

Indicazioni schematiche per la gestione dei rischi collegati alle attività di manutenzione: azioni, ruoli e responsabilità, documentazione di riferimento e indicatori di prestazione.

Una scheda per la gestione dei rischi nelle manutenzioni

Indicazioni schematiche per la gestione dei rischi collegati alle attività di manutenzione: azioni, ruoli e responsabilità, documentazione di riferimento e indicatori di prestazione.

 
Roma, 14 Apr –  PuntoSicuro ha già presentato le  Linee d’Indirizzo per l’implementazione dei Sistemi di gestione per la salute e sicurezza Sgsl-Gatef (Gas, Acqua, Teleriscaldamento, Elettricità, Servizi funerari). Linee d’indirizzo che hanno la finalità di fornire indicazioni operative per strutturare un  sistema organico di gestione utile a garantire miglioramenti nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Ci soffermiamo oggi sull’attività di pianificazione e sull’attività di identificazione e valutazione dei pericoli necessaria per individuare le misure di prevenzione e protezione più adatte. Riportiamo in particolare la scheda di gestione dei rischi specifici relativa alle attività di manutenzione.
 

Pubblicità
MegaItaliaMedia
 
Allegato D.3.
Il rischio infortunio connesso ad attività di manutenzione
 
Termini e definizioni
Manutenzione[1]: operazione od intervento finalizzato a mantenere in efficienza ed in buono stato i luoghi di lavoro, gli impianti, le attrezzature
Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all’attuazione di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro
 
Scopo
- Definire una metodologia per identificare e valutare in modo puntuale e sistematico i rischi connessi alle operazioni di manutenzione sia ordinaria che straordinaria di mezzi, macchine, impianti, attrezzature e ambienti di lavoro, compresi i possibili rischi da interferenza
- Definire i criteri e le modalità organizzative per gestire, controllare, prevenire e minimizzare il rischio infortuni derivanti dalle attività di manutenzione
 
Risultati attesi
La gestione efficace dei rischi connessi alle attività di manutenzione
 
Normativa specifica applicabile
D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.
d.m. n. 37 del 22 gennaio 2008
d.p.r. n.186/68
Norme CEI
 
Azioni
1. Identificare sistematicamente i pericoli e i rischi presenti nelle attività di manutenzione, ordinaria e straordinaria, prendendo in considerazione:
-i rischi legati alle attività di manutenzione ordinaria, e straordinaria, di mezzi, macchine, impianti, attrezzature, e ambienti di lavoro, ivi compresi i rischi da interferenze tra lavorazioni contigue e/o contemporanee;
-le modalità di intervento e la presenza di procedure operative.
-le situazioni anomale verificatesi o che potrebbero verificarsi con riferimento a:
. procedure operative
. dispositivi di protezione collettivi e/o individuali
2. Assegnare ai rischi individuati un ordine di priorità in funzione della specificità del contesto lavorativo e definire le relative priorità di intervento
3. Identificare le misure atte a prevenire, eliminare e/o mitigare i rischi
4. Verificare l’idoneità tecnico-professionale del personale incaricato
5. Individuare gli indicatori di prestazione
6. Individuare le risorse umane, strumentali ed economiche per attuare le misure di cui sopra
7. Implementare le misure stabilite e mettere in atto un efficace controllo operativo
8. Erogare formazione e addestramento specifico per l’applicazione delle procedure di manutenzione
 
Ruoli e responsabilità
 
Datore di Lavoro
- Identifica i pericoli, i rischi e le relative priorità
- Adotta le misure idonee a prevenire o a mitigare i rischi legati alle attività di manutenzione e da interferenza
- Individua e dispone le risorse necessarie per la gestione dello specifico rischio
- Adotta la procedura di lavoro specificamente diretta a eliminare o, ove impossibile, ridurre al minimo i rischi propri delle attività di manutenzione
- Elabora gli indicatori di prestazione
 
Dirigenti
- Attuano le misure stabilite dal Datore di Lavoro organizzando l’attività lavorativa
- Coordinano e verificano l’attuazione delle misure stabilite per la riduzione e/o la mitigazione dei rischi
- Collaborano all’individuazione degli indicatori di prestazione
 
Preposti
- Vigilano sul rispetto delle procedure e delle prestazioni
- Segnalano tempestivamente al Datore di Lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali vengano a conoscenza sulla base della formazione ricevuta (e gli eventuali accessi non autorizzati)
 
Lavoratori
- Seguono le procedure per la corretta esecuzione degli interventi di manutenzione
- Segnalano immediatamente al Datore di Lavoro, al dirigente o al preposto le malfunzionamenti o guasti dei mezzi, dispositivi e impianti ed eventuali condizioni di pericolo (anomalie, incidenti) di cui vengano a conoscenza (e gli eventuali accessi non autorizzati)
 
RSPP
- Collabora con il Datore di Lavoro alla valutazione dei rischi specifici
- Propone nuove metodologie di valutazione del rischio o conferma quelle esistenti
 
Medico Competente
- Collabora con il Datore di Lavoro ed il Servizio di Prevenzione e Protezione nelle attività di valutazione dei rischi nelle attività di manutenzione e nella stesura del Documento di Valutazione dei Rischi
 
RSGSL
- Collabora con il Datore di Lavoro alla valutazione dei rischi specifici nelle attività di manutenzione
- Verifica l'implementazione e l’aggiornamento delle eventuali procedure del processo
 
Documentazione di riferimento
- DUVRI
- DVR aziendale
- DVR delle ditte appaltatrici
- Piani di manutenzione
- Manuali di uso e manutenzione di impianti, di macchine e di attrezzature
- Schede di registrazione degli interventi
- Documenti relativi all’idoneità tecnico-professionale del personale incaricato
- Manuali operativi di impianto
- Planimetrie dei locali e dei siti
- Report di manutenzione
- Registro delle attività di manutenzione periodica e programmata e straordinaria
- Registro verifiche e controllo impianti
- Procedure di manutenzione e pulizia
- Permessi di lavoro: modalità di diffusione, comunicazione, registrazione e verifica
- Verbali di sanzioni/prescrizioni comminati da enti di controllo esterni
 
Indicatori di prestazione
- Costi annui di manutenzione correttiva/costo totale di manutenzione
- Durata, riferita all’anno, della indisponibilità di impianti e attrezzature di lavoro per manutenzione/disponibilità totale attesa
- n° annuo di manutenzioni a guasto
- n° annuo di anomalie
- n° annuo di incidenti/quasi incidenti
- n° annuo di non conformità/osservazioni derivanti da audit
- n° annuo di guasti imprevisti
- Tempi annui di fermo impianti per guasti/ore di funzionamento
 
 
Linee di indirizzo per l'implementazione dei sistemi di gestione per la salute e la sicurezza nelle aziende di servizi pubblici locali che operano nei settori Energia Elettrica, Gas, e Acqua SGSL-GATEF (gas, acqua, teleriscaldamento, elettricità, servizi funerari) – INAIL (formato .pdf, 835 kb). 


[1] UNI EN 13306 - "Combinazione di tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali, previste durante il ciclo di vita di un'entità, destinate a mantenerla o riportarla in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta".



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

I rischi di una mancata sanificazione degli impianti di climatizzazione

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?

Le opportunità delle nuove tecnologie: VR, AR, XR e metaverso

L’importanza dei permessi di lavoro a regola d’arte


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità