Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La manutenzione in sicurezza degli estintori

La manutenzione in sicurezza degli estintori
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

21/10/2013

Un intervento si sofferma sulla manutenzione di mezzi e sistemi antincendio, con riferimento agli estintori e alla manutenzione delle valvole. I rischi nell’uso di bombole di gas, il rischio di fuoriuscita di gas e le nuove norme tecniche.

La manutenzione in sicurezza degli estintori

Un intervento si sofferma sulla manutenzione di mezzi e sistemi antincendio, con riferimento agli estintori e alla manutenzione delle valvole. I rischi nell’uso di bombole di gas, il rischio di fuoriuscita di gas e le nuove norme tecniche.

 
Milano, 21 Ott – Le attività di manutenzione di mezzi e sistemi antincendio non solo è indispensabile per permetterne funzionalità e efficienza nel tempo, ma è anche importante per favorire la tutela della salute e sicurezza delle persone che si trovano a doverli utilizzare.
 
Per affrontare questo tema riportiamo alcune indicazioni tratte da un articolo pubblicato sulla rivista “Lavoro Sicuro” - supplemento periodico di approfondimento della rivista Ambiente&Sicurezza - dal titolo “ Estintori. Quali gli opportuni procedimenti per la manutenzione delle valvole?”.
 
Il documento - pubblicato sul sito Ambiente e Sicurezza 24 e curato da Marco Albanese (responsabile Ufficio Salute, Sicurezza e Ambiente - Rimessaggio del Tirreno Srl) – ricorda che anche nella prevenzione incendi “l’utilizzo, la movimentazione e il trasporto delle bombole contenenti gas comportano l’esposizione dei lavoratori a numerosi rischi che, come per altri casi, devono essere eliminati o ridotti, sia con l’utilizzo di prodotti specifici, sia attraverso la propria regolare manutenzione”.
 
L’articolo, che vi invitiamo a leggere integralmente, non solo riporta tabelle con i principali riferimenti legislativi e le principali norme tecniche per la manutenzione di sistemi e di attrezzature antincendio, ma indica i principali rischi nell’uso delle bombole di gas:
- “rischio meccanico: la caduta della bombola, per la particolare forma, può provocare fratture e traumi anche gravi;
- rischi per la salute: la fuoriuscita del gas può provocare asfissia o intossicazione a causa della saturazione dell’atmosfera circostante;
- elevata pressione: la fuoriuscita del gas a causa della rottura della valvola imprime un moto rotatorio alla bombola;
- rischio di esplosione: l’esposizione alle alte temperature e basse temperature può provocare esplosioni”.


Pubblicità
Estintore a polvere 6 Kg
Attrezzature e presidi - Estintore a polvere 6 Kg
Estintore portatile di 6 Kg omologato D.M. 7.1.2005, in conformità alla norma UNI EN 3-7 Febbraio 2005
 
Riguardo al rischio di fuoriuscita del gas dalle bombole, causa di incidenti anche molto gravi, è indispensabile tenere conto “non solo dei rischi specifici dovuti alla pericolosità intrinseca del gas contenuto nelle bombole ma anche di quelli generici legati alla elevata energia potenziale dovuta alla sua pressione”.
Se la fuoriuscita può dipendere da un malfunzionamento o dalla rottura della valvola, gli incidenti sono connessi alla saturazione dell'ambiente in cui il gas è sprigionato e all'eventuale “moto rotatorio che è impresso alla bombola per l'elevata energia sprigionata dalla pressione presente”.
 
In merito poi alla manutenzione delle valvole si segnala che per quanto concerne i sistemi antincendio “a supporto dell'attività di manutenzione sono disponibili specifiche norme tecniche il cui rispetto consente sia di garantire nel tempo la funzionalità e l'efficienza degli impianti e delle attrezzature, sia un puntuale rispetto delle disposizioni legislative”. Queste norme forniscono le informazioni necessarie per eseguire correttamente la manutenzione dei sistemi e dei loro componenti.
In particolare l’articolo fa riferimento, per le valvole delle bombole contenenti gas, alla norma UNI EN ISO 22434 “che ha specificato i requisiti per l'ispezione e la manutenzione”.
 
Per quanto concerne le fasi di manutenzione la norma distingue due tipologie di interventi:
 
- "intervento semplice" (minor repair): interventi “di pulizia e di sostituzione dei componenti non direttamente a contatto con il gas (volantini, riduttori di flusso, sigilli ecc.)”;
 
- "intervento complesso" (major repair): ad esempio interventi che “comportano la sostituzione dei componenti e degli accessori a diretto contatto con il gas (come valvole di sicurezza, manometri, flussometri ecc.)”.
Infine ci sono le operazioni di "rimessa a nuovo" (refurbishment) che consistono nelle operazioni che “implicano lo smontaggio della valvola dalla bombola (o dal serbatoio), il controllo dei suoi componenti interni, il rimontaggio e l'installazione per rimettere la valvola in condizione di poter funzionare nuovamente”.
 
Nell’articolo viene poi presentato un caso specifico: la manutenzione di un sistema fisso di estinzione incendi installato a protezione del locale motore di una imbarcazione da diporto con lunghezza dello scafo pari a 14 m, equipaggiato con motori entrobordo diesel di potenza combinata maggiore di 120 kW.
 
In conclusione, con riferimento alla manutenzione dei mezzi antincendio, segnaliamo che il 20 giugno 2013 UNI ha pubblicato una nuova norma di riferimento per lo svolgimento dell’attività di controllo e manutenzione degli estintori d’incendio, norma che va a sostituire la UNI 9994:2003.
 
La nuova UNI 9994-1:2013 prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio, ai fini di garantirne l’efficienza. La norma si applica alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli estintori d'incendio portatili e carrellati, inclusi gli estintori d'incendio per fuochi di classe D (e non si applica alle attività di installazione degli estintori d’incendio).
 
Altre indicazioni relative al contenuto della nuova norma:
- nuove fasi di manutenzione;
- diversa tempistica per alcune tipologie di estintori;
- la necessità di marcare, in fase di revisione e collaudo, la data e la denominazione dell’azienda, sia all’interno che all’esterno dell’estintore;
- la sostituzione, in fase di revisione, della valvola erogatrice per gli estintori a biossido di carbonio;
- la sostituzione, in fase di collaudo, della valvola erogatrice  per garantire l’efficienza e la sicurezza di ogni estintore;
- l’aggiornamento della documentazione di manutenzione.
 
 
       
Ambiente e Sicurezza 24, Lavoro Sicuro, “ Estintori. Quali gli opportuni procedimenti per la manutenzione delle valvole?”, a cura di Marco Albanese, responsabile Ufficio Salute, Sicurezza e Ambiente - Rimessaggio del Tirreno Srl, documento pubblicato sul sito Ambiente e Sicurezza 24 e sulla rivista “Lavoro Sicuro” (formato PDF, 438 kB).
 
 
 
RTM
 

 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: gli incidenti sul lavoro e le punture delle vespe

Imparare dagli errori: ancora su manutenzione, competenze e infortuni

Apparecchiature e impianti: il piano di monitoraggio e controllo

L’importanza della manutenzione predittiva


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
26/06/2025: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare - edizione 2025.
26/06/2025: Inail - Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare - edizione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


VIGILANZA E CONTROLLO

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità