Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Una formazione etica e responsabile per la prevenzione

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

24/01/2011

Gli auspici dell’associazione AiFOS per un 2011 all’insegna della qualità.

Una formazione etica e responsabile per la prevenzione

Gli auspici dell’associazione AiFOS per un 2011 all’insegna della qualità.


Per incidere in modo sensibile sulla sicurezza sul lavoro in Italia è necessario poter offrire a tutti i lavoratori una formazione qualitativamente valida ed efficace.
Per raggiungere questi obiettivi AiFOS (Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro) ha lavorato per tutto il 2010 sviluppando una formazione alla sicurezza sul lavoro seria e responsabile, attenta alle esigenze delle imprese ed alle necessità dei lavoratori.
Alla base di questo lavoro c’è l’attenzione alla centralità dell’uomo, del lavoro e della vita di ciascun lavoratore, un’attenzione dimostrata anche dagli investimenti dell’Associazione in attività di sperimentazione e discussione (convegni, seminari,…) nel corso del 2010.
 
 

Pubblicità
OttoUno - D.Lgs. 81/2008 - DVD
Videocorsi in DVD - OttoUno - D.Lgs. 81/2008 - DVD
Formazione e informazione generale dei lavoratori sulla sicurezza e salute sul lavoro in DVD

Di auspici per il 2011  - anno prodigo di impegni e sfide correlate alla crisi economica e le incertezze nel mondo del lavoro - e di obiettivi futuri di AiFOS ha parlato il Presidente dell ’Associazione, il prof. Rocco Vitale, ricordando come nel 2010 si sia fatta molta formazione e spese grandi risorse, ma “non sempre bene”.
Molti corsi di formazione, realizzati  attraverso lo stanziamento di fondi pubblici, “non hanno dato i risultati previsti. Lo scarso utilizzo dei Fondi, le difficoltà amministrative e burocratiche allo svolgimento dei corsi finanziati hanno sviluppato, in concreto, più amministrazione che formazione. Buona parte delle risorse servono a finanziare la loro amministrazione e solo la metà viene investita per la formazione dei lavoratori”.
 
Come è stato rilevato nel seminario “Accrescere la cultura della sicurezza con la formazione finanziata”, che si è tenuto il 20 gennaio 2011 a Padova, per diminuire il numero di incidenti e malattie professionali non basta lavorare sulla quantità dei corsi, ma è necessario investire sulla qualità dell’offerta formativa.
 
Le prime osservazioni relative al 2010 – continua il prof. Vitale - mostrano come molta formazione finanziata non sia sempre stata una “formazione finalizzata, che con fatica ha risposto alle esigenze delle aziende e dei lavoratori ”.
Quella espressa dal Presidente di AiFOS è una preoccupazione relativa all’attuale qualità della formazione, preoccupazione che deve portarci a cercare dei miglioramenti per il 2011.
Ad esempio “un maggior decentramento amministrativo ed organizzativo può giovare ad un più stretto contatto con il territorio. Non basta l’assegnazione dei fondi a livello regionale se a ciò non corrisponde un’interlocuzione sia amministrativa e, soprattutto, qualitativa sulla formazione alla sicurezza rivolta ai lavoratori delle imprese”.
 
Cosa fare per il 2011?
“Sulle nuove relazioni industriali maggior attenzione deve essere data alla cultura della sicurezza e sicuramente la contrattazione di secondo livello e quella aziendale potranno rappresentare un modello sul quale scommettere per sviluppare nuove iniziative di partecipazione e di formazione”.
 
Ai formatori, a coloro che sono in prima linea sul fronte della sicurezza sul lavoro, è importante richiedere “una maggior presa di coscienza del proprio ruolo”.
Nell’attuale mancanza di riforme e di regole, i “formatori possono dare un contributo determinante in termini di serietà e consapevolezza sviluppando una formazione etica e responsabile”.
Una formazione responsabile che parta da adeguate preparazioni e capacità nei formatori e si sviluppi offrendo idonee attività formative ai lavoratori.
Una formazione etica che sia “rivolta ai lavoratori per tutelarli nella loro salute e sicurezza e per adempiere ad una azione sostanziale e non di formale adempimento della norma”.
 
Per informazioni sulle attività dell’Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro: AiFOS via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595031 - fax 030.6595040 www.aifos.eu - info@aifos.it.
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Formazione ed educazione: come migliorare le capacità decisionali

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni

Nuovo Accordo 17 aprile 2025: la formazione specifica del lavoratore


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità