Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Un videogame per insegnare la sicurezza nella logistica

Un videogame per insegnare la sicurezza nella logistica
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

06/10/2014

In relazione al progetto “La sicurezza in 3D nella logistica” è stato prodotto un simulatore virtuale in quattro lingue. Attraverso la riproduzione di magazzini animati è possibile migliorare negli operatori la consapevolezza dei pericoli.

Un videogame per insegnare la sicurezza nella logistica

In relazione al progetto “La sicurezza in 3D nella logistica” è stato prodotto un simulatore virtuale in quattro lingue. Attraverso la riproduzione di magazzini animati è possibile migliorare negli operatori la consapevolezza dei pericoli.

 
Piacenza, 6 Ott – La necessità di aggiornare le misure di prevenzione al grado di evoluzione della tecnica, dovrebbe farci riflettere ogni volta che vengono proposte idee nuove per migliorare formazione e prevenzione. È il caso di un nuovo videogame che attraverso la riproduzione di magazzini animati permette agli operatori di formarsi con più consapevolezza dei pericoli. Ne riprendiamo la notizia, come pubblicata sul sito dell’ Inail.

Pubblicità
MegaItaliaMedia
 
Dal magazzino allo smistamento merci, fino ad arrivare all’area spedizione. Come è strutturato un cantiere logistico e come un lavoratore dovrebbe muoversi correttamente al suo interno lo spiega un nuovo videogioco in 3D. Cofinanziato da Inail Emilia Romagna, Provincia e Confcooperative di Piacenza e realizzato in collaborazione con Ausl e Irecoop – grazie al protocollo d’intesa per il miglioramento dei livelli di prevenzione, sicurezza e protezione sociale dei lavoratori negli appalti di facchinaggio, logistica e movimentazione merci – il simulatore virtuale nasce all’interno del progetto “La sicurezza in 3D nella logistica”, finalizzato a fornire risposte concrete per la sicurezza sul lavoro.
 
Cinque livelli per formarsi giocando
Articolato in cinque livelli, il videogame – sviluppato interamente dall’agenzia grafica Poliedra – esplora le cinque aree principali presenti in ogni cantiere logistico: accesso al magazzino e spogliatoio, ricevimento e smistamento merci, stoccaggio, picking e spedizione. Il lavoratore, che in questo caso indossa i panni del giocatore, deve interagire con gli oggetti in movimento, assistere ad alcuni video e rispondere ai quiz sul settore di riferimento. Per poter accedere al livello successivo è necessario totalizzare una certa quantità di punti e solo dopo il quinto step la formazione viene considerata completata.
 
Anche delle video-lezioni sui rischi principali
Tra le novità dello strumento, oltre al fatto di essere molto simile a un videogioco, la presenza di video-lezioni interattive in 3D sui principali rischi del settore e la possibilità di scegliere tra quattro lingue differenti, per sensibilizzare anche i lavoratori stranieri. “Ci siamo resi conto – precisa a questo proposito Daniele Sarselli, presidente di Poliedra – che i corsi tradizionali di formazione sulla sicurezza avevano alcune lacune, come la poca interazione tra insegnante e lavoratore e la lingua, che spesso rendeva incomprensibili gli insegnamenti per i dipendenti stranieri”.
 
“Aiuterà ad apprendere meglio le nozioni”
“Il simulatore virtuale aiuterà ad apprendere meglio le nozioni – sottolinea Davide Lumia, responsabile dell’Inail di Piacenza – e permetterà di formare in maniera interattiva aziende e dipendenti sul tema della sicurezza. Se indaghiamo sull’attività specifica svolta dal lavoratore al momento dell’infortunio, dalla nostra dati emerge chiaramente come gli incidenti o le patologie siano determinati in particolare dai comportamenti. Con questo progetto, quindi, aumentiamo la consapevolezza dei lavoratori e, di conseguenza, la loro tutela in tema di salute e sicurezza”.
 
 
Fonte: Inail
 
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Pubblicate le preziose linee guida sulla sicurezza dei trasporti ferroviari

L’intelligenza artificiale può migliorare la sicurezza dei trasporti?

Quali sono i principali rischi nel settore del trasporto su strada?

Imparare dagli errori: gli infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
07/07/2025: Imparare dagli errori – Gli infortuni con le macchine nell’industria alimentare – le schede di Infor.mo. 6753 e 17769
07/07/2025: Corte dei conti - Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato - L’attività di vigilanza infortunistica Dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro - Deliberazione 11 giugno 2025, n. 44/2025/G
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO RUMORE

Rischio rumore: incertezza nelle misurazioni e personale qualificato


RISCHIO ESPLOSIONE, ATEX

Esplosione da polveri: le misure tecniche per la prevenzione e protezione


PONTEGGI E OPERE PROVVISIONALI

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi


INFORTUNI IN ITINERE

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità