Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sicurezza nella raccolta delle olive e nel frantoio

Sicurezza nella raccolta delle olive e nel frantoio
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

04/12/2014

Due brevi filmati che illustrano le corrette pratiche da adottare durante la raccolta delle olive e le operazioni svolte in un frantoio oleario a ciclo continuo.

Sicurezza nella raccolta delle olive e nel frantoio

Due brevi filmati che illustrano le corrette pratiche da adottare durante la raccolta delle olive e le operazioni svolte in un frantoio oleario a ciclo continuo.

 
Nell'ambito del progetto regionale "Prevenzione e Tutela della salute dei lavoratori in agricoltura" coordinato e attuato dalla Azienda Sanitaria Firenze, sono stati realizzati due brevi filmati inerenti le operazioni svolte per la raccolta delle olive e le operazioni svolte in un frantoio oleario a ciclo continuo.
 
Pubblicità
Cassetta di primo soccorso FarmaStar con sfigmomanometro digitale
Videocorsi in USB - Cassetta di primo soccorso FarmaStar con sfigmomanometro digitale
Ricarica per cassetta di primo soccorso FarmaStar con contenuto previsto per aziende dei Gruppi A e B (oltre 2 dipendenti)
 
 Nel primo video sono illustrate alcune delle modalità di raccolta delle olive per la produzione di olio, con particolare sottolineatura degli aspetti inerenti la sicurezza sul lavoro, e sono mostrate le corrette pratiche da adottare durante le lavorazioni.
Sicurezza nella raccolta delle Olive
 

 
 
Nel secondo video è illustrato il ciclo produttivo di un frantoio oleario a ciclo continuo, con particolare sottolineatura degli aspetti inerenti la sicurezza sul lavoro, e sono mostrati esempi sulle corrette pratiche da applicare durante le lavorazioni.
 
Sicurezza e Salute nel Frantoio a ciclo continuo
 
 
 
Per una più completa informazione sull’argomento ricordiamo i documenti realizzati da un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da professionisti della CONTARP e pubblicato dall'INAIL, già presentati su Puntosicuro, e che danno indicazioni più precise circa la valutazione i rischi professionali connessi alle attività di produzione dell'olio e del vino:
 
Il comparto vinicolo e oleario - I frantoi
Il comparto vinicolo e oleario - Cicli produttivi e Rischi professionali"
 
 
RPS


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa

Nuovo Accordo 17 aprile 2025: la formazione specifica del lavoratore


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
07/07/2025: Imparare dagli errori – Gli infortuni con le macchine nell’industria alimentare – le schede di Infor.mo. 6753 e 17769
07/07/2025: Corte dei conti - Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato - L’attività di vigilanza infortunistica Dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro - Deliberazione 11 giugno 2025, n. 44/2025/G
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO RUMORE

Rischio rumore: incertezza nelle misurazioni e personale qualificato


RISCHIO ESPLOSIONE, ATEX

Esplosione da polveri: le misure tecniche per la prevenzione e protezione


PONTEGGI E OPERE PROVVISIONALI

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi


INFORTUNI IN ITINERE

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità