Sicurezza nella raccolta delle olive e nel frantoio
Due brevi filmati che illustrano le corrette pratiche da adottare durante la raccolta delle olive e le operazioni svolte in un frantoio oleario a ciclo continuo.
Nell'ambito del progetto regionale "Prevenzione e Tutela della salute dei lavoratori in agricoltura" coordinato e attuato dalla Azienda Sanitaria Firenze, sono stati realizzati due brevi filmati inerenti le operazioni svolte per la
raccolta delle olive e le operazioni svolte in un frantoio oleario a ciclo continuo.
Pubblicità![Cassetta di primo soccorso FarmaStar con sfigmomanometro digitale]() | Ricarica per cassetta di primo soccorso FarmaStar con contenuto previsto per aziende dei Gruppi A e B (oltre 2 dipendenti) |
Nel primo video sono illustrate alcune delle modalità di raccolta delle olive per la produzione di olio, con particolare sottolineatura degli aspetti inerenti la sicurezza sul lavoro, e sono mostrate le corrette pratiche da adottare durante le lavorazioni.
Sicurezza nella raccolta delle Olive
Nel secondo video è illustrato il ciclo produttivo di un
frantoio oleario a ciclo continuo, con particolare sottolineatura degli aspetti inerenti la sicurezza sul lavoro, e sono mostrati esempi sulle corrette pratiche da applicare durante le lavorazioni.
Sicurezza e Salute nel Frantoio a ciclo continuo
Per una più completa informazione sull’argomento ricordiamo i documenti realizzati da un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da professionisti della CONTARP e pubblicato dall'INAIL, già presentati su Puntosicuro, e che danno indicazioni più precise circa la valutazione i rischi professionali connessi alle attività di produzione dell'olio e del vino:
RPS
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario
Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.