Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Regolamentazione, requisiti e albo per i "buttafuori"

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

07/07/2010

La regolamentazione dell’attività degli addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi. Rinviata al primo gennaio 2011 la necessità dell’iscrizione all’albo.

Regolamentazione, requisiti e albo per i "buttafuori"

La regolamentazione dell’attività degli addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi. Rinviata al primo gennaio 2011 la necessità dell’iscrizione all’albo.

google_ad_client

L’attività del “buttafuori” nei locali italiani è molto diffusa e il termine che ne designa la professione è usato comunemente. Quello che invece non si conosce di questi professionisti è che la loro attività è stata regolamentata da un Decreto del Ministero dell'Interno del 6 ottobre 2009 “Determinazione dei requisiti per l'iscrizione nell'elenco prefettizio del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, le modalità per la selezione e la formazione del personale, gli ambiti applicativi e il relativo impiego, di cui ai commi da 7 a 13 dell'articolo 3 della legge 15 luglio 2009, n. 94”.
 
 
Prima di affrontare le novità in termini di formazione e requisiti di questi lavoratori - con scadenze che vedremo essere variate attraverso un Decreto del 31 marzo 2010 - cerchiamo di conoscere questa figura professionale, almeno per come viene descritta dalla legge del 6 ottobre.


L’addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi - nome ufficiale di questa professione – esercita la sua attività (art.4):
- “nei luoghi aperti al pubblico ove si effettuano attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo;
- nei pubblici esercizi;
- negli spazi parzialmente e temporaneamente utilizzati a fini privati, ma comunque inseriti in luoghi aperti al pubblico”.

Le sue funzioni (art. 5) sono relative ai controlli preliminari:
- “osservazione sommaria dei luoghi per verificare la presenza di eventuali sostanze illecite o oggetti proibiti, nonché di qualsiasi altro materiale che possa essere impropriamente utilizzato mettendo a rischio l'incolumità o la salute delle persone, con obbligo di immediata comunicazione alle Forze di polizia e alle altre Autorità o strutture pubbliche competenti; - adozione di ogni iniziativa utile ad evitare che sia creato ostacolo o intralcio all'accessibilità delle vie di fuga e comunque a garantire il regolare svolgimento delle attività di intrattenimento”.
Inoltre effettua specifici controlli all'atto dell'accesso del pubblico:
- “presidio degli ingressi dei luoghi e regolamentazione dei flussi di pubblico;
- verifica dell'eventuale possesso di un valido titolo di accesso qualora previsto e, nel caso di biglietto nominativo o di un'età minima prevista per l'accesso, verifica del documento di riconoscimento, e del rispetto delle disposizioni che regolano l'accesso;
- controllo sommario visivo delle persone, volto a verificare l'eventuale introduzione di sostanze illecite, oggetti proibiti o materiale che comunque possa essere pericoloso per la pubblica incolumità o la salute delle persone, con obbligo di immediata comunicazione alle Forze di polizia ed alle altre Autorità o strutture pubbliche competenti”.
Infine si occupa anche dei controlli all'interno del locale:
- “attività generica di osservazione per la verifica del rispetto delle disposizioni, prescrizioni o regole di comportamento stabilite da soggetti pubblici o privati;
- concorso nelle procedure di primo intervento, che non comporti l'esercizio di pubbliche funzioni, né l'uso della forza o di altri mezzi di coazione o l'esposizione a profili di rischio, volto a prevenire o interrompere condotte o situazioni potenzialmente pericolose per l'incolumità o la salute delle persone. Resta fermo l'obbligo di immediata segnalazione alle Forze di polizia e alle altre Autorità o strutture pubbliche competenti, cui, a richiesta, deve essere prestata la massima collaborazione”.

Ricordiamo che con questa legge si specifica (art. 6) che “nell'espletamento delle attività previste dall'art. 5 del presente decreto, gli addetti al servizio di controllo, pur se titolari di licenza per il porto d'armi, non possono portare armi, né oggetti atti ad offendere e qualunque altro strumento di coazione fisica”.

Ma veniamo all’aspetto più rilevante del decreto del 6 ottobre 2009.
Chi può fare il “buttafuori”?
Intanto bisogna essere maggiorenni, essere in buona salute, avere almeno il diploma delle medie inferiori, non avere condanne per reati non colposi anche in primo grado, né essere stati sottoposti a specifiche misure di prevenzione o aver aderito a organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi avente tra i propri scopi l'incitamento alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi.
Tuttavia tra le caratteristiche è compreso anche l’essere iscritti ad un Elenco depositato presso ogni Prefettura italiana e per essere iscritti è necessario aver svolto un corso professionale regionale.

In particolare i corsi di formazione (art.3) del personale addetto ai servizi di controllo hanno
ad oggetto le seguenti aree tematiche:
- “area giuridica, con riguardo in particolare alla materia dell'ordine e della sicurezza pubblica, ai compiti delle Forze di polizia e delle polizie locali, alle disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico esercizio;
- area tecnica, con particolare riguardo alla conoscenza delle disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di nozioni di primo soccorso sanitario;
- area psicologico-sociale, avuto riguardo in particolare alla capacità di concentrazione, di autocontrollo e di contatto con il pubblico, alla capacità di adeguata comunicazione verbale, alla consapevolezza del proprio ruolo professionale, all'orientamento al servizio e alla comunicazione anche in relazione alla presenza di persone diversamente abili”.

In ogni prefettura ci sarà un vero e proprio albo del personale addetto ai servizi di controllo delle discoteche, locali e luoghi di ritrovo, personale che dovrà avere specifiche abilità e essere in possesso di idoneo documento di identità e tesserino di riconoscimento (art.7).

Abbiamo visto i requisiti per accedere all’albo, e già in diverse regioni italiane si stanno preparando i corsi di formazione, ma quando entreranno in vigore le nuove disposizioni?

In teoria la necessità di iscrizione all’albo sarebbe dovuta partire - secondo l’articolo 8 del Decreto del 6 ottobre 2009 e per chi già lavorava in questo settore – dal 10 aprile 2010.
Tuttavia recentemente è stato approvato il Decreto Ministeriale del 31 marzo 2010 che ha rinviato al primo gennaio del 2011 il momento in cui non sarà più possibile utilizzare dei "buttafuori" non iscritti nell'apposito elenco.

Per concludere riportiamo per intero l’art. 1 del Decreto del 31 marzo 2010 “Modifiche all'articolo 8 del decreto del Ministro dell'interno 6 ottobre 2009, concernente la determinazione dei requisiti per l'iscrizione nell'elenco prefettizio del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, le modalità per la selezione e la formazione del personale, gli ambiti applicativi e il relativo impiego, di cui ai commi da 7 a 13 dell'articolo 3 della legge 15 luglio 2009, n. 94”:
 

Art. 1 - Modifiche all'art. 8 del decreto del Ministro dell'interno 6 ottobre 2009
1. Al decreto del Ministro dell'interno 6 ottobre 2009 sono apportate le seguenti modificazioni:    a) all'art. 8, comma 1,  ultimo periodo,  le parole: «per  un periodo non superiore a sei mesi dalla data del presente decreto» sono sostituite con le seguenti: «fino al 31 dicembre 2010».





Tiziano Menduto


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: eugenio cancemi immagine like - likes: 0
12/11/2012 (19:09:56)
Come sempre in italia si apre l'ufficio affari complicazioni semplici
Autore: Vito Marino Andriani
26/06/2019 (14:08:56)
Buongiorno, abbiamo protocollato i nostri documenti alla prefettura di Catanzaro il 28/7/2017 come di procedura con tutti i documenti richiesti per il Rinnovo. Abbiamo sollecitato con una mail personale alla prefettura di Catanzaro che ancora ad oggi non siamo stati inseriti nell’albo sono 2 anni che attendiamo, ma niente. Il nostro avvocato ha chiamato il funzionario addetto a queste pratiche , gli spiegava che doveva verificare , ancora ad oggi nessuna risposta. Insomma un abuso d’ufficio credo oltre che ha un disservizio, inoltre siamo stati denunciati dalla questura di Avellino per abuso di esercizio, prima di fare il servizio ad Ariano Irpino abbiamo comunicato con PEC I nostri protocolli in regola ma non ne hanno voluto sapere nulla. Come ci dobbiamo tutelare in queste situazioni? Grazie attendo risposta
Rispondi Autore: vito marino verzillo immagine like - likes: 0
18/10/2013 (14:50:41)
io sono in possesso del attestato della sicurezza ho presenta i documenti alla prefettura di taranto ma non accora avuto una risosta dalla prefettura 30nov.2011 per avere il tesserino non avuto nessuna risposta sia di ok oppure negativo . distinti saluti aspetto notizie come cosa devo fare per avere iscrizione al elenco per avvere tesserino.
Rispondi Autore: el mostafa immagine like - likes: 0
15/11/2013 (18:41:27)
Salve :
Io ho fatto un corso di 600 ore compresa lo stage , del lavoro ni anche l'ombra . per fare il tesserino ce vuole tanato tanto .. invece a torino le portierato lavorano senza corsi senza tesserino ... cosa fa...mo ?
Rispondi Autore: zucaro felice immagine like - likes: 0
03/09/2014 (07:32:25)
Mi piace fare il buttafuori.grz
Rispondi Autore: dan pes immagine like - likes: 0
02/10/2014 (15:04:44)
il tesserino lo fa l'agenzia e non la prefettura
Rispondi Autore: raffo immagine like - likes: 0
19/03/2015 (19:09:32)
che tipo di precedenti penali non si possono avere per fare il buttafuori?????????
Rispondi Autore: Francesco Gasparini immagine like - likes: 0
14/05/2015 (11:34:43)
Mediamente ci vogliono un paio di mesi (in teoria) ma in pratica passano sempre dai 6 mesi in su, un po' per negligenza della Prefettura e un po' anche la Questura (che deve dare l'ok, alla fine devi vedere se hai avuto precedenti di polizia e denunce).
Chiaro che se entro un mese non si riceve alcuna risposta l'unica e fare ricorso al TAR, oppure andare e rompere i maroni.
A Londra per avere quello della SIA passa un mese tra controlli e tutto, e ha 8 mln di abitanti, Milano 1.3
Rispondi Autore: emanuela immagine like - likes: 0
22/07/2015 (21:53:22)
tutto cio aprezzo lesistenza di queste leggi,ma sabato 20 a marina di ravenna al locale bbk e stata una vera vergogna un buttafuori senza ragione ha agredito con estrema violenza munito di manganello un ragazzo senza ragione,,,,,,,,procurandogli lesioni mortali....io ero li e sono veramente disgustata....ho visto tutto ma non siamo riusciti a fermarlo.....di cui i propri colleghi lanno fatto delaguare prima dell arrivo dei carabinieri.....e una vera vergona ...consiglierei piu controlli su certi sogetti in questione ...analizzandoli prima e dopo la prestazzione con esami tossicologici coma antidoping eccc.e piu controlli su chi esercita realmente in regola ma labusivismo non legale a certi sogetti non in regola filtrati hanno una grave influenza per i nostri figli e locali ,,,,,,,,e una vera vergognaaaaaaaaaa
Rispondi Autore: luigi Rullo immagine like - likes: 0
02/05/2016 (12:53:48)
volevo sapere un informazione, chi ha l'invalidita' per problemi genetici ma ha l'idonieta' fisica, (passato certificatoanamnestico per patente e certificato di sana e robusta costituzione per sport non agonisitico) puoi iscriversi alla lista prefettizia ?
grazie
Rispondi Autore: Antonio Bello immagine like - likes: 0
05/06/2016 (19:42:28)
Sono un vigile urbano, posso fare anche il buttafuori se faccio il corso?
Rispondi Autore: Tòtòre Afragola Napoli Pùnzo immagine like - likes: 0
08/06/2016 (15:49:41)
sono interessato a questo lavoro !!!
Rispondi Autore: Gianni immagine like - likes: 0
09/08/2017 (11:02:30)
Chi non ha ancora fatto il corso, è vero che può comunque fare servizio a patto che ci siano ogni 5 "patentati" il sesto può non esserlo e non può ricoprire alcune posizioni?
Dovrebbe essere una nuova modifica alla legge, chiedo conferma di ciò.
Grazie
Rispondi Autore: Alfonsi giuseppe immagine like - likes: 0
19/11/2017 (08:40:39)
Se il tesserino é scaduto e ti trovano a lavorare quali sono le sanzioni ?
Rispondi Autore: Gianni immagine like - likes: 0
20/11/2017 (09:28:06)
Rettifico il mio commento, ciò che ho detto è valido solo per la provincia di Trento, la proporzione di quelli col patentino da quelli senza dipende dall'accordo tra questura e una sezione della provincia che non ricordo quale.
Per Alfonsi, se ti inseriscono come patentato il cielo è scaduto sono cavoli ma potrebbero metterti come senza patentino
Rispondi Autore: Florea Florin Ioan immagine like - likes: 0
21/11/2017 (23:32:55)
Io ho il decreto Maroni, ma l'unico problema è che serve la certificazione del diploma di studio, come si fa per avere questa certificazione per i paesi comunitari ???
Rispondi Autore: Giovanni Giacomelli immagine like - likes: 0
14/02/2019 (03:43:13)
Buongiorno, io ho fatto un reato nel 1992, ho fatto l'estinzione di reato pagando tutte le spese, attualmente passati 26 anni senza commettere mai nulla, posso aderire al corso di buttafuori, visto che è stato un incidente di percorso.
Grazie
Rispondi Autore: Pape immagine like - likes: 0
04/11/2019 (20:38:14)
puoi dirmi dove possiamo fare lezioni in Veneto?
Rispondi Autore: Carlo Rossi immagine like - likes: 0
14/11/2019 (14:35:57)
Buongiorno.Un dipendente pubblico può essere iscritto? Grazie
Rispondi Autore: Daniele immagine like - likes: 0
14/02/2020 (20:19:41)
Se devo abilitare i buttafuori stasera entro quale ora devo richiedere il permesso di abilità per abilitarli a lavorare?
Rispondi Autore: fabrizio immagine like - likes: 0
12/10/2023 (14:15:34)
Buon pomeriggio un agente di polizia giudiziaria un militare, volevo sapere se è possibile fare il buttafuori nei locali se si a chi fare la comunicazione per la serata.
grazie attendo info.
Rispondi Autore: Silvio86 immagine like - likes: 0
03/02/2025 (06:56:17)
Buongiorno, ho una domanda..
Come si può sapere se il buttafuori che mi manda l agenzia è in regola con le iscrizioni? A qualcuno è capitato che il buttafuori aveva il tesserino falso ed è stato scoperto solo perché è intervenuta la pubblica Sicurezza su un disagio e chiedendo i documenti al buttafuori si sono accorti di tutto! Però la multa l ha presa lo stesso il locale quindi per stare sempre sicuri come si può controllare?

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Formazione ed educazione: come migliorare le capacità decisionali

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro

Informazione, formazione ed “educazione”: obiettivi da condividere


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità