Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Lavoratori neo-assunti: un programma didattico per la gestione dei pericoli

Lavoratori neo-assunti: un programma didattico per la gestione dei pericoli
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

03/02/2014

Un programma didattico elvetico per la formazione degli apprendisti e dei nuovi assunti. Video per migliorare la prevenzione degli infortuni e comunicare le nozioni elementari in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute.

Lavoratori neo-assunti: un programma didattico per la gestione dei pericoli

Un programma didattico elvetico per la formazione degli apprendisti e dei nuovi assunti. Video per migliorare la prevenzione degli infortuni e comunicare le nozioni elementari in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute.

 
Lucerna, 3 Feb – Più volte PuntoSicuro ha pubblicato ricerche, dati e documenti che mostrano come i nuovi lavoratori,  i lavoratori neo assunti e gli apprendisti presentino un rischio infortunistico sensibilmente più alto rispetto ai colleghi più esperti.
E se i tassi di infortunio diminuiscono al crescere dell’esperienza lavorativa, è evidente che nei  lavoratori di giovane età e/o ridotta esperienza l’obbligo di formazione e di addestramento assuma una particolare rilevanza.

Pubblicità
Formazione Generale dei Lavoratori
Supporti per formatori - Formazione Generale dei Lavoratori
La formazione dei lavoratori (art. 37, D. Lgs. 81/2008, Accordo Stato Regioni 21/12/2011)

Nei mesi scorsi PuntoSicuro ha segnalato che Suva, istituto svizzero per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni, proprio partendo dalla constatazione che gli apprendisti riportino infortuni con una frequenza superiore rispetto ai colleghi più esperti, ha lanciato la campagna “ Tirocinio in sicurezza”. E a questa campagna sono riconducibili una serie di elementi multimediali per l'introduzione al lavoro e la trasmissione di nozioni elementari in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute.
 
Ad esempio un programma didattico pubblicato sul sito di Suva per la formazione degli apprendisti e dei nuovi assunti, ma utile anche per rinfrescare le conoscenze dei lavoratori più esperti, si intitola “La gestione dei pericoli” ed è formato da diversi video sui temi più rilevanti in materia di sicurezza. Video che si sviluppano come una sorta di training via web, (modalità WBT: Web Based Training) training che dimostra come le nuove tecnologie correlate al web, idoneamente strutturate, possano essere di importante supporto alla formazione, alla prevenzione e riduzione degli infortuni nel mondo del lavoro.
 
Questi i video correlati al programma didattico “La gestione dei pericoli”:
 
- L’uomo e il rischio: gli infortuni non avvengono per caso;
 
- Organizzazione del posto di lavoro e benessere: organizzazione del posto di lavoro e benessere;
 
- Scale portatili: le scale sono pratiche, a patto di usarle correttamente!
 
- Macchine utensili: imparare ad usare correttamente i macchinari;
 
- Dispositivi di protezione individuale: proteggersi sempre!
 
- Manutenzione corretta degli impianti di produzione: mai sottovalutare i pericoli durante gli interventi di manutenzione!
 
- Droghe e alcol sul posto di lavoro: droghe e alcol sul posto di lavoro;
 
- Trasporto: sollevare e trasportare correttamente i carichi;
 
- Pericoli di natura elettrica: non lavorate sotto tensione!
 
- Sostanze pericolose: attenzione con le sostanze pericolose!
 
 
 
N.B.: I riferimenti legislativi contenuti nei documenti e nei video di Suva riguardano la realtà svizzera, i suggerimenti indicati possono essere comunque di utilità per tutti i lavoratori. Riguardo ai rischi elettrici si ricorda di tener conto delle differenze tra Svizzera e Italia nella distribuzione di energia elettrica.
 
 
Link a WBT La gestione dei rischi.
 
 
RTM
 
 
Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: harleysta immagine like - likes: 0
03/02/2014 (08:35:50)
...ma perchè copiare da altri? in caso di infortunio e conseguente dibattimento, queste linee guida per quanto utili, sarebbero superflue e prive di valore giuridico...
Rispondi Autore: Pietrantonio Pacella immagine like - likes: 0
03/02/2014 (09:33:38)
E' vero che tali linee guida sono sviluppate dalla Svizzera e non hanno valore giuridico in Italia però sono fatte molto bene, sono snelle e pratiche (cosa rara in analoghe iniziative italiane!). Peraltro non mi risulta che l'INAIL pubblichi e diffonda opuscoli o video del genere. Perciò a mio avviso tale programma didattico, opportunamente integrato con riferimenti al D. L.vo 81/08, può essere utile in corsi di formazione ed informazione ai lavoratori.
Rispondi Autore: Maria Uttilla immagine like - likes: 0
03/02/2014 (10:44:13)
Buongiorno, esistono i filmati di Napo, film di Napo sono di proprietà di Via Storia, la casa di produzione con sede a Strasburgo, in Francia, e del Consorzio Napo, che finanzia e produce i film per conto di un piccolo gruppo di organizzazioni e istituzioni europee attive nel campo della sicurezza e salute sul lavoro: AUVA (Austria), HSE (UK), DGUV (Germania), INAIL (Italia), INRS (Francia), SUVA (Svizzera). Sono Immediati anche per chi lavora con persone che non parlano italiano.
Buon Lavoro

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

Una ricerca sulla nuova formazione del datore di lavoro

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità