Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La definizione e la progettazione dei percorsi formativi

La definizione e la progettazione dei percorsi formativi
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

12/12/2018

L’importanza della formazione e la necessità di una idonea definizione di un percorso formativo. Tre interventi riportano alcuni esempi di percorsi formativi con positive ricadute sui lavoratori e sulle aziende.

La definizione e la progettazione dei percorsi formativi

L’importanza della formazione e la necessità di una idonea definizione di un percorso formativo. Tre interventi riportano alcuni esempi di percorsi formativi con positive ricadute sui lavoratori e sulle aziende.

 

Roma, 12 Dic – La progettazione della formazione in ogni luogo di lavoro può essere il risultato solo di un adempimento normativo o diventare anche una importante opportunità aziendale. Un’opportunità che è in grado di avere ricadute positive sull’azienda e sui lavoratori specialmente se la formazione è il risultato di un’idonea rilevazione dei fabbisogni formativi e di una valida progettazione, erogazione e valutazione dell’ azione formativa.

 

Proprio per presentare alcuni esempi e casi positivi di piani formativi ci soffermiamo oggi su alcuni interventi che si sono tenuti al convegno “ L'efficacia della formazione alla sicurezza. Rapporto AiFOS 2017” (Roma, 6 dicembre 2017) che ha presentato una ricerca realizzata dall’Associazione AiFOS sul tema della formazione.

 

Pubblicità
Lavoratori uffici - Formazione generale - 4 ore
Lavoratori - Lavoratori uffici - Formazione generale - 4 ore
Corso online di formazione generale per lavoratori che operano in attività di ufficio.
 

Dal fabbisogno formativo alla valutazione degli apprendimenti

Nell’intervento “La ricaduta organizzativa degli eventi di formazione di ARTA”, a cura di Carlo Zamponi (Responsabile U. O. Formazione e Educazione Ambientale A.R.T.A. Abruzzo) si presenta un’esperienza formativa dell’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente della Regione Abruzzo.

 

L’assioma di partenza è che “l’innovazione e l’apprendimento siano elementi centrali e imprescindibili dello sviluppo di una agenzia”: “la formazione e l’aggiornamento delle competenze rappresentano strumenti ideali per motivare, valorizzare professionalità e creare compliance”.

 

In particolare le esigenze formative di ARTA sono rappresentate da:

  • “una formazione/addestramento generalizzata e trasversale;
  • una formazione specialistica mirata allo sviluppo della professionalità in specifiche aree tematiche;
  • una formazione/addestramento a supporto di cambiamenti organizzativi”.

E definiti gli obiettivi strategici aziendali il piano formativo viene indirizzato verso:

  • “lo sviluppo di abilità professionali e competenze gestionali;
  • il miglioramento degli standard qualitativi dei servizi erogati;
  • l’integrazione dei servizi dell’agenzia;
  • il miglioramento del clima interno e dei rapporti con l’utenza”.
  •  

Veniamo alle fasi della definizione di un percorso formativo:

  1. rilevazione dei fabbisogni formativi
  2. progettazione dell’azione formativa
  3. programmazione/erogazione dell’azione formativa
  4. valutazione dell’azione formativa.

 

La rilevazione del fabbisogno formativo avviene con l’attivo coinvolgimento:

  • “della direzione strategica;
  • dei direttori di distretto/area;
  • dei dirigenti di sezione;
  • dei componenti della commissione scientifica ECM;
  • dei componenti della commissione paritetica”.

 

Riguardo poi alla progettazione dell’azione formativa si indica che per ogni fabbisogno formativo vengono identificati:

  • la struttura dell’intervento formativo;
    • Contenuti e sequenza logica degli argomenti che devono essere trattati;
    • Suddivisione degli argomenti in moduli e unità didattiche (logicamente correlate e coerenti tra loro);
    • Articolazioni temporali di ciascun modulo e unità didattica;
    • Materiali didattici e strumenti didattici di supporto (rappresentano il complesso dei materiali di cui si avvale il docente o messi a disposizione ai corsisti per lo studio);
    • Modalità di verifica dell’apprendimento e della qualità dell’azione formativa; 
  • metodologie didattiche”.

È nella fase di progettazione che “vengono individuati le modalità e i criteri di verifica e di valutazione dell’apprendimento” (“pre test – post test, ricadute formative, questionario gradimento”). 

 

Rimandiamo, infine, alla lettura integrale della relazione che si sofferma sulla fase di erogazione e sulla fase di valutazione dell’azione formativa.

 

Questo il percorso della valutazione:

 

Valutazione dell'azione formativa

 

In particolare si indica che è “necessario valutare:

  • il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati attesi;
  • la qualità dell’azione formativa”.

Infatti il processo di valutazione “restituisce informazioni utili sulle eventuali modifiche da apportare sia nella fase di rilevazione dei bisogni formativi che di progettazione ed attuazione del corso”. E restituisce “informazioni utili sul docente – formatore”.

Importante poi la verifica delle ricadute: “verificare a distanza di 4 - 8 mesi dalla fine dell’intervento formativo analizzato se lo stesso ha prodotto risultati: -  sui comportamenti osservabili dei partecipanti; sulle prestazioni lavorative”. 

 

L’importanza e le conseguenze della formazione

Nell’intervento “Esperienza per lo sviluppo della consapevolezza individuale: il Progetto formativo ‘Comportamento sicuro in Laboratorio’ dell’Azienda Janssen Cilag SpA di Latina”, a cura di Alessandro Cassetti (Quality Control Supervisor presso Janssen Cilag Spa), si riporta un esempio che mostra come sia importante un’idonea formazione del personale di laboratorio.

 

Mentre nell’intervento “La sperimentazione attivata presso l’azienda EP produzione”, a cura di Claudio Arodi (RSPP EP Produzione - Centrale termoelettrica di Tavazzano e Montanaso) si offrono indicazioni sullo sviluppo ed applicazione del progetto, con particolare focus sulle criticità. Tenendo presente “che non si lavora per la sicurezza ma si lavora IN sicurezza”.

 

Riportiamo, infine, le conclusioni di quest’ultimo intervento che sottolinea come la formazione sia fondamentale per assicurare che le persone:

  • “adottino le migliori pratiche di sicurezza;
  • comprendano i pericoli presenti nel loro contesto lavorativo;
  • sappiano lavorare IN sicurezza;
  • contribuiscano attivamente a migliorare la propria e la sicurezza dei propri colleghi anche se appartenenti a società diverse”.

E la formazione esige:

  • “impegno costante e il miglioramento continuo per assicurare che risponda sempre alle esigenze del personale e dell’organizzazione;
  • aggiornamento costante, deve tener conto della formazione, della esperienza pregressa e anche dell’età, per crescere tutti insieme e non invecchiare;
  • raccolta di informazioni, per scegliere il tipo di formazione effettivamente necessaria ad ogni persona;
  • giuste priorità per non trovare scusanti che comportano uno spreco di energie e risorse;
  • cambiamento culturale da parte di tutti i livelli: dirigenti, preposti e lavoratori”.

 

 

RTM

 

 

Scarica i documenti da cui è tratto l'articolo:

“ La ricaduta organizzativa degli eventi di formazione di ARTA”, a cura di Carlo Zamponi (Responsabile U. O. Formazione e Educazione Ambientale A.R.T.A. Abruzzo), intervento al convegno “L'efficacia della formazione alla sicurezza. Rapporto AiFOS 2017” (formato PDF, 1.29 MB).

 

“ Esperienza per lo sviluppo della consapevolezza individuale: il Progetto formativo ‘Comportamento sicuro in Laboratorio’ dell’Azienda Janssen Cilag SpA di Latina”, a cura di Alessandro Cassetti (Quality Control Supervisor presso Janssen Cilag Spa), intervento al convegno “L'efficacia della formazione alla sicurezza. Rapporto AiFOS 2017” (formato PDF, 658 kB).

 

“ La sperimentazione attivata presso l’azienda EP produzione”, a cura di Claudio Arodi (RSPP EP Produzione - Centrale termoelettrica di Tavazzano e Montanaso), intervento al convegno “L'efficacia della formazione alla sicurezza. Rapporto AiFOS 2017” (formato PDF, 3.94 MB).


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

Una ricerca sulla nuova formazione del datore di lavoro

Nuovo Accordo 17 aprile 2025: la formazione specifica del lavoratore


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità