Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

iNapo: online la nuova app Inail per tablet

iNapo: online la nuova app Inail per tablet
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

22/04/2013

Napo approda sui dispositivi Apple e Android: un’applicazione gratuita disponibile in cinque lingue per vedere i video sui temi della sicurezza sul lavoro e delle malattie professionali.

iNapo: online la nuova app Inail per tablet

Napo approda sui dispositivi Apple e Android: un’applicazione gratuita disponibile in cinque lingue per vedere i video sui temi della sicurezza sul lavoro e delle malattie professionali.

 
Roma, 22 Apr – Dopo il web, Napo debutta anche sui tablet. Il personaggio animato protagonista dell’omonimo cartoon dedicato alle tematiche della sicurezza sul lavoro, delle malattie professionali e della prevenzione approda, infatti, sui dispositivi Apple e Android grazie a iNapo, una app gratuita sviluppata dall’Inail e messa a disposizione in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo), attraverso la collaborazione dei partner europei che formano il consorzio che ha dato vita al progetto: oltre all’Istituto, Hse (Regno Unito), Auva (Austria), Inrs (Francia), Suva (Svizzera), Dguv (Germania) e l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha).
 
“Un altro tassello nella nostra strategia mobile”. “Con iNapo – spiega Vittorio Baiocco, capo progetto Inail Mobile della direzione centrale Servizi informativi e Telecomunicazioni (Dcsit), che ha promosso e curato la realizzazione della nuova app – abbiamo aggiunto un ulteriore tassello al progetto avviato da alcuni anni a questa parte dall’Istituto per rispondere alla diffusione sempre più capillare di tablet e smartphone e alla necessità di comunicare con i nostri utenti in modo chiaro, diretto, veloce ed esaustivo”.

Pubblicità
Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Corso online di formazione generale sulle conoscenze di base per la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per lavoratori di tutti i settori o comparti aziendali.

Facilitata la visione e condivisione dei filmati. La nuova app, pubblicata negli store online per iPad e tablet Android, rispettivamente nelle categorie “Riferimento” e “Istruzione”, consente di visualizzare, scaricare e condividere in modo immediato una serie di filmati che affrontano, con il linguaggio diretto e universale di Napo, situazioni che rispecchiano quelle vissute quotidianamente dalle diverse categorie professionali: dai rischi presenti nei cantieri ai pericoli legati al contatto con sostanze pericolose, dall’esposizione alle vibrazioni alle conseguenze di ritmi di lavoro stressanti. Il tutto accessibile facilmente attraverso il menù principale.
 
“Uno strumento per catturare l’attenzione dei più giovani”. “I cartoni animati di Napo puntano a stimolare la riflessione sulla sicurezza sul lavoro in maniera umoristica e non pedante – spiega Barbara Manfredi, della direzione centrale Prevenzione dell’Inail, che rappresenta l’Istituto nel gruppo di lavoro internazionale del progetto – La simpatia del personaggio e la sua immediatezza comunicativa, insieme alla formula della app, permettono infatti di catturare l’attenzione e il consenso anche di una fetta di fruitori più giovani”.
 
Un fenomeno internazionale. Oltre che dalla app appena pubblicata dall’Inail e dal sito web istituzionale, i video di Napo, realizzati dalla casa di produzione Via Storia, sono scaricabili dal sito www.napofilm.net, gestito dall’Eu-Osha e tradotto in 27 lingue. È molto richiesto da piccole e grandi imprese, enti pubblici e società private, organizzazioni sindacali e organismi sociali. “Riceviamo domande da ogni parte del mondo – conferma Barbara Manfredi – L’ultima in ordine di tempo viene dalla Nuova Zelanda. Ma lo hanno chiesto, per la prima volta, anche da Pakistan, Tunisia, Guinea Equatoriale e Papua Nuova Guinea, oltre che da India, Kazakistan, Vietnam e alcuni Paesi arabi. Anche una compagnia di estrazione di petrolio e gas su piattaforme offshore ci ha scritto per ringraziarci, spiegando di aver utilizzato con successo i video di Napo nella formazione dei propri lavoratori birmani”.
 
Fonte: Inail.


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Filippo Pataoner immagine like - likes: 0
22/04/2013 (07:00:59)
Con tutto il rispetto per il lavoro altrui. Ma ritengo i filmati di Napo pessimi dal punto di vista comunicativo. Vanno bene per i bambini dell'asilo.

Detto questo ho appena scaricato l'app, non è male. Ci sono svariati video.

Rispondi Autore: Daniele Orsini immagine like - likes: 0
22/04/2013 (08:51:01)
Con tutto il rispetto per i lavoratori: ci sono lavoratori che devono essere formati come i bambini dell'asilo. Sono molti di più di quanto non si creda: in questo caso Napo è molto utile. Sta al formatore utilizzare le forme migliori per comunicare il messaggio, a seconda della platea che ha davanti
Rispondi Autore: Filippo Pataoner immagine like - likes: 0
22/04/2013 (08:56:48)
Vogliamo paragonare i video della Suva con quelli di Napo?

Ritengo che la visione di video dimostrativi sia fondamentale nelle docenze. Uso dei video pure per spiegare alcuni concetti 231!

Però quelli di Napo mi sembrano troppo da "adesso guardiamo un video = adesso facciamo pausa".
Rispondi Autore: cippa lippa immagine like - likes: 0
22/04/2013 (09:29:16)
...probabilmente si tratta di un progetto, ben retribuito, ai dirigenti inail...
Rispondi Autore: Roberto Gentilini immagine like - likes: 0
22/04/2013 (10:14:48)
Francamente non capisco le critiche a Napo.
Innanzitutto stiamo parlando di un pacchetto di video sugli argomenti più disparati e soprattutto gratuiti. In un periodo come questo non mi sembra affatto poca cosa.
Inoltre sono divertenti e consentono di trasmettere messaggi chiari anche a personale extracomunitario.
Non si può certo impostare una formazione solo su questi video, sono un ottimo supporto formativo per spezzare il ritmo e introdurre varietà nell'esposizione.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità