Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

D.Lgs. 81/08: formazione e attivita' del RLST

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

20/01/2010

Un documento affronta la figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale individuando il percorso formativo più idoneo e gli strumenti operativi necessari. Il ruolo dell’Inail e degli Organismi paritetici.

D.Lgs. 81/08: formazione e attivita' del RLST

Un documento affronta la figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale individuando il percorso formativo più idoneo e gli strumenti operativi necessari. Il ruolo dell’Inail e degli Organismi paritetici.

google_ad_client


PuntoSicuro ha presentato in questi mesi diversi approfondimenti tratti dagli interventi che si sono tenuti al sesto seminario di aggiornamento dei professionisti Contarp (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione), interventi che hanno affrontato diversi argomenti: dalla valutazione del rischio associato particolari agenti o alle dimensioni aziendali, ai sistemi per la gestione della sicurezza sul lavoro, alla consulenza alle aziende in tema di prevenzione.



---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----



L’intervento che di cui ci occupiamo ora - pubblicato dall’Inail insieme agli altri atti del convegno – si intitola “La trilateralità nella figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale: il ruolo strategico della Contarp” ed è stato presentato da P. Desideri (Inail - Direzione Regionale Lazio - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione).

Come sappiamo il Decreto legislativo 81/2008, con l’obiettivo di promuovere un sistema di prevenzione aziendale efficace, ha potenziato la figura del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Decreto che (art. 47 c.1) individua diversi tipi di RLS e prevede in ogni azienda o unità produttiva la presenza di un RLS, interno o Territoriale (RLST).
Infatti per permettere la presenza in ogni realtà aziendale di questa figura, è previsto per le aziende che occupano fino a 15 dipendenti - nel caso in cui i lavoratori non eleggano un proprio rappresentante interno - di avvalersi del RLS eletto o designato a livello territoriale o di comparto.
Dove è poi presente un “rilevante numero di imprese (porti, centri intermodali, grandi cantieri, ecc.) deve essere individuato un RLS di sito produttivo in coordinamento operativo con gli RLS delle aziende presenti”.

L’intervento prende spunto dal fatto che il Testo Unico amplia i diversi compiti dell’Inail, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con l’inclusione del ruolo di gestione del Fondo di Sostegno alla Piccola e Media Impresa (PMmI), ai RLST  e all’attività degli Organismi Paritetici sul territorio (art. 52 del D.Lgs. 81/2008). In particolare l’Istituto ha dedicato molte iniziative proprio all’operato di queste nuove figure della prevenzione, i RLST, “sia in fase di generazione delle necessarie competenze specialistiche di natura tecnica con strumenti formativi, sia attraverso il supporto economico alle attività dei RLST e degli Organismi Paritetici”.
C’è la necessità  di formare soggetti in grado di “analizzare e migliorare i contesti produttivi, nell’ottica del miglioramento delle prestazioni”, attraverso la “fornitura a questi  soggetti di efficaci e snelli strumenti operativi”.

Per affrontare questi aspetti il presente contributo riporta l’esperienza della Direzione Regionale per il Lazio e del Comitato Misto da essa coordinato, “che ha cofinanziato congiuntamente ad EBLART (Ente Bilaterale per l’Artigianato del Lazio) la formazione dei RLST di comparto nel maggio del 2008” e sono analizzate con metodologia SWOT “le opportunità insite nell’attività di formazione qualificata e nel supporto operativo ed economico all’azione dei RLST nei vari settori produttivi”.
Ricordiamo brevemente che  SWOT è l’acronimo inglese dei termini Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats (Punti di Forza, Debolezza, Opportunità, Minacce) e il metodo parte dal principio che “tutte le organizzazioni devono cercare di stabilire un'armonia con il loro ambiente esterno, nell’ottica di indirizzare al meglio le risorse verso obiettivi verificati come praticabili”. In questo senso l’analisi SWOT è uno strumento concettuale che serve per identificare i “Punti di Forza, le Debolezze, le Opportunità e le Minacce nella gestione e nella formulazione della strategia dell’organizzazione, di una sua componente o personale in un determinato contesto e per definite attività, in essere o da avviare”.

Torniamo al percorso formativo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
Il legislatore ha previsto “lo sviluppo e l’attestazione di una competenza ‘professionale’ anche per il RLS, che nell’ottica del miglioramento continuo possiede una esigenza formativa incrementata rispetto al passato”.
Riguardo all’attività di formazione e alla figura del RLST nel documento sono presenti alcune considerazioni.
Intanto si ricorda che “l’attività del RLST è quella di una figura operante a tempo pieno nel campo della Salute e Sicurezza e, conseguentemente, debitrice di contenuti formativi sia di natura generale sul mondo dell’impresa, sia fortemente specialistici per il settore produttivo in cui opera”.
È dunque necessario erogare “contenuti attentamente calibrati e specifici, all’interno dei quali non va dimenticata la componente comunicativa e relazionale”: un percorso formativo deve comprendere  una preparazione del RLST “omogenea, uniforme e valida su tutto il territorio nazionale” ma senza dimenticare la specificità del  “contesto regionale di tessuto produttivo e per lo specifico settore in cui i RLST esplicano la loro azione di tutela”. 
Riguardo poi alla definizione stessa del ruolo del RLST, “in quanto operatore della sicurezza con ruolo di garanzia”, e alla figura preesistente, quella del Delegato Sindacale di Bacino per la Sicurezza, viene indicato come l’articolo 48, comma 8  del D.Lgs. 81/2008 espliciti “chiaramente il vincolo di incompatibilità tra esercizio delle funzioni di RLST e esercizio di altre funzioni sindacali operative”.

Un’ultima considerazione relativa al percorso formativo è relativa all’importanza di offrire all’RLST precisi strumenti operativi, in aggiunta alla formazione qualificata. Magari strutturandoli per la raccolta delle informazioni, “attraverso liste di controllo specifiche di settore e la misurazione di opportuni indicatori di prestazione utili quale base per il successivo percorso di miglioramento”.
Inoltre, continua il documento - il “monitoraggio dell’azione attraverso la reportistica delle attività, con la gestione e l’analisi delle informazioni di natura tecnica in essa contenute, rappresenterebbe un ottimo strumento di approfondimento di conoscenza delle prestazioni delle PMmI in materia di sicurezza”.

Per concludere si sottolinea che le attività di sostegno e di affiancamento degli Organismi Paritetici sono molto utili sia per raggiungere l’obiettivo di un “reale addestramento” delle figure dei RLST, sia perché “l’enorme mole di informazioni recuperabile mediante l’operato dei RLST in settori critici per la salute e sicurezza”, quale quello delle PMmI, potrebbe diventare il fondamento per definire strategie e politiche future di prevenzione.
Ad esempio permettono di elaborare idonee soluzioni - dedicate alle piccole, medie e micro imprese - per la semplificazione degli adempimenti, “attraverso procedure standardizzate di valutazione del rischio, modelli di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro dedicati alla specifica dimensione aziendale, elaborazione di mappe di rischio e indicatori di prestazione in grado di promuovere l’eccellenza per sanare l’indecenza”.
 



“La trilateralità nella figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale: il ruolo strategico della Contarp”, a cura di P. Desideri (Inail - Direzione Regionale Lazio - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione), tratto dagli atti del sesto seminario di aggiornamento dei professionisti Contarp (formato PDF, 146 kB).



Tiziano Menduto
 
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Roberta immagine like - likes: 0
20/01/2010 (11:06)
Vorrei sapere l'iter che fa 'scattare' il RLST. Ovvero: il DdL comunica ai lavoratori il loro diritto di avere un RLS. I lavoratori non lo eleggono (per mille motivi). A quel punto cosa deve fare il DdL? A chi deve comunicare la necessità di avere un RLST per poi aderire al fondo di cui all'art. 52?
Rispondi Autore: simone graziani immagine like - likes: 0
07/01/2014 (18:56:28)
buona sera avrei gentilmente bisogno di ulteriori info in merito alla figura del RLST
e della sua formazione e corsi vari.
grazie

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità