Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Convegno a Firenze: la gestione degli appalti pubblici e il D.Lgs. 81/08

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

03/03/2009

Si svolgerà il 19 e 20 marzo a Firenze il seminario tecnico di aggiornamento al D.Lgs. 81/08 “La gestione degli appalti pubblici: sicurezza e regolarità del lavoro”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.

Convegno a Firenze: la gestione degli appalti pubblici e il D.Lgs. 81/08

Si svolgerà il 19 e 20 marzo a Firenze il seminario tecnico di aggiornamento al D.Lgs. 81/08 “La gestione degli appalti pubblici: sicurezza e regolarità del lavoro”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.

Pubblicità
 
  
Nota del 10.03.09 
Attenzione: al fine di accedere a tutte le richieste di partecipazione, è stata cambiata la sede del Seminario Tecnico. La nuova sede del Seminario è l'Auditorium del CTO di Careggi Largo Palagi 1 a Firenze. Tutte le richieste di iscrizione sono state accettate.
 
Con l’emanazione della Legge 3 agosto 2007 n. 123 è stato introdotto un nuovo adempimento nell’ambito della gestione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
In particolare il comma 3 dell’art. 3, modificativo dell’ex art. 7 del D.Lgs. 626/94, ha introdotto la redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (DUVRI). Su tale risposto si sono pronunciate, con atti formali, l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori servizi e forniture, nonché la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome attraverso l’approvazione del documento “Linee guida” messo a punto nell’ambito di ITACA (l’Istituto per l’Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale), nel quale sono state fornite le prime indicazioni per la definizione del DUVRI e per la stima dei costi della sicurezza.
 
 
---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----





Successivamente con l’emanazione del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, con l’acquisizione di tali principi, sono stati definiti i termini temporali per la piena entrata in vigore nonché per le implicazioni sui contratti in essere. Sono inoltre stati definiti con cogenza i termini di verifica dei requisiti tecnico professionali delle imprese appaltatrici e dei lavoratori autonomi nei contratti di appalto, d’opera o di somministrazione.
Il seminario vuole essere l’occasione per una riflessione sull’applicazione della normativa che introduce importanti novità per gli operatori del settore, operanti in regime di appalto e subappalto, nonché per le stazioni appaltanti, in particolare per il comparto dei servizi e delle forniture, laddove mancano precise indicazioni operative per consentirne l’effettiva applicazione.
Per tali motivi le giornate di lavoro programmate sono principalmente rivolte a personale dipendente in qualità di dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione e delle Agenzie di Protezione Ambientale, con particolare riferimento ai ruoli di: Responsabile del Procedimento, responsabili degli uffici gare, RSPP, ASPP.
 
Gli incontri si terranno il 19 e 20 marzo 2009 a Firenze presso Auditorium del Consiglio Regionale - Via Cavour n. 2/4.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione e limitatamente ai posti disponibili.
 
Per ulteriori informazioni si prega di contattare la Segreteria organizzativa:
s.gini@arpat.toscana.it
Tel. 055.3206459 - Fax 055.3206410
Cell. Serv. 320.4391152
 
La brochure e la scheda di iscrizione(formato PDF, 389 kB).


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione dei preposti: le risposte

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
07/07/2025: Imparare dagli errori – Gli infortuni con le macchine nell’industria alimentare – le schede di Infor.mo. 6753 e 17769
07/07/2025: Corte dei conti - Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato - L’attività di vigilanza infortunistica Dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro - Deliberazione 11 giugno 2025, n. 44/2025/G
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità