Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Carrelli trasportatori: come migliorare la gestione del rischio

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

12/10/2010

Indicazioni e consigli per la prevenzione e il miglioramento della gestione del rischio dovuto all’uso di carrelli elevatori e trasportatori: investimenti di pedoni, norme di circolazione, formazione e prevenzione dei comportamenti imprudenti.

Carrelli trasportatori: come migliorare la gestione del rischio

Indicazioni e consigli per la prevenzione e il miglioramento della gestione del rischio dovuto all’uso di carrelli elevatori e trasportatori: investimenti di pedoni, norme di circolazione, formazione e prevenzione dei comportamenti imprudenti.

Segnaliamo alcune indicazioni e consigli per la prevenzione e il miglioramento della gestione del rischio dovuto all’ uso di carrelli elevatori e trasportatori a cura del Servizio Prevenzione Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (Spisal) dell’ ULSS n. 5 Ovest Vicentino. 

Pubblicità
Carrellisti in DVD
Videocorsi in DVD - Carrellisti in DVD
Formazione sui rischi specifici per chi utilizza i carrelli elevatori (Art. 37 D.Lgs. 81/08) in DVD

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Servizio Igiene e Sicurezza degli
Ambienti di Lavoro
S.P.I.S.A.L.
 
Indicazioni per la Prevenzione 2010
 
Ogg: miglioramento della  gestione del rischio da carrelli trasportatori.
 
In occasione di  verifiche sulla Gestione della Sicurezza (SGS) di parecchie Aziende in occasione di infortuni significativi (art 29 Decreto Legislativo 81/08) abbiamo riscontrato alcuni aspetti della gestione del rischio da carrelli elevatori che a nostro parere consentono significativi miglioramenti.
 
         La dinamica che abbiamo osservato ripetersi frequentemente consiste nell’investimento di un pedone da parte di un carrello con guidatore a bordo, in un’area dove è prevista la presenza contemporanea di carrelli e di pedoni.
Gli investimenti erano avvenuti sia durante la retromarcia, che durante la marcia in avanti.
Frequenti i casi in cui l’incidente era accaduto quando il carrello si era messo in moto da fermo.
Nella totalità dei casi osservati il processo di verifica ex art 29 attivato dalla strutture aziendali (RSPP e Capi Reparto) aveva portato ad una corretta ricostruzione della dinamica, tuttavia generalmente  era stata poco approfondita l’analisi degli errori connessi all’incidente con conseguente realizzazione di  Azioni Correttive generiche e poco efficaci.
 
In conclusione dei rilievi, nella maggior parte dei casi da noi esaminati, il RSPP indicava come causa dell’evento la disattenzione di entrambi i soggetti interessati, l’infortunato e il conducente dal carrello, e quindi le verifiche si concludevano con Azioni Correttive (AC) consistenti nella ripetizione di Formazione e/o con la redazione di generici inviti ai Lavoratori di prestare maggiore attenzione.
 
In alcuni casi le AC messe in atto sono consistite nel migliorare le delimitazioni delle vie di percorrenza ravvivando la vernice delle tracce sui pavimenti,  oppure di spostare alcune lavorazioni in aree più lontane dai percorsi dei carrelli.
 
Senza sottovalutare l’efficacia di questi interventi, riteniamo utile condividere con tutti gli Interessati dei suggerimenti che pensiamo utili per migliorare ulteriormente la sicurezza, connessa all’uso dei carrelli trasportatori, in particolare per gli aspetti Organizzativi e di Formazione.
 
Nella ricostruire la dinamica è consigliabile non fermarsi alla rilevazione della “disattenzione“ dei soggetti coinvolti, ma conviene cercare di indagare e registrare più dettagliatamente l’errore di comportamento provocato dalla scarsa attenzione.
Per esempio verificare se per caso: il guidatore trascurava di guardare per qualche momento nella direzione in cui si stava muovendo”  oppure “il guidatore dimenticava di guardare dietro di sé prima partire in retromarcia”.
In altri casi invece  “il lavoratore a piedi si era avvicinato al carrello oltre la distanza di sicurezza dimenticando di richiamare l’attenzione del conducente sulla sua presenza nell’area pericolosa”.
Oppure “il lavoratore a piedi si era avvicinato al carrello  trascurando i segnali luminoso e sonoro attivati dall’avvio della retromarcia”.
 
È naturalmente scontata la necessità di verificare sempre l’idoneità delle misure preventive strutturali (delimitazione percorsi, definizione distanza di sicurezza nel DVR, efficienza dei segnalatori di retromarcia, ecc), ma spesso per migliorare la prevenzione è anche indispensabile avviare Azioni Correttive mirate a correggere gli errori di comportamento specifici rilevati,  intervenendo sull’Organizzazione della Prevenzione e nell’ambito delle Formazione, anche prendendo lo spunto dalla rilevazione dettagliata dell’errore di comportamento descritto come negli esempi sopra citati.
 
Nell’ambito delle misure Organizzative, è opportuno verificare se le Regole di Comportamento per i Conducenti di Carrelli e per  i Lavoratori a piedi contenute nel DVR sono adeguate.
È necessario che nel DVR sia definita la Distanza di Sicurezza da tenere tra carrello e Pedone indicandola in misura non inferiore ad 1 metro.
Di norma nelle Regole di Comportamento deve essere vietato ai Conducenti di transitare vicino a pedoni che si trovano a distanza inferiore. Analogo divieto deve essere stabilito per i pedoni.
Si possono eventualmente definire le regole di sicurezza particolari per le circostanze in cui è necessario che un carrello operi in presenza di uno o più lavoratori a terra a distanza inferiore a quella di Sicurezza.
 
Per la revisione delle Regole di Comportamento per la gestione dei questo rischio, si può consultare a pag 29 e nelle schede 3 e 4 l’Opuscolo “ Linee Guida per la gestione del rischio da carrelli trasportatori”.
Nonostante sia un po’ datato, contiene molti suggerimenti originali per analizzare e prevenire i rischi da carrelli trasportatori.
 
Per assicurare una diffusa e permanente adesione a queste Regole bisogna che nel DVR siano individuati i Preposti delle aree interessate dal rischio che sono stati incaricati di osservare il comportamento di entrambi, ed eventualmente di attivarsi per sollecitare l’adeguamento alle Regole in occasione di comportamenti non conformi. Questi Preposti devono essere adeguatamente formati ad utilizzare preferibilmente il convincimento.
Potrebbe essere utile attivare metodi di incentivazione dei comportamenti prudenti e nello stesso tempo istituire strumenti di dissuasione analoghi alla Patente a Punti del Codice della Strada. Soprattutto per quei Conducenti che, anche secondo la nostra esperienza, dimostrano  uno stile di guida piuttosto... esuberante.
 
Conclusioni: in occasione di numerosi controlli sulla gestione del rischio da carrelli elevatori abbiamo riscontrato che le misure di prevenzione del rischio di investimento da carrelli trasportatori talvolta mancavano di specifiche Regole di Sicurezza per Guidatori e per Lavoratori, circa il comportamento da tenere rispettivamente quando ci si avvicina ad un lavoratore a piedi o quando un lavoratore si avvicina ad un carrello con guidatore a bordo, anche se fermo.
Riteniamo opportuno suggerire a tutti i Datori di Lavoro di controllare, tramite il RSPP, se le Misure di Prevenzione adottate per il rischio di investimento da carrelli trasportatori comprendono anche le Regole di Comportamento per Guidatori e le Regole di Comportamento per i Pedoni ed in particolare è necessario verificare se nel DVR se è stata definita la distanza di sicurezza prevista dal punto 1.4.3 dell’ all. IV del DLegvo 81/08 e se tutti i Conducenti ed i Lavoratori esposti sono stati informati su come comportarsi quando devono operare a distanza inferiore.
Per assicurare il rispetto delle Regole è necessario organizzare un sistema di Supervisione istruendo i Preposti a controllare e correggere i comportamenti non adeguati alla prevenzione del rischio.


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità