Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Ambiente Lavoro Convention invita il Ministro dell'economia Giulio Tremonti

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

01/10/2010

La lettera di Piero Proni, Consigliere Delegato di Ambiente Lavoro Convention.

Ambiente Lavoro Convention invita il Ministro dell'economia Giulio Tremonti

La lettera di Piero Proni, Consigliere Delegato di Ambiente Lavoro Convention.

             
Piero Proni, Consigliere Delegato di Ambiente Lavoro Convention, ha inviato al Ministro dell’Economia Giulio Tremonti una lettera per invitarlo a dibattere con Tiziano Treu e Cesare Damiano, ministri del lavoro nei precedenti governi di centro-sinistra, che hanno già dato la loro disponibilità, i problemi della sicurezza sul lavoro.
 
«Sarei comunque felice di una discussione con Tiziano Treu, che è stato mio professore di diritto del lavoro, e con Cesare Damiano, per la sua esperienza di governo.» Terminava così la dichiarazione che il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti rilasciava alle agenzie il 26 agosto scorso a smentita di quella attribuitagli il giorno precedente in cui asseriva che il D.Lgs. 626/1994 è un lusso che l'Italia non può permettersi.
 
Quale migliore occasione di Ambiente Lavoro Convention, la Convention nazionale dei responsabili dell’igiene e sicurezza in ambiente di lavoro, che si svolgerà a Modena Fiere il 6 e il 7 ottobre prossimi, per realizzare un incontro di tal genere, durante il quale il ministro avrebbe la possibilità di chiarire il proprio pensiero?
 
Il testo della lettera:
 
Signor Ministro,
Il sistema paese sta attraversando un momento di passaggio di straordinaria importanza; la situazione di difficoltà economica non può, infatti, non mettere in discussione regole e certezze che hanno accompagnato tempi precedenti e indubbiamente incide sulla necessità del cambiamento quell’universalità, definita globalizzazione, che deve far sentire ogni uomo cittadino del mondo.
Anche nel cambiamento, però, non debbono venir meno alcuni valori e conseguenti regole e comportamenti che proprio a motivo della loro universabilità sono irrinunciabili nel tempo e nello spazio.
Tra questi il valore della vita e della salute in ogni luogo e in specie nei luoghi del lavoro.
La nostra organizzazione, in collaborazione con le Istituzioni preposte e con i quartieri fieristici di Bologna e di Modena, si occupa, da oltre vent’anni, con passione e come da tutti riconosciuto, con professionalità della tematica della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso l’organizzazione di convegni, eventi e iniziative particolarmente rivolte alla formazione e informazione degli imprenditori, dei prestatori d’opera e di quanti a vario titolo hanno a cuore questa rilevante problematica.
A Lei, come spesso accade, il merito di avere stimolato un nuovo dibattito che proprio alla luce dell’attuale situazione socio-economica deve essere ripreso con serietà d’intenti e convinta adesione.
A seguito delle Sue dichiarazioni, in una fase di ulteriore precisazione, ella ha manifestato l’interesse ad un dibattito al di fuori delle sedi istituzionali con gli ex Ministri del lavoro On. Cesare Damiano e Sen. Tiziano Treu che è stato, tra l’altro, Suo docente.
Mi pare che Ambiente Lavoro Convention, il luogo nel quale convergono oltre 4.000 addetti ai lavori, per due intense giornate di studio e di approfondimento e che avrà luogo nel Quartiere fieristico di Modena nei giorni 6 e 7 ottobre p.v., potrebbe rappresentare l’occasione e il luogo nel quale svolgere questo incontro per il quale prevedere ovviamente un connotato di riservatezza in ordine ai partecipanti in quanto uditori: la proposta potrebbe essere di ammettere all’ascolto della discussione solo i rappresentati di alcune Istituzioni e Associazioni tecniche e scientifiche nonché alcuni rappresentati del mondo della comunicazione opportunamente segnalati e condivisi dalle rispettive tre segreterie.
L’incontro potrebbe aver luogo, come detto, sostanzialmente a porte chiuse o nella tarda mattinata del 6 ottobre o nel pomeriggio dello stesso giorno.
A motivo di pregresse collaborazioni ho richiesto all’ Associazione Articolo 21 di contribuire alla realizzazione dell’iniziativa chiedendo loro di individuare anche, in accordo con la Sua segreteria, chi possa coordinare l’incontro.
Mi auguro, Signor Ministro, che vorrà accogliere questo invito proprio perché sono persuaso che in tempo di cambiamenti sia sbagliato non aprirsi pregiudizialmente alle considerazioni di quanti, pur avendo le sensibilità opportune, hanno anche le necessarie consapevolezze.
“Questo è uno strano paese” – dice il coniglio ad Alice – nel quale se vuoi andare avanti devi correre, perché se ti limiti a camminare vai a ritroso”.
Noi, come anche Lei, vorremmo andare avanti con il contributo di tutti e con lo sguardo rivolto soprattutto ai piccoli, ai deboli e ai sofferenti. E sono certo che anche Lei la pensa così!
Resto dunque in attesa Signor Ministro di una risposta che spero positiva e formulando i migliori auspici per la Sua non facile azione di governo, La prego gradire i miei migliori saluti.
 
Piero Proni
Consigliere Delegato
 
 
 
Il sito

Quote e iscrizione
 
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Francesco Cuccuini immagine like - likes: 0
01/10/2010 (08:45:52)
Forza signor Ministro.
Parliamo di "roba come la 626" e altro.

Venga a trovarci.
La aspettiamo.

Saluti
Rispondi Autore: Matteo immagine like - likes: 0
01/10/2010 (08:55:40)
Bravo Dr. Proni, bella provocazione. Ci vediamo a Modena
Rispondi Autore: Piermatteo Maria Barambani immagine like - likes: 0
01/10/2010 (09:05:09)
Come direbbe il Premier, sottovalutare la sicurezza "è una cosa indegna!" :-)
Rispondi Autore: Guglielmo Cancelli immagine like - likes: 0
01/10/2010 (14:00:43)
La presenza del ministro Tremonti sarebbe un bel segnale verso la sicurezza, verso gli operatori-della-sicurezza, verso il mondo della sicurezza.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità