Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

08/06/2011

Progetto a sostegno delle aziende nell’applicazione della normativa di sicurezza: Workshop sul DUVRI il 13 giugno.

A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica

Progetto a sostegno delle aziende nell’applicazione della normativa di sicurezza: Workshop sul DUVRI il 13 giugno.

 
Il progetto “ A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica” è il frutto di un attento lavoro di ascolto e di analisi delle problematiche che le aziende si trovano quotidianamente ad affrontare, sia nell’applicazione della normativa obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro, sia nello sforzo per garantire livelli di sicurezza sempre migliori.
 
Lo scopo che si pone è quello di riuscire a rispondere efficacemente e tempestivamente ai bisogni delle aziende, creando sul territorio uno strumento e una organizzazione in grado di fornire loro assistenza costante in materia di sicurezza sul lavoro, altamente qualificata, ma poco onerosa, con attenzione a tutti i settori produttivi.
Per ogni tematica in programma realizzerà un elaborato che risponda agli obiettivi fissati dalla programmazione annuale.
Per il 2010/2011 sono stati concordati i seguenti obiettivi specifici:
 
- Elaborazione di indicazioni pratiche e semplificate inerenti la predisposizione dei DVR;
- Elaborazione di indicazioni pratiche e semplificate inerenti la predisposizione dei DUVRI;
- Elaborazione di indicazioni pratiche e semplificate inerenti la predisposizione di MOG/SGSL
- Elaborazione di un documento di sintesi circa la ricerca, la definizione e le condivisione di buone prassi per la qualificazione dei fornitori, volta ad una efficace applicazione dell’art.26 T.U 81/2008
 

Pubblicità
MegaItaliaMedia

 
“Si tratta di un progetto innovativo e complesso,” precisa il direttore della sede INAIL di Modena Antonio De Filippo, “perché gli argomenti sono molteplici, gli obiettivi ambiziosi e numerosi i soggetti coinvolti; ma questi sono anche punti di forza che devono essere sapientemente direzionati allo studio e alla ricerca di indicazioni concrete ed efficaci da applicare nelle aziende per assicurare migliori livelli di sicurezza per i lavoratori.
Il progetto mira quindi al cuore della materia prevenzionale: l’azienda. E come modalità di funzionamento la scommessa è anche quella di innescare un circolo virtuoso che, grazie all’ampia adesione raccolta dal progetto sul territorio e attraverso la condivisione di competenze ed esperienze di alto livello, favorisca ed alimenti con continuità principi di solidarietà sociale e collaborazione, nella ricerca di un continuo miglioramento del livello complessivo delle conoscenze e delle pratiche in materia di sicurezza sul lavoro”.
 
Il prossimo Workshop che tratterà del Documento Unico Di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI) si terrà Lunedì 13 Giugno presso la Facoltà di Ingegneria "Enzo Ferrari" di Modena, Aula FA-1B
 
L'obiettivo di questo workshop è quello di analizzare i problemi che nascono nel rapporto tra un'azienda committente ed aziende appaltatrici o sub-appaltatrici al fine di mantenere alto il livello di sicurezza sul lavoro. Per questo motivo sono state invitate a presentare la propria esperienza all'interno del workshop varie aziende locali. La legislazione italiana prevede che in molti casi tra committente e appaltatrice venga redatto il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze ( DUVRI). Verranno analizzati insieme non solo i contenuti che devono essere presenti nel DUVRI ma anche le buone prassi e le criticità che oggi si riscontrano per la sua predisposizione, ad esempio confrontando i metodi che le varie aziende applicano per ottenere tutti i documenti necessari, ottenere la coerenza tra la valutazione dei rischi da interferenze ed i DVR delle singole aziende.
 
ISCRIZIONE ONLINE
 
FG


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Legge n. 215/2021: come cambia la sicurezza?

Attività manutentive: controllo dell’esecuzione e piani di manutenzione

L’unicità del DUVRI e la corretta compilazione dei permessi di lavoro

Sulla responsabilità del committente e sui rischi interferenti


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità