Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Un verdetto storico nella sicurezza

Rocco Vitale

Autore: Rocco Vitale

Categoria: Industria siderurgica, lavorazione metalli

19/04/2011

Una sentenza esemplare per il rogo della Thyssen di Torino che apre la strada ad una nuova consapevolezza per la sicurezza sul lavoro. A cura di Rocco Vitale.

Un verdetto storico nella sicurezza

Una sentenza esemplare per il rogo della Thyssen di Torino che apre la strada ad una nuova consapevolezza per la sicurezza sul lavoro. A cura di Rocco Vitale.


Commento a cura di Rocco Vitale, presidente dell’Aifos
 
Brescia, 19 Apr - L’amministratore delegato della Thyssen è stato condannato a 16 anni e mezzo di reclusione per l’incendio scoppiato sulla linea 5 dell’acciaieria nella notte del 6 dicembre del 2007 dove nel rogo muoiono subito 7 lavoratori, l’ultimo dopo 12 giorni di agonia.
 
Si tratta di una sentenza esemplare e significativa che introduce, per la prima volta in Italia, in una tragedia sul lavoro l’accusa di “omicidio volontario” e non “omicidio colposo” nei confronti del datore di lavoro. Analoghe vicende precedenti si basavano sulla culpa in vigilando ma, in questo caso, l’accusa ha sostenuto che la morte degli operai è dovuta alla negligenza consapevole di chi, dovendo investire sulla sicurezza antincendio non lo ha fatto, accettando consapevolmente il rischio di incidente. Altri dirigenti sono stati, invece, condannati per “omicidio colposo con colpa cosciente”.
 
Questa sentenza di condanna non è una vittoria per nessuno e come ha detto il p.m. dell’accusa dott. Guariniello “sarebbe stato meglio se questo processo non ci fosse mai stato”.
 

Pubblicità
Estintore a polvere 12 Kg
Attrezzature e presidi - Estintore a polvere 12 Kg
Estintore portatile di 12 Kg omologato D.M. 7.1.2005, in conformità alla norma UNI EN 3-7 Febbraio 2005

La sentenza non restituisce la vita a nessun lavoratore ma dimostra che le leggi e l’apparato sanzionatorio funzionano ed i processi si possono fare in tempi ragionevoli, anche nei casi complessi. Purtroppo così non lo è stato per gli altri 900 lavoratori che annualmente muoiono vittime di incidenti sul lavoro.
 
Questa dura e cruda sentenza deve concorrere a sviluppare la consapevolezza da parte dei datori di lavoro che devono considerare la sicurezza un elemento fondamentale del processo del lavoro.
 
Bisogna rimettere al centro del dibattito la cultura del lavoro (non solo della sicurezza) che non si fonda sulle sanzioni ma considerando la sicurezza sul lavoro non significa un maggior costo ma, semmai, un investimento per l’efficienza degli impianti e della produttività del lavoro. Il benessere organizzativo e la qualità dei processi di produzione sono strettamente connessi al tema della sicurezza sul lavoro e dovranno essere oggetto di un nuovo modello di relazioni industriali non solo rivendicativo ma partecipativo.
 
Coloro che sono abituati a non applicare le leggi non cambiano comportamento per la minaccia di sanzioni ed una sola sentenza, anche se estremamente severa, non potrà cambiare le cose se non si intensifica l’investimento per la sicurezza con azioni di prevenzione.
 
Una prevenzione che non sia misurata sull’assolvimento formale degli adempimenti e la tenuta delle carte ma che si deve basare sull’effettività applicativa della formazione. La formazione, in questo contesto, assume un ruolo fondamentale solo se coinvolge i lavoratori utilizzando nuovi metodi e strumenti che vadano oltre l’adempimento formale delle ore minime dei corsi di formazione.
 
Quanti corsi, noiosi ed inconcludenti, vedono una partecipazione passiva ed obbligata e non incidono sul reale cambiamento dei comportamenti e dell’apprendimento. Quante indicazioni normative e legislative, nazionali e regionali, ne definiscono un sistema cartaceo burocratico che non ne valuta la reale ricaduta organizzativa all’interno dell’azienda.
 
La sentenza della Thyssen è innovativa, non solo in Italia ma anche in Europa, e la sua lezione deve essere colta nella direzione giusta di voler richiamare i datori di lavoro ad una nuova consapevolezza del proprio ruolo, anche sociale, che vede l’impresa fare un passo in avanti nel considerare la sicurezza un elemento fondamentale e strategico del processo produttivo.
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Morando Sergio immagine like - likes: 0
20/04/2011 (15:14:14)
SPERIAMO che sia un VERO inizio in positivo in tutti gli ambienti lavorativi ! PREVENZIONE serve comunque più prevenzione e VERI REALI controlli prima che certi infortuni accadino ! Unire agli ispettori gli operai che sanno quando si fanno le ispezioni sarebbe utile a tutti ! E le ispezioni meglio se contrapposte devono essere fatte presto quando si vengono a sapere certe cose ..! Inoltre si tenga ben presente che infortuni e morti e varie illegalità sulla sicurezza avvengono più con contratti interinali atipici a tempo, a ritenuta d'acconto, sociolavoratore, cantieri lavoro questo è L' ex socialmente utili, coco a progetto etc etc. similari QUI accadono più infortuni che sul lavoro a tempo determinato anche perchè semplicemente i corsi di legge sulla sicurezza NON vengono fatte o se fatte non per le qualifiche reali ! Prevenzione quasi NULLA ! Visite mediche non fatte per reali qualifiche o NON fatte per niente ! Indumenti di protezione INADEGUATI etc etc.Il ripetersi di incidenti e morti continue conferma questo continuamente ! Se non si scrive non si parla si ci si rende però COMPARTECIPI di questo fare ! Pertanto scegliete Voi Noi se esserec compartecipi di eventuali infortuni o peggio morti bianche .Quanto fatto al processo Thyssen di Torino è a mio avviso positivo ma è meglio PREVENIRE che poi vincere i processi ..i morti non possono essere resuscitati ! Controlli e prevenzione ESTESO in tutti gli ambienti di lavoro ! Carabinieri ed Ispettori ci aiutano a portare certe verità a galla ci chiamino nelle ispezioni un reciproco aiuto può evitare infortuni e morti !
Sergio Morando.
Sergio Morando

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: gli infortuni con le dentatrici e le cesoie

Come affrontare il rischio polveri nelle macchine per tecnologie additive?

Il settore metalmeccanico e l'installazione e gestione di impianti: i dati

Imparare dagli errori: gli incidenti professionali nell’uso della sabbiatrice


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità