Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Un questionario di autovalutazione per il comparto metalmeccanico

Un questionario di autovalutazione per il comparto metalmeccanico
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Industria siderurgica, lavorazione metalli

26/01/2017

Un questionario di autovalutazione per le aziende del comparto metalmeccanico riporta diverse check list sulla sicurezza delle macchine, sul rischio chimico, sul rischio incendio, sulla saldatura, sui fluidi lubrorefrigeranti e su alcuni agenti fisici.

Un questionario di autovalutazione per il comparto metalmeccanico

Un questionario di autovalutazione per le aziende del comparto metalmeccanico riporta diverse check list sulla sicurezza delle macchine, sul rischio chimico, sul rischio incendio, sulla saldatura, sui fluidi lubrorefrigeranti e su alcuni agenti fisici.


Vicenza, 26 Gen –  Come abbiamo più volte ricordato sono ancora molti gli infortuni che avvengono nel comparto metalmeccanico; ad esempio infortuni correlati all'utilizzo di macchine, utensili o apparecchiature.

E per migliorare la prevenzione nel comparto ci soffermiamo oggi su un questionario di autovalutazione pubblicato sullo spazio web del Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro dell’ Azienda ULSS 9 di Treviso.


Pubblicità
Lavoratori Metalmeccanica - Aggiornamento - 6 ore
Lavoratori - Lavoratori Metalmeccanica - Aggiornamento - 6 ore
Corso online di aggiornamento per lavoratori che operano nell'industria Metalmeccanica o in attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute.

 

Il “Questionario di auto-valutazione per il comparto metalmeccanico”, realizzato dallo SPISAL dell' ULSS 6 di Vicenza, è una guida che permette di verificare periodicamente i requisiti di igiene e sicurezza della propria azienda. Dove la risposta alle domande poste dal questionario – che corrispondono ad alcuni degli aspetti che lo SPISAL ritiene debbano essere garantiti - risulti negativa, è indispensabile un intervento specifico.

Il documento indica che comunque ogni azienda può adottare soluzioni diverse da quelle proposte “purché siano di pari efficacia preventiva”.

 

Questi i vari capitoli di rischio affrontati nel documento:

- sicurezza delle macchine;

- agenti chimici, cancerogeni e mutageni;

- saldatura;

- verniciatura;

- fluidi lubro-refrigeranti;

- incendio e atmosfere esplosive;

- rumore;

- vibrazioni;

- sorveglianza sanitaria.

 

Riprendiamo alcune indicazioni che possono essere ricavate dalla lista di controllo sulla sicurezza macchine.

La lista si sofferma, in particolare, su presse e trance, presse piegatrici, calandre, torni, fresatrici, trapani, alesatrici, stozzatrici, centri di lavorazione, cesoie a coltelli circolari, troncatrici, seghe a nastro, molatrici, manutenzione e mezzi di sollevamento e trasporto.

 

Ad esempio riguardo alle calandre, alle stozzatrici, alle fresatrici e alle alesatrici si indica:

- le calandre devono essere “provviste di un dispositivo di sicurezza (fune di guardia o barra sensibile) interbloccato e contornante la zona pericolosa”;

- le fresatrici devono essere provviste “di ripari (fissi o mobili) contro la proiezione di materiali e contro i contatti accidentali con l'utensile” e, se dotate di cambio automatico degli utensili, la zona di cambio deve essere resa inaccessibile;

- le stozzatrici, macchina utensile ad asportazione di truciolo, devono essere “dotate di un riparo con microinterruttore che copra anteriormente e lateralmente la zona di lavoro dell'utensile, della testa portautensile nonché della slitta”;

- nell’alesatrice l'area pericolosa dell'utensile, gli elementi mobili pericolosi e la zona di comando devono essere segregate. E sono necessari schermi atti ad intercettare la proiezione di materiali.

 

Queste alcune domande per la verifica della sicurezza dei torni:

- “è presente un manicotto (cuffia) provvisto di microinterruttore, per proteggere i morsetti quando sporgono dal mandrino? 

- eventuali leve di comando sono conformate in modo da evitare azionamenti accidentali? 

- sono provvisti di schermi atti ad evitare la proiezione dei trucioli in lavorazione”?  

 

Riprendiamo poi alcune indicazioni relative alla lista di controllo saldatura.

 

Secondo quanto riportato nel documento è necessario che:

- i posti di saldatura siano tutti dotati di impianti di aspirazione localizzata con espulsione dei fumi, previo abbattimento, all'esterno dei fumi;

- il sistema di aspirazione utilizzato garantisca la cattura degli inquinanti (la velocità di cattura deve risultare di almeno 0,5 m/sec nel punto di emissione dei fumi);

- per i materiali imbrattati di olio, che possono emettere fumi dopo la saldatura, siano stati attuati interventi per evitarne la diffusione;

- se si eseguono saldature in spazi confinati (cisterne, condotte, silos, ecc.), si osservino tutte le regole di sicurezza previste (piano di lavoro, rilevatori di gas tossico/nocivi e di atmosfere esplosive, rilevatori della concentrazione di ossigeno, DPI per le vie respiratorie compreso l’autorespiratore, attrezzatura e procedure definite per l’eventuale recupero di una persona);

- l'aria estratta dall'impianto di aspirazione localizzata venga compensata con aria pulita di pari volume;

- se si utilizza un aspiratore mobile con annessa unità di depurazione (accettabile dove le condizioni tecniche lo rendono l'unica soluzione e i fumi non contengano sostanze mutagene, cancerogene o allergizzanti), sia installata anche una ventilazione generale forzata;

- per gli aspiratori mobili con annessa unità di depurazione, siano stabilite e rispettate procedure di manutenzione periodica;

- le singole postazioni di saldatura risultino schermate per la intercettazione della radiazione UV (in modo da non creare esposizioni indebite di altri lavoratori);

- siano stati forniti i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) agli addetti alla saldatura (guanti isolanti, schermo per viso e occhi, scarpe, grembiuli di cuoio o altro materiale ignifugo)”.

Inoltre “viene curata l'informazione e la formazione sulla necessità di utilizzare i DPI e sulla loro funzione? Viene costantemente verificato l’uso corretto dei DPI? I saldatori sono sottoposti ai controlli sanitari preventivi e periodici? Nelle operazioni di molatura con flessibile, se frequenti, viene utilizzato un sistema di aspirazione”?  

 

Riprendiamo in conclusione dal documento anche qualche spunto di prevenzione relativo ai fluidi lubro-refrigeranti (FLR), fluidi che devono essere “scelti in base all'esame delle Schede dei dati di Sicurezza, FLR a bassa tossicità (dearomatizzati, trattati al solvente, esenti da additivi cancerogeni, ecc.)”.

Queste alcune indicazioni che si possono trarre dalla lista di controllo:  

- le lavorazioni che sviluppano aereosol o nebbie devono essere isolate dal resto delle lavorazioni allo scopo di limitare al minimo il numero di lavoratori esposti;

- devono essere state effettuate indagini analitiche per verificare la presenza e la quantità di fluidi lubrorefrigeranti nell’aria degli ambienti di lavoro;

- in presenza di inquinamento degli ambienti di lavoro da nebbie d'olio, devono essere stati applicati sistemi di aspirazione localizzata sulle macchine utensili, con espulsione all'esterno;

- se è installata l'aspirazione forzata per la cattura delle nebbie d’olio, bisogna provvedere a compensare l'aria estratta con l'adduzione di altrettanta pulita;

- i fusti dei fluidi lubrorefrigeranti devono essere stati depositati in un sito apposito e collocati all'interno di bacini in modo tale da contenere eventuali spandimenti;

Inoltre “sono stati forniti idonei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) agli addetti alle macchine utensili che impiegano FLR (scarpe, guanti, grembiuli, occhiali)? Viene curata l'informazione e la formazione sulla necessità di utilizzare i DPI e sulla loro funzione? Viene costantemente verificato l’uso corretto dei DPI? Sono a disposizione dei dipendenti strutture e mezzi per un'igiene personale accurata e frequente? I lavoratori esposti ad oli minerali e quelli che impiegano olii lubrorefrigeranti sono sottoposti ai controlli sanitari preventivi e periodici? 

 

Segnaliamo, infine, che l'ultima pagina del questionario contiene l'elenco della documentazione da tenere in azienda, a disposizione dell'Organo di vigilanza.

 

 

“ Questionario di auto-valutazione per il comparto metalmeccanico”, documento a cura dello SPISAL dell'ULSS 6 di Vicenza (formato PDF, 111 kB).

 

 

 

RTM



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La Carta di Lorenzo e la sicurezza nei contesti scolastici e formativi

Il settore metalmeccanico e l'installazione e gestione di impianti: i dati

Imparare dagli errori: gli infortuni professionali con la calandra

Autocarrozzerie: come prevenire i rischi da atmosfere esplosive?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità