Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Edilizia

Sicurezza sul lavoro » Settori » Edilizia

La patente a crediti: le criticità e le aspettative disattese

17 Settembre 2025
Ad un anno dall’entrata in vigore del d.l. n. 19/2024 un saggio si sofferma sulle luci e ombre della patente a crediti per la sicurezza sul lavoro. Focus su alcune criticità e sulle aspettative disattese.

La strategia antincendio e la sicurezza delle aree a rischio specifico

17 Settembre 2025
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni sulle aree a rischio specifico. L’individuazione delle aree, le possibili misure per mitigare il rischio di incendio e gli esempi.

Imparare dagli errori: incidenti negli scavi e con le talpe meccaniche

11 Settembre 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati alla realizzazione di opere in sotterraneo mediante mezzi meccanici. Una tesi riporta alcuni casi di infortunio e un’analisi delle cause di un incidente avvenuto con una Tunnel Boring Machine.

Ruolo del CSE: il controllo dell’identità e dei permessi di soggiorno

9 Settembre 2025
Profili civilistici, penalistici e organizzativi della funzione di alta vigilanza del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione, alla luce della giurisprudenza più recente. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Usare le nuove tecnologie per gestire la sicurezza in cantiere

5 Settembre 2025
Perché è importante lo sviluppo digitale e tecnologico in edilizia? Come fare il monitoraggio da remoto? Quali sono le possibili applicazioni? Quali sono i problemi? Come usare l’intelligenza artificiale? Ne parliamo con l’Ing. Damiano Bauce.

Le buone prassi per lavorare in sicurezza con le scale in appoggio

2 Settembre 2025
Un documento si sofferma sul lavoro in sicurezza con le scale portatili e gli sgabelli a gradini. Focus sulle scale in appoggio o scale semplici: la scelta, i controlli, l’installazione, la salita, l’altezza di caduta, i DPI e la manutenzione.

Costi della non sicurezza, strumenti per conoscerli e imprese certificate

29 Agosto 2025
Quali sono i costi ovvi e meno ovvi degli infortuni? Perché calcolarli? Calano gli infortuni nelle imprese certificate? Come utilizzare l’applicativo Co&Si? Perché investire in sicurezza? Ne parliamo con Giuseppe Morinelli (Inail, CSA).

VDR: integrazione nell'era dei big data e dell'intelligenza artificiale

26 Agosto 2025
Le potenzialità dei Big Data e dell'Intelligenza Artificiale nel miglioramento della sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione ai cantieri edili e alle metodologie avanzate per la valutazione del rischio. A cura del Dott. Mario Ferraioli.

La formazione obbligatoria per i datori di lavoro delle imprese affidatarie

1 Agosto 2025
L'obbligo formativo dell'articolo 97 del D.Lgs. 81/2008 è immediatamente obbligatorio per i datori di lavoro delle imprese affidatarie nei cantieri con riferimento al Titolo IV del D.Lgs. 81/2008.

Montaggio e manutenzione di impianti solari: le misure di sicurezza

29 Luglio 2025
Un documento si sofferma sulla sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari. Focus sulle misure di sicurezza e le protezioni contro le cadute per il montaggio e la manutenzione dei pannelli solari sulle coperture.

Nota INL: patente a crediti e riconoscimento dei crediti aggiuntivi

25 Luglio 2025
Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti. Le indicazioni sul riconoscimento dei crediti aggiuntivi.

Emergenza caldo: linee di indirizzo e protezione nel comparto edile

24 Luglio 2025
Le linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare riportano indicazioni specifiche per il comparto edile. La scheda di autovalutazione e la scheda di integrazione del Piano Operativo di Sicurezza.

Omaggio a Gerardo Porreca: dai comportamenti alle responsabilità

21 Luglio 2025
Una raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus sulla presentazione di due sentenze che si soffermano sulla responsabilità dei datori di lavoro e sull’eventuale imprevedibilità dei comportamenti dei lavoratori.

Protocollo per le emergenze climatiche: una criticità per i cantieri

21 Luglio 2025
La proposta di Federcoordinatori per una modifica del Protocollo quadro per l'adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro. Gestione rischio microclimatico e PSC.

Cantieri: formare al rispetto, alle relazioni e alla valorizzazione di talenti

16 Luglio 2025
Per superare stereotipi e disuguaglianze in edilizia, servono talenti, capacità, conoscenze delle dinamiche di cantiere, competenze tecniche e relazionali senza alcuna differenza di genere. A cura di Antonella Grange e Carla Mammone.

Le indicazioni per mettere in sicurezza il lavoro su tetti e facciate

15 Luglio 2025
Un documento si sofferma sul lavoro in sicurezza per chi lavora su tetti e facciate: le regole vitali. Focus sulla messa in sicurezza dei bordi, sulle superfici resistenti alla rottura e sul controllo dei ponteggi di facciata.

Omaggio a Gerardo Porreca: dai cantieri alla vigilanza del datore di lavoro

14 Luglio 2025
Una breve raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus sulla presentazione di due sentenze: la prima si sofferma sulla nozione di cantiere edile e la seconda sulla vigilanza del datore di lavoro.

Patente a crediti: l’aggiornamento delle risposte INL ai quesiti sulla patente

8 Luglio 2025
Le risposte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, aggiornate al 26 giugno 2025, alle domande inviate sull’obbligo della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

Prevenire gli infortuni sul lavoro: come investire nella sicurezza aziendale

8 Luglio 2025
Quali sono i dati relativi agli infortuni professionali? Come intervenire efficacemente sulle strategie di prevenzione? Gli strumenti e le soluzioni software proposte da Blumatica per migliorare la gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti

7 Luglio 2025
Una breve raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus su un articolo di commento a una sentenza per parlare di lavori in quota e sottoquota e su un articolo sul tema della patente a crediti.

La sicurezza con sgabelli e scale portatili: indicazioni sulla scala doppia

3 Luglio 2025
Un documento svizzero si sofferma sul lavoro in sicurezza con le scale portatili e gli sgabelli a gradini. Focus sulle attrezzature alternative, sugli sgabelli a gradini, sulla scala doppia a un tronco di salita e sulle indicazioni per la sicurezza.

Sicurezza sul lavoro: uno studio sulle tessere di identificazione dei lavoratori

25 Giugno 2025
Pubblicato un approfondimento dell'EU-OSHA sul potenziale delle tessere identificative per migliorare la salute e sicurezza negli ambienti lavorativi, con un focus sul rischioso settore delle costruzioni.

Fornitura di calcestruzzo e sicurezza: quale disciplina è applicabile?

23 Giugno 2025
Riflessioni sulla distinzione tra mera fornitura e posa in opera di calcestruzzo in relazione agli obblighi di sicurezza nei cantieri: una rassegna normativa e giurisprudenziale chiarisce i criteri applicabili.

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL

19 Giugno 2025
Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti. Le conseguenze del disconoscimento della natura autonoma del rapporto di lavoro.

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

17 Giugno 2025
Dal 10 al 12 giugno si è tenuta a Bologna la manifestazione Ambiente Lavoro. Presentiamo una prima intervista a Marilena Pavarelli, Project Manager della manifestazione, e i temi delle interviste che PuntoSicuro ha realizzato e pubblicherà sul giornale.

State lavorando usando correttamente le scale portatili?

13 Giugno 2025
Una check list e una raccolta di quiz prodotti in Svizzera dall’Istituto Suva si soffermano sulla sicurezza nell’uso di scale portatili e sgabelli a gradini. Focus sulla scelta dell’attrezzatura di lavoro adatta, sull’uso e sulla presa sicura.

Come prevenire e ridurre l'ingresso di radon nel caso di nuove costruzioni?

13 Giugno 2025
Il piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032 riporta utili indicazioni per prevenire e ridurre l'ingresso del radon nel caso di nuove costruzioni e di ristrutturazioni. L’approccio metodologico, le soluzioni e la pianificazione.

Ponteggi e lavori in quota: l’importanza delle mantovane parasassi

10 Giugno 2025
Un vademecum sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sulle mantovane parasassi per la protezione contro la caduta di materiali dall’alto. La normativa, la realizzazione, le buone prassi.

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro

9 Giugno 2025
Un approfondimento sui cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro. Focus sul futuro della formazione, sui preposti, sull’intelligenza artificiale, sulla patente a crediti e sui cardini della prevenzione.

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi

6 Giugno 2025
Un documento svizzero si sofferma sulla sicurezza nel montaggio e smontaggio dei ponteggi di facciata. Focus sui pericoli legati all’ambiente circostante, sull’ordine nel montaggio, sulle protezioni, sugli accessi e sui ponteggi sui tetti.
«« « 1 2 3 4 5 6 » »»
Articoli da 1 a 30 su 2613

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!