07/03/2014: Il ruolo del Servizio di Prevenzione e Protezione con riferimento a quanto contenuto nella nuova edizione di un manuale Inail in tema di sicurezza e salute nel mondo della scuola. RSSP interni e esterni

Rispondi Autore: VINCENZA RANDAZZO ![]() | 07/03/2014 (07:16:50) |
...IL TUTTO, PER 1.500 EURO OMNICOMPRENSIVI! SEDE CENTRALE PIU' 6 O 7 PLESSI.....!!!!! SENZA ESONERO DALL'INSEGNAMENTO.... |
Rispondi Autore: harleysta ![]() | 07/03/2014 (08:39:30) |
...ci sono neolaureati nei call center che ne prendono la metà... |
Rispondi Autore: Massimo Zucchiatti ![]() | 07/03/2014 (09:19:32) |
...gli RSPP interni hanno fatto i corsi gratis magari pagati per le ore "perse" fanno gli aggiornamenti (qui in provincia di Udine molto in ritardo x molti RSPP interni che hanno vinto Bandi senza i requisiti...) gratis poi partecipano ai Bandi x svolgere incarichi di RSPP in scuole a decine di km dalla propria (esiste un prof RSPP che "segue" oltre 100 scuole...mentre insegna...) e si fanno pagare sia come docenti che come RSPP a 50...100 km di distanza Come fanno? ed in più hanno la priorità sui bandi... Un RSPP deve anche avere esperienza oltre che essere "interno" e per "interno" io immagino un docente di quella Scuola che conosce ci vive ci lavora ecc. Altrimenti che sia "interno" od esterno che differenza fa??? Poi cerchiamo di non esagerare chiedendo una persona FORMATA ( ASPP ??) X ogni plesso...in una scuola di infanzia di 30 bimbi...e ce ne sono tante...mi sembra esagerato! Concludo dicendo a harleysta di non fare tante battute su RSPP e loro compensi (mi pare sia un "ispettore" ass) Rispettiamo ci Grazie |
Rispondi Autore: VINCENZA RANDAZZO ![]() | 07/03/2014 (14:15:44) |
ops)...l'importo di 1.500 euro è riferito ad un periodo di anno di lavoro... |
Rispondi Autore: MASSIMO ZUCCHIATTI ![]() | 07/03/2014 (15:37:34) |
Sì lo so 1500 euro x 10 plessi di un istituto comprensivo o per 1 sede di scuola superiore ... sono queste le cifre ANNUALI Chi scrive libri libri ed ancora libri tiene convegni incontri interviste ecc quando ha il tempo di rendersi conto di come stanno le cose? E non venga qualcuno a dire che ci si può rifiutare...se è la tua professione fai quello è non è facile cambiare (sopra tutto non vengano a fare le prediche chi è dipendente dello Stato...ispettori ass compresi ) |
Rispondi Autore: harleysta ![]() | 10/03/2014 (07:58:35) |
...ribadisco che non voglio esser polemico ma tutta la recente normativa antinfortunistica, ha creato un sottobosco di consulenti ed esperti. alla fine poco è cambiato se non la quantità di carta prodotta; per me poteva andar bene la vecchia normativa del '55, seppur adeguata alla moderna tecnologia. quanto sopra si evince dai dati inail sugli infortuni, non lo dico io... |
Rispondi Autore: MASSIMO ZUCCHIATTI ![]() | 10/03/2014 (09:12:31) |
Un commento sui "DATI" INAIL..ISTAT...CODACONS ecc... I dati (numerici, percentuali ecc.) devono essere contestualizzati e spiegati sopratutto per quanto riguarda il metodo di acquisizione. Molte volte si parla di numeri senza precisare il "denominatore"...su quante ditte...quante realtà ? Altre volte ci si dimentica che se vengono variati i criteri di positività o meno di un dato , questo stravolge i risultati (basti pensare al fatto della denuncia di infortuni di 1 solo giorno o di almeno 3...). Si pensi (campo nel quale ci "sguazzo") ad esempio al dato "tremendo" che indica nel 60% (o più...) delle scuole senza Certificato di Prevenzione Incendi (CPI)...ma poi avete mai letto un questionario proposto dal Ministero dell'Istruzione per i monitoraggi (lo avevo scritto anni fa su PUNTOSICURO)...si chiede ad un Preside (mica ad un Tecnico di settore) se la Sua scuola ha o no il C.P.I., magari quella scuola non ha 100 persone oppure il CPI riguarda solo l'impianto termico... Ovviamente il Preside risponde di NO e quindi risulta che la scuola ne è sprovvista (anche se non occorre). Oppure il comune ha presentato la vecchia DIA o vecchia richiesta di CPI ed i VV.F. non hanno risposto o hanno fatto un sopralluogo (a volte non lo fanno più se inferiori a 150 persone o altre volte non hanno personale e lo fanno dopo tempo) e quindi nè il comune che comunque ha finito i lavori ed ha dichiarato tutto ai VVF nè il Preside hanno il CPI...la risposta è: NO SIAMO SENZA CPI (si ti manca la "carta" ma sei a posto). Nei questionari non ci sono risposte ALTERNATIVE o SI (hai la carta) o NO (non hai la carta)...I QUESTIONARI -I MONITORAGGI sono "di parte" e vanno esaminati e scelti prima, sopratutto vanno scritti da chi sa le cose e sia imparziale altrimenti possiamo passare da 100 infortuni a 1000 infortuni bisogna sapere come sono stati calcolati (un pò come nella medicina...basta che varino i parametri e ti scopri o malato o sano...). Un appunto alla vecchia normativa del '55: ok andava bene ma era solo prescrittiva, tu ispettore arrivavi e se quella cosa non era come nel 547 sanzionavi...c'era possibilità di "sicurezza equivalente" ? c'era possibilità di discutere ? avevi dei consigli tu ispettore da "Libretto rosso" (copertina del manuale DPR 547) ? Forse era più semplice il lavoro degli ispettori dopotutto non avevano di fronte che imprenditori e basta (non sempre nelle grandi aziende si faceva il "626" già negli anni '70)...tu harleysta un pò hai ragione un pò no...come sempre (ed anch'io sicuramente) mandi |
Rispondi Autore: harleysta ![]() | 11/03/2014 (13:45:39) |
...gentile dott. zucchiatti, io non detesto i consulenti, anzi con la loro collaborazione talvolta si sanano certe situazioni a rischio. purtroppo ci sono tanti suoi colleghi che intorbidano l'ambiente sicurezza e creano confusione, oltre il permanere delle situazioni di rischio. probabilmente è vero che gli infortuni sono in calo ma è pur vero che tante aziende hanno chiuso. eppoi se seguo puntosicuro giornalmente è perchè ne traggo giovamento, almeno come aggiornamento professionale. saluti... |
Rispondi Autore: MASSIMO ZUCCHIATTI ![]() | 11/03/2014 (14:08:05) |
grazie della risposta concordo ..sono un semplice geometra (che mai ha fatto il "geometra" costruttore...) e non dottore. Buon lavoro a tutti quelli che vogliono lavorare bene. Mandi |
Rispondi Autore: @peppenanni Giuseppe Nanni ![]() | 23/08/2014 (16:10:07) |
Buonasera, ho una semplice richiesta: essendo ASPP in un Istituto Scolastico con tanto di formazione (56 ore nel 2010)e, considerato che nel nostro Istituto con circa 800 alunni e 100 del personale, c'è anche un altro collega ASPP, posso rifiutare l'incarico per il prossimo anno?(è chiaro per visioni divergenti con il Dirigente). Grazie |
Rispondi Autore: Carmela La greca ![]() | 30/09/2015 (17:02:03) |
Vorrei sapere se il responsabile alla sicurezza è tenuto a fare informazione sulla sicurezza agli alunni. |
Rispondi Autore: Maria Luisa Marinoni ![]() | 23/09/2018 (18:47:14) |
scusate non ho chiaro una cosa. Per individuare l' RSPP occorre indire una gara che quindi è normata dal Codice degli Appalti ( D.Lgs. n°50/2016)? |