Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Lavoratori indipendenti e autonomi: infortuni e sorveglianza sanitaria

Lavoratori indipendenti e autonomi: infortuni e sorveglianza sanitaria
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Lavoratori autonomi, imprese familiari

23/05/2013

Elementi per conoscere più da vicino la realtà del lavoro indipendente e del lavoro autonomo. Le definizioni e il codice civile, i dati sugli infortuni e sugli incidenti mortali, le indicazioni per la gestione della sorveglianza sanitaria.

Lavoratori indipendenti e autonomi: infortuni e sorveglianza sanitaria

Elementi per conoscere più da vicino la realtà del lavoro indipendente e del lavoro autonomo. Le definizioni e il codice civile, i dati sugli infortuni e sugli incidenti mortali, le indicazioni per la gestione della sorveglianza sanitaria.

Venezia, 23 Mag – La crisi economica si avverte nel mondo del lavoro non solo in relazione all’aumento dei tassi di disoccupazione o delle ore di cassa integrazione. A cambiare  sono anche le tipologie contrattuali di lavoro: diminuiscono i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e aumenta sia il lavoro intermittente e a tempo determinato che il lavoro indipendente, con particolare riferimento al lavoro autonomo. Lavoratori autonomi che sono esposti agli stessi rischi degli lavoratori dipendenti, ma sono meno tutelati dalla normativa vigente.
 
Questo tema è stato affrontato e analizzato a Venezia nel convegno “ Lavoratore autonomo sano sicuro informato. La promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per i lavoratori autonomi”. Convegno che PuntoSicuro ha presentato anche in relazione al progetto della Regione Veneto “La promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per i lavoratori autonomi”.
 
Per conoscere più da vicino il  lavoro autonomo e i dati sugli incidenti nella Regione Veneto presentiamo brevemente uno degli interventi al convegno, dal titolo “Aspetti epidemiologici nella regione del Veneto” e a cura di Roberto Agnesi, Michela Veronese  e Lucia Calciano. 
 
Dopo aver presentato gli effetti della crisi economica in Veneto, con particolare attenzione alle aziende manifatturiere e del comparto costruzioni, i relatori si soffermano sul significato, con riferimento alla classificazione dell’Istat, di “lavoratori indipendenti”.
I lavoratori indipendenti sono “gli imprenditori, i lavoratori autonomi, i professionisti, i coadiuvanti familiari e i cooperatori, nel caso di società cooperative. Dal calcolo si escludono le  forme contrattuali atipiche (ad esempio le collaborazioni a progetto) in quanto contemplano caratteristiche sia di lavoro autonomo, sia di lavoro subordinato”. 

Pubblicità
MegaItaliaMedia

 
Inoltre si segnalano alcuni riferimenti del codice civile:
- lavoratore autonomo (art. 2222, Contratto d'opera): quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente, ...
- imprenditori (Art. 2082 – Imprenditori): è imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi;
- piccoli imprenditori (Art. 2083 – Piccoli imprenditori): sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un'attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia.
 
Viene poi presentata una valutazione epidemiologica degli infortuni e delle malattie professionali in Veneto con riferimento specifico ai lavoratori autonomi (secondo i seguenti criteri: ditta individuale con un solo artigiano; senza dipendenti e assimilati; senza altri soci artigiani; limitatamente ai soggetti assicurati Inail).
 
Il documento agli atti relativo all’intervento, che vi invitiamo a leggere, è ricco di tabelle esplicative. Tabelle relative, ad esempio, alla distribuzione dei lavoratori autonomi nei comparti, agli infortuni e alla loro gravità.
I casi mortali degli autonomi “sono circa il 9-10% del totale (esclusi itinere, agricoltura, studenti, colf, sportivi)” e, con riferimento al solo comparto costruzioni, “i casi mortali degli autonomi sono il 17% del totale”. Inoltre “l’incidenza di casi mortali per 100.000 addetti nel 2010 è circa 9,05 (contro 3,48 dei non autonomi)”. Senza dimenticare che in questi dati “fra i lavoratori autonomi non sono inclusi i datori di lavoro di aziende con dipendenti e soci artigiani (quindi il numero complessivo di imprenditori fra le vittime del lavoro è più alto)”.
Per un maggiore dettaglio vi rimandiamo alla tabella riassuntiva relativa agli infortuni presente nel documento (Regione Veneto anno 2010 – tutti i comparti, esclusi infortuni in itinere, studenti, colf, sportivi).
 
Infine durante il convegno si è parlato anche di sorveglianza sanitaria ed è stato presentato il documento “Indicazioni per la gestione della sorveglianza sanitaria dei lavoratori autonomi”, un documento a cura della Regione Veneto e di “TuteLA”, il nuovo servizio Spisal-Veneto atto a promuovere la salute e la sicurezza per i lavoratori autonomi.
 
Nel documento si indica che presso ogni servizio SPISAL del Veneto “vengono effettuate, su richiesta dell’interessato, le visite mediche e gli accertamenti mirati per la verifica dell’idoneità sanitaria del lavoratore autonomo”.
A questo proposito si segnala che “le visite mediche ai lavoratori autonomi che si rivolgono agli SPISAL sono sovrapponibili alle visite mediche di idoneità specifica alla mansione effettuate dal Medico Competente”. Si ricorda che al lavoratore autonomo “va sempre consegnato il certificato alla conclusione della visita fatta, anche in caso di giudizio di non idoneità. Nel caso di ‘non idoneità’ è opportuno che venga predisposta anche una relazione per il curante in cui si precisano i motivi clinici per cui si sconsiglia l’esposizione lavorativa”.
Riguardo alla cartella sanitaria di rischio, come previsto dall’Allegato 3°del D.Lgs. 81/2008, “ogni SPISAL utilizzerà la propria modulistica già in uso per le altre visite mediche di idoneità alla mansione. Il lavoratore autonomo va informato sul fatto che la cartella sanitaria viene conservata presso il servizio SPISAL; al lavoratore autonomo può esserne consegnata copia su richiesta”.
 
Concludiamo ricordando che il documento si occupa anche dei costi delle prestazioni sanitarie erogate, prestazioni che sono “a totale carico del lavoratore autonomo”.
 
 
 
“ Aspetti epidemiologici nella regione del Veneto”, Roberto Agnesi – Michela Veronese – Lucia Calciano, intervento al convegno “Lavoratore autonomo sano sicuro informato. La promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per i lavoratori autonomi” (formato PDF, 1.30 MB).
 
Regione Veneto e “TuteLA”, “ Indicazioni per la gestione della sorveglianza sanitaria dei lavoratori autonomi” (formato PDF, 95 kB).
 
 
 
RTM
 
 
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare

Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario

Il responsabile dell’inserimento delle persone con disabilità nella PA

D.Lgs. n. 62/2024: la sperimentazione non è mai iniziata


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità