Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Cambiamento, prevenzione e preparazione

Cambiamento, prevenzione e preparazione
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Promozione della salute e sicurezza

13/10/2021

Il nuovo quadro UE 2021-2027 in materia di prevenzione dovrà aiutare ad affrontare i rischi a cui i lavoratori sono esposti a seguito della transizione digitale e verde.

Cambiamento, prevenzione e preparazione

Il nuovo quadro UE 2021-2027 in materia di prevenzione dovrà aiutare ad affrontare i rischi a cui i lavoratori sono esposti a seguito della transizione digitale e verde.

 

“Tra il 1994 e il 2018 il numero degli infortuni mortali sul posto di lavoro registrati nell’UE è calato del 70%. Malgrado questi progressi, all’interno dell’UE nel 2018 si registravano ancora oltre 3300 infortuni mortali e 3,1 milioni d’infortuni non mortali sul posto di lavoro. Ogni anno, inoltre, 200 000 lavoratori muoiono a causa di malattie associate al lavoro”.

 

Con queste cifre tutt’altro che trascurabili il 28 giugno 2021 la Commissione UE ha presentato il nuovo quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-20271, con il quale s’intende mobilitare istituzioni UE, Stati membri e parti sociali affinché attuino delle priorità comuni nell’ambito della prevenzione.

Pubblicità
Lavoratori Uffici digitali - Aggiornamento - 6 ore
Lavoratori - Lavoratori Uffici digitali - Aggiornamento - 6 ore
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per lavoratori che operano in attività di ufficio (o attività con rischi analoghi per la sicurezza e salute).


 

Tre importanti obiettivi: cambiamento, prevenzione e preparazione

Quello del “cambiamento verde, digitale e demografico” nel mondo del lavoro è il tema centrale della nuova strategia. S’intende così garantire che la “transizione verde” – ossia i preparativi dell’UE a un futuro neutro in termini di emissioni di CO2 – non vada a discapito della salute dei lavoratori. L’ondata di ristrutturazioni prevista all’interno dell’UE contestualmente allo “European Green Deal” accrescerà l’efficienza energetica degli edifici in Europa. Nello stesso tempo, tuttavia, per i lavoratori edili comporterà senza dubbio una maggiore esposizione all’ amianto. Per questa ragione la Commissione fa ora sapere che nella direttiva sull’amianto del 2022 saranno previsti dei valori limite ridotti. Anche per i valori limite di piombo e cobalto, che vengono impiegati nelle tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili e di batterie al litio, è prevista una modifica o ridefinizione. Nel 2022 verrà inoltre emendata la direttiva sugli agenti chimici e nel 2024 quella sugli agenti cancerogeni o mutageni.

 

Per quanto riguarda l’avanzata della digitalizzazione del lavoro e i rischi che questa comporta per il mondo del lavoro, la Commissione UE rimanda non da ultimo alle sue proposte circa un regolamento sui macchinari e uno sull’intelligenza artificiale. È però soprattutto il tema – finora spesso trascurato – della salute psichica dei lavoratori che la Commissione riprende con particolare insistenza. Anche a prescindere dalla crisi innescata dalla pandemia di Coronavirus, spesso la digitalizzazione sul posto di lavoro rappresenta una sfida per la nostra psiche e la mette a dura prova in svariati modi. Per questa ragione la Commissione ha annunciato un’iniziativa UE nell’ambito della quale, entro il 2022, dovranno essere valutati i problemi psichici dei lavoratori dovuti al lavoro digitale e proposti degli orientamenti per le misure da adottare a tal proposito. La Commissione UE intende inoltre garantire che la rivendicazione del “diritto a staccare” – ossia a non dover essere sempre reperibili – avanzata dal Parlamento europeo venga ascoltata. Alle parti sociali viene chiesto di aggiornare entro il 2023 i loro accordi circa i rischi psicosociali ed ergonomici del lavoro digitale. La Commissione UE fa inoltre sapere che entro il 2023 rivedrà la direttiva sui luoghi di lavoro e quella sulle attrezzature munite di videoterminali, in modo da tener maggiormente conto dei nuovi sviluppi tecnologici e delle esigenze dei lavoratori più anziani.

 

Quello della “prevenzione” è e rimane uno dei temi chiave della strategia per la salute e sicurezza sul lavoro. Più indagini sugli infortuni lavorativi, più informazioni ai lavoratori e, in ultima analisi, una più rigorosa applicazione delle regole in materia di prevenzione dovranno contribuire a raggiungere l’ambizioso obiettivo della “visione zero”. Come evidenzia la Commissione, ad oggi i rischi di malattie cardiovascolari e muscoloscheletriche associati al lavoro non sono ancora stati sufficientemente studiati né sono adeguatamente penetrati nella coscienza di lavoratori e datori di lavoro. Anche in merito all’uso di dispositivi medici o agenti chimici pericolosi, come p. es. le sostanze tossiche per la riproduzione, occorrono – così la Commissione – più informazioni e più corsi di formazione per i lavoratori. Per il 2022 la Commissione ha così annunciato anche delle linee guida aggiornate e una revisione delle regole UE in materia di sostanze pericolose. Lo scopo è quello di prevenire con maggior efficacia soprattutto le malattie riproduttive, le malattie respiratorie e in particolare il cancro, che nell’UE è la principale causa dei decessi associati al lavoro.

 

Al terzo punto – quello della preparazione a future crisi – la Commissione tratteggia una procedura d’emergenza per eventuali future crisi sanitarie e, in particolare, un meccanismo secondo il quale gli Stati membri notificheranno alla Commissione l’insorgere, sul posto di lavoro, di rischi per la salute legati a una crisi nonché i relativi piani di prevenzione nazionali.

 

Nel 2023, di concerto con tutti i gruppi interessati, la Commissione farà un primo bilancio e, se necessario, promuoverà delle modifiche del quadro.

 

Angelika Wessels

 

Fonte: Kanbrief, n. 3/2021




Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Salute e lavoro: come funziona in Italia la governance della prevenzione?

Perché abbiamo bisogno delle regole? Il dilemma della guida o gabbia

EU-OSHA: come le nuove linee strategiche miglioreranno la sicurezza

INAIL: modifiche al modello OT23 del 2025


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità