Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle nuove opportunità e problematiche per la sicurezza e la salute sul lavoro connesse al lavoro ibrido. Focus sulle definizioni, sulle forme e le caratteristiche del lavoro ibrido.
Al via la nuova campagna dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale. Le risorse della campagna, le dichiarazioni ufficiali, le opportunità e le sfide per i lavoratori.
Quali sono le tecnologie utilizzabili in edilizia e le possibili aree di intervento? Quali sono i requisiti per l’uso delle tecnologie innovative sui luoghi di lavoro? Quali sono le possibilità e criticità? Ne parliamo con Antonella Pireddu, DIT Inail.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle tecnologie di mobilità autonoma basate sull’intelligenza artificiale applicate a escavatori in edilizia. I nuovi sistemi, le criticità, i vantaggi e le competenze.
Informazioni e anticipazioni sulle interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023 dal 10 al 12 ottobre 2023. Futuro della formazione, nuove tecnologie, lavoro agile, rischi chimici e rumore, regolamento macchine ed emergenze.
Indicazioni sul lavoro dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro e anticipazioni sullo sviluppo della nuova campagna sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale. Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.
Un contributo si sofferma sui temi giuslavoristici connessi alle smart roads e all’utilizzo dei veicoli a guida autonoma. La normativa, la fase di sperimentazione, i vantaggi, i rischi e i problemi connessi alla valutazione dei rischi.
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sulle opportunità, sui rischi e le sfide connesse ai sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro. Rischi fisici, privacy e confini tra vita privata e lavorativa.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro nell’uso degli aeromobili senza pilota, i droni. Focus sulle interazioni, sull’interfaccia e sulle opportunità per la sicurezza.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’uso di un sistema basato sull’intelligenza artificiale per le misure di controllo della qualità dei materiali. L’automazione, il sistema, le opportunità e i rischi.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio relativo al riconoscimento visivo di particelle pericolose in un campione di aria mediante un sistema basato sull’intelligenza artificiale. Il sistema e le opportunità.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio relativo all’utilizzo dell’automazione nella linea di produzione di una segheria. Il sistema robotico avanzato, l’intelligenza artificiale, i vantaggi e le sfide aperte.
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sull’uso dei sistemi di monitoraggio digitale intelligenti per la sicurezza e la salute sul lavoro per favorire l’inclusione e la gestione della diversità nei luoghi di lavoro.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA presenta uno studio comparativo di undici casi applicativi in materia di automazione robotica avanzata. Come facilitare l’introduzione, i vantaggi, i rischi e le barriere.
Un contributo si sofferma sulla tecnologia Internet of Things per la salute e sicurezza dei lavoratori presentando una disamina delle applicazioni, dei rischi e dell’impatto sul mondo del lavoro. Focus sulla tecnologia indossabile e sui rischi.
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sull’implementazione dei sistemi di monitoraggio digitale intelligenti per la sicurezza e la salute sul lavoro. Gli obiettivi, le raccomandazioni e le dimensioni trasversali per l’introduzione dei sistemi.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su come ottimizzare e migliorare la diffusione dei sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro. I suggerimenti per ottimizzare l’adozione dei sistemi.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio relativo all’uso di droni per ispezionare siti di lavoro dei gestori delle infrastrutture per il gas. I droni e il sistema visivo basato sull’intelligenza artificiale.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle tipologie, gli obiettivi e le possibilità dei sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro. L’evoluzione delle tecnologie, le definizioni e le finalità.
Quali sono le opportunità, i rischi e le resistenze alle nuove tecnologie? Come valutare e affrontare i rischi? Come gestire i cambiamenti? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio del settore automobilistico e industriale dove i componenti sono sollevati da robot collaborativi. Focus sulle opportunità, sui vantaggi, sulle sfide e sulla gestione della sicurezza.
Nel triennio 2023-2025 una campagna europea si soffermerà sulla sicurezza e salute sul lavoro nell’era digitale. Gli obiettivi della campagna, le opportunità e i rischi della digitalizzazione, le aree prioritarie e i futuri eventi.
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni su uno strumento per valutare la resilienza organizzativa nella transizione digitale e nell’uso di robot collaborativi. Il modello RAG e lo strumento operativo per valutare la resilienza.
Un rapporto presenta i risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti con riferimento al settore dell’istruzione. Focus sugli aspetti psicosociali, sulla digitalizzazione e sugli strumenti per la gestione dei rischi.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle opportunità offerte dai sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro. Focus sul monitoraggio di tipo reattivo: emergenze e incidenti.
La cultura aziendale ha necessità di considerare i cambiamenti organizzativi e sociali che coinvolgono i dipendenti.
Una relazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulle misure di prevenzione e sulle raccomandazioni per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità dei sistemi AIWM di gestione del personale.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro in relazione alle risorse per la progettazione, l’attuazione e l’utilizzo delle nuove opportunità.
Un fact sheet di INAIL che esamina gli effetti che la digitalizzazione sta esercitando sul lavoro con l’emergere di nuove forme organizzative e di modelli guidati da piattaforme online.
Il 10 febbraio 2023 un webinar gratuito permetterà di affrontare il futuro del mondo del lavoro approfondendo vari aspetti della robotica avanzata, dell’intelligenza artificiale e della gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Digitalizzazione
Telelavoro, lavoro ibrido e sicurezza: definizioni e caratteristiche
21 Novembre 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle nuove opportunità e problematiche per la sicurezza e la salute sul lavoro connesse al lavoro ibrido. Focus sulle definizioni, sulle forme e le caratteristiche del lavoro ibrido.
Lanciata la nuova campagna europea sulla sicurezza nell’era digitale
26 Ottobre 2023Al via la nuova campagna dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale. Le risorse della campagna, le dichiarazioni ufficiali, le opportunità e le sfide per i lavoratori.
Nuove tecnologie: cosa sta cambiando nel mondo dell’edilizia?
25 Ottobre 2023Quali sono le tecnologie utilizzabili in edilizia e le possibili aree di intervento? Quali sono i requisiti per l’uso delle tecnologie innovative sui luoghi di lavoro? Quali sono le possibilità e criticità? Ne parliamo con Antonella Pireddu, DIT Inail.
Tecnologia in edilizia: intelligenza artificiale ed escavatori automatizzati
24 Ottobre 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle tecnologie di mobilità autonoma basate sull’intelligenza artificiale applicate a escavatori in edilizia. I nuovi sistemi, le criticità, i vantaggi e le competenze.
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023: l’accordo unico e le interviste
17 Ottobre 2023Informazioni e anticipazioni sulle interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023 dal 10 al 12 ottobre 2023. Futuro della formazione, nuove tecnologie, lavoro agile, rischi chimici e rumore, regolamento macchine ed emergenze.
Lavoro sano e sicuro nell’era digitale: come si svilupperà la nuova campagna?
6 Ottobre 2023Indicazioni sul lavoro dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro e anticipazioni sullo sviluppo della nuova campagna sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale. Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.
Smart roads e driverless car: sicurezza e valutazione dei rischi
5 Ottobre 2023Un contributo si sofferma sui temi giuslavoristici connessi alle smart roads e all’utilizzo dei veicoli a guida autonoma. La normativa, la fase di sperimentazione, i vantaggi, i rischi e i problemi connessi alla valutazione dei rischi.
I sistemi di monitoraggio digitali: quali sono i rischi e le sfide?
27 Settembre 2023Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sulle opportunità, sui rischi e le sfide connesse ai sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro. Rischi fisici, privacy e confini tra vita privata e lavorativa.
Quale sarà l’impatto e la diffusione dei droni nel mondo del lavoro?
20 Settembre 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro nell’uso degli aeromobili senza pilota, i droni. Focus sulle interazioni, sull’interfaccia e sulle opportunità per la sicurezza.
La sicurezza con l’intelligenza artificiale usata per il controllo qualità
19 Settembre 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’uso di un sistema basato sull’intelligenza artificiale per le misure di controllo della qualità dei materiali. L’automazione, il sistema, le opportunità e i rischi.
La sicurezza e l’intelligenza artificiale usata nella ricerca scientifica
11 Settembre 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio relativo al riconoscimento visivo di particelle pericolose in un campione di aria mediante un sistema basato sull’intelligenza artificiale. Il sistema e le opportunità.
La sicurezza nelle segherie attraverso le nuove tecnologie
5 Settembre 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio relativo all’utilizzo dell’automazione nella linea di produzione di una segheria. Il sistema robotico avanzato, l’intelligenza artificiale, i vantaggi e le sfide aperte.
I sistemi di monitoraggio digitali possono migliorare l’inclusione?
28 Luglio 2023Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sull’uso dei sistemi di monitoraggio digitale intelligenti per la sicurezza e la salute sul lavoro per favorire l’inclusione e la gestione della diversità nei luoghi di lavoro.
Robotica, automazione e IA: uno studio sui casi applicativi in azienda
26 Luglio 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA presenta uno studio comparativo di undici casi applicativi in materia di automazione robotica avanzata. Come facilitare l’introduzione, i vantaggi, i rischi e le barriere.
La tecnologia Internet of Things può contribuire alla tutela della sicurezza?
21 Luglio 2023Un contributo si sofferma sulla tecnologia Internet of Things per la salute e sicurezza dei lavoratori presentando una disamina delle applicazioni, dei rischi e dell’impatto sul mondo del lavoro. Focus sulla tecnologia indossabile e sui rischi.
Come implementare i nuovi sistemi di monitoraggio digitale nelle aziende?
18 Luglio 2023Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sull’implementazione dei sistemi di monitoraggio digitale intelligenti per la sicurezza e la salute sul lavoro. Gli obiettivi, le raccomandazioni e le dimensioni trasversali per l’introduzione dei sistemi.
Come migliorare la diffusione dei sistemi di monitoraggio della sicurezza
7 Luglio 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su come ottimizzare e migliorare la diffusione dei sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro. I suggerimenti per ottimizzare l’adozione dei sistemi.
Ridurre i rischi dei lavoratori usando i droni e l’intelligenza artificiale
20 Giugno 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio relativo all’uso di droni per ispezionare siti di lavoro dei gestori delle infrastrutture per il gas. I droni e il sistema visivo basato sull’intelligenza artificiale.
SSL: quali sono le finalità dei nuovi sistemi digitali di monitoraggio?
9 Giugno 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle tipologie, gli obiettivi e le possibilità dei sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro. L’evoluzione delle tecnologie, le definizioni e le finalità.
Come favorire un corretto sviluppo della tecnologia e della digitalizzazione?
30 Maggio 2023Quali sono le opportunità, i rischi e le resistenze alle nuove tecnologie? Come valutare e affrontare i rischi? Come gestire i cambiamenti? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.
Come gestire la salute e sicurezza con i robot collaborativi?
30 Maggio 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio del settore automobilistico e industriale dove i componenti sono sollevati da robot collaborativi. Focus sulle opportunità, sui vantaggi, sulle sfide e sulla gestione della sicurezza.
Il lavoro nell’era digitale: la nuova campagna europea 2023-2025
24 Maggio 2023Nel triennio 2023-2025 una campagna europea si soffermerà sulla sicurezza e salute sul lavoro nell’era digitale. Gli obiettivi della campagna, le opportunità e i rischi della digitalizzazione, le aree prioritarie e i futuri eventi.
Digitalizzazione e cobot: come valutare la resilienza organizzativa?
17 Maggio 2023Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni su uno strumento per valutare la resilienza organizzativa nella transizione digitale e nell’uso di robot collaborativi. Il modello RAG e lo strumento operativo per valutare la resilienza.
Istruzione: come gestire i rischi psicosociali e la digitalizzazione?
8 Maggio 2023Un rapporto presenta i risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti con riferimento al settore dell’istruzione. Focus sugli aspetti psicosociali, sulla digitalizzazione e sugli strumenti per la gestione dei rischi.
I sistemi di monitoraggio digitale per la gestione di incidenti ed emergenze
11 Aprile 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle opportunità offerte dai sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro. Focus sul monitoraggio di tipo reattivo: emergenze e incidenti.
Impatto e potere trasformativo dei nuovi modi di lavorare
3 Aprile 2023La cultura aziendale ha necessità di considerare i cambiamenti organizzativi e sociali che coinvolgono i dipendenti.
Sistemi AIWM e intelligenza artificiale: prevenzione e raccomandazioni
23 Marzo 2023Una relazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulle misure di prevenzione e sulle raccomandazioni per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità dei sistemi AIWM di gestione del personale.
SSL: come integrare i nuovi sistemi di monitoraggio digitale?
22 Marzo 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro in relazione alle risorse per la progettazione, l’attuazione e l’utilizzo delle nuove opportunità.
Trasformazione digitale: le ripercussioni sui lavoratori
20 Febbraio 2023Un fact sheet di INAIL che esamina gli effetti che la digitalizzazione sta esercitando sul lavoro con l’emergere di nuove forme organizzative e di modelli guidati da piattaforme online.
Webinar: cosa cambia con la digitalizzazione nel mondo del lavoro
3 Febbraio 2023Il 10 febbraio 2023 un webinar gratuito permetterà di affrontare il futuro del mondo del lavoro approfondendo vari aspetti della robotica avanzata, dell’intelligenza artificiale e della gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'