Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

D-NOSES: un progetto europeo davvero odoroso!

D-NOSES: un progetto europeo davvero odoroso!
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Sicurezza alimentare, HACCP

05/09/2022

Una frequente esposizione a rumori e odori rappresenta una delle maggiori cause di disturbo della serenità dei cittadini. Ecco come un progetto europeo vuole coinvolgere i cittadini nel mettere sotto controllo gli odori molesti.

D-NOSES: un progetto europeo davvero odoroso!

Una frequente esposizione a rumori e odori rappresenta una delle maggiori cause di disturbo della serenità dei cittadini. Ecco come un progetto europeo vuole coinvolgere i cittadini nel mettere sotto controllo gli odori molesti.

Si chiama D-NOSES (Distributed Network for Odour Sensing, Empowerment and Sustainability) un progetto europeo, che vuole coinvolgere tutti i cittadini nella individuazione tempestiva delle origini di odori molesti, per intervenire rapidamente e mettere sotto controllo un eventuale situazione anomala.

 

Questo progetto ha migliorato un’applicazione, già esistente, appositamente progettata per il crowdsourcing, in tempo reale, di dati su odori localizzati, avviata dall’esperienza di coloro che ne sono condizionati.

 

Il progetto è attualmente in fase di attuazione in otto paesi europei, oltre a Cile ed Uganda, per verificare in pratica i risultati dei progetti pilota.

 

Alla base di questo progetto figura un’applicazione, progettata per consentire alle comunità interessate di mappare l’inquinamento olfattivo e sostenere un cambiamento in meglio dell’ambiente.

Gli utenti sono stati addestrati a riconoscere diversi odori, tra cui quelli di rifiuti, fogne, fanghi e biogas e mapparli. Questi dati vengono successivamente raccolti dall’ente gestore dell’applicazione e calati nella realtà territoriale, per individuare le possibili origini degli odori molesti.


Pubblicità
La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Libri e Manuali - La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Approfondimento della normativa ISO 11064 e altre norme per la progettazione delle sale di controllo, a cura di di Adalberto Biasiotti.

 

Può essere interessante per i lettori sapere che la stragrande maggioranza delle osservazioni sono state portate a termine da donne!

 

Il cittadino, o la cittadina, che ha scaricato l’app, può segnare sullo schermo del proprio smartphone la zona dove egli percepisce un odore molesto, attribuendo un numero di classificazione dell’odore stesso.

Al contempo, l’app registra anche l’ora nella quale la segnalazione è stata effettuata.

 

Appare evidente che se numerosi cittadini, che si trovano in una certa zona della città, segnalano contemporaneamente la presenza di odori molesti, tra loro omogenei, vi è certamente una sorgente di questi odori nelle immediate vicinanze della zona delimitata dalle segnalazioni ed è così possibile inviare una squadra di pronto intervento, che può individuare le cause del cattivo odore e risalire al soggetto, responsabile di questa situazione.

 

Gli esperimenti finora effettuati hanno dato esiti straordinariamente positivi e l’unione europea ha finanziato con entusiasmo il potenziamento di questa iniziativa.

 

L’obiettivo degli enti, che stanno operando su questa applicazione, è quello di far sì che i dati forniti dai cittadini siano impiegati come prove dall’autorità, in modo da stimolare l’azione di repressione e agire da efficace deterrente nei confronti dei responsabili di comportamenti non appropriati.

 

Ad esempio, in Italia il Comune di Castellanza ha deciso di partecipare all’iniziativa ed ha organizzato una serie di incontri con i cittadini, per renderli partecipi del progetto e consentire loro di acquisire la qualifica di “poliziotti dell’olfatto”, come gli organizzatori europei vorrebbero chiamare questi cittadini.

Una interessante evoluzione di questo studio mira ad includere, tra gli odori analizzati, non solo quelli sgradevoli, ma anche quelli gradevoli: chi scrive ricorda come, attraversando Genova, molti anni fa, un gradevole odore di pane sfornato raggiungeva i cittadini, che passavano nei dintorni di una grande fabbrica di biscotti!

 

Il fatto poi che i rilevamenti segnalati dai cittadini vengano fra loro correlati riduce il rischio che alcune segnalazioni possano essere fatte in malafede, magari per ripicca tra vicini.

 

L’approfondimento della causa un odore molesto, infatti, viene effettuata solo quando vi è una significativa concentrazione di segnalazioni, sia in termini di zona, sia in termini di orario.

 

Ancora una volta, ogni cittadino può così dimostrare che il benessere della società, in cui egli si trova, può essere in modo significativo condizionato dal suo fattivo contributo: il vecchio detto “aiutati che il ciel ti aiuta” continua a mantenere la sua validità.

 

Adalberto Biasiotti



Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La prevenzione negli allevamenti degli insetti destinati all’alimentazione

Sicurezza alimentare: sistema HACCP e formazione del personale

Gli strumenti per la nuova formazione: Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro

Sicurezza e allergeni: gli strumenti per gli operatori alimentari


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Le sfide e i rischi dell’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici


VIDEOTERMINALI

Postura e videoterminalisti: un intervento per migliorare la prevenzione


INDUSTRIA MECCANICA

Industrie meccaniche: i rischi nelle attività di sgrassaggio


QUESITI SULLA SICUREZZA

La copia degli attestati della formazione sulla sicurezza


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità