Articoli per la categoria: Soft skills
Una modalità che prevede che gli spazi siano funzionali alle attività da svolgere, con una composizione fluida del team che possa favorire l’aggregazione delle attività intorno agli obiettivi e non agli orari di permanenza nel luogo di lavoro.
La differenza tra un'esperienza veramente accaduta e un'esperienza immaginata: com'è possibile e come riconoscerla? A cura di Wilma Dalsaso.
Quando si parla di comportamenti ci si riferisce al rispetto delle regole, anche se, spesso, essendo contraddittorie impongono all’individuo di fare una sua valutazione, prendere delle decisioni e agire con conseguenze non sempre positive.
L'importanza della capacità di orientarsi collocandosi in modo efficace all'interno dello spazio circostante e il rapporto con la sicurezza alla guida e sul lavoro.
Un’ipotesi di intervento basata sull’implementazione della consapevolezza situazionale.
Nelle medie e grandi aziende non sempre la leadership esercitata dalla direzione aziendale è adeguata agli obiettivi di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
Quando si predispone una comunicazione occorre valutare attentamente l’effetto priming: l’importanza delle parole nella stesura di note informative e procedure e delle le condizioni ambientali e atmosferiche.
Spesso abitudini e routine sono cause di incidenti ed errori, ma possono divenire utili alleate della sicurezza. Di Wilma Dalsaso e Antonio Zuliani.
Le modalità di informazione utilizzate durante la pandemia mettono in luce come sia importante, quando si trattano temi relativi alla sicurezza, fare riferimento ai parametri dell’affordance e della spinta gentile
Rileggere quanto è accaduto durante la pandemia è fondamentale, ma occorre prestare attenzione a non farlo con la logica del senno del poi o con quella dei legami causa-effetto. Il rischio è di non comprendere ciò che è accaduto.
In questi giorni, caratterizzati dal Covid19, ci sentiamo spesso invitati a non avere paura, a controllare le nostre emozioni: ma le emozioni sono utili. Per la serie #percrescere, parliamone!
Come comportarsi di fronte all’emergenza determinata dal coronavirus e come motivare le scelte compiute con gli stessi dipendenti?
Scrivere una regola o una procedura aziendale è particolarmente difficile e delicato se si punta alla loro comprensibilità e attuazione. Alcune strategie per rendere questo lavoro più efficace.
Riflessioni e metodologie di lavoro per predisporre un videomessaggio di sicurezza per un evento calcistico di caratura europea. Per una partita vissuta in sicurezza. Di Antonio Zuliani e Paolo Zanasco
Quale strategia decisionale è indicata per affrontare situazioni nuove e complesse?
Alcune indicazioni psicologiche per rendere più efficace la pianificazione della comunicazione in situazioni di emergenza. Di Antonio Zuliani e Wilma Dalsaso.
«« « 1 » »»
Articoli da 1 a 16 su 16
Per visualizzare questo banner informativo è necessario
accettare i cookie della categoria 'Marketing'
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!