
Come scrivere articoli e capitolati, rispettando la parità di genere

Chi scrive è giornalista da più di quarant’anni e da ancora più anni scrive libri ed elabora capitolati di gara, spesso di dimensione europea. Questa è la ragione per la quale la mia attenzione è stata attratta da un documento, recentemente pubblicato dall’unione europea, che ritengo sia di grande interesse anche per tutti i lettori, che certamente, ogni giorno, devono scrivere testi di vario tipo, utilizzando espressioni che dovrebbero rispettare la parità di genere. Questo documento è stato scritto in lingua inglese, ma molti degli spunti che vengono offerti sono utilizzabili senza difficoltà anche nella lingua italiana.
![]() | Approfondimento della normativa ISO 11064 e altre norme per la progettazione delle sale di controllo, a cura di di Adalberto Biasiotti. |
Vengono offerti numerosi esempi di parole di uso corrente, che esprimono concetti e riferimenti, che possono essere espressi con un linguaggio più rispettoso della parità di genere. Il documento è accompagnato da una ricca casistica di parole e frasi, alcune delle quali riporto di seguito, per sensibilizzare maggiormente i lettori sulla importanza di questi aspetti.
Quando elaborate il rapporto finale per il cliente, speditegli tutto il materiale accompagnatorio, come annesso | quando elaborate il rapporto finale per il cliente, spedite tutto il materiale accompagnatorio, come annesso |
il collaudatore provvederà ad eseguire tutte le misure richieste nel capitolato | la persona incaricata del collaudo provvederà ad eseguire tutte le misure richieste nel capitolato |
Il segretario provvederà a distribuire tutti i documenti | L’ufficio di segreteria provvederà a distribuire tutti i documenti |
Il cittadino deve rispettare leggi e regolamenti urbani | La cittadinanza deve rispettare leggi e regolamenti urbani |
Il relatore può presentare la relazione nella sua lingua madre | Il relatore può presentare la relazione nella sua lingua nativa |
Ecco altre traduzioni suggerite, in inglese nel testo originale, ma che io ho cercato di tradurre in lingua italiana
uomo | essere umano |
Ore / uomo | ore del personale |
Fratellanza | comunità |
Accordo fra gentiluomini | accordo informale |
Maestro delle cerimonie | ospite |
Uomini e donne | donne e uomini |
Isterico (aggettivo) | irrazionale |
Poliziotto o poliziotta | Agente di polizia |
Maestro o maestra | Docente |
Manutentore oppure tecnico di manutenzione | Persona addetta alla manutenzione |
Infermiere oppure infermiera | Personale infermieristico |
Segretario o segretaria | Segreteria |
Ballerino o ballerina | Componente del corpo di ballo |
Custode | Personale di custodia |
Vigile urbano | Agente di polizia locale |
|
|
E così via!
Vedi allegato(pdf)
Adalberto Biasiotti

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Pubblica un commento
Rispondi Autore: Pacalle ![]() | 16/02/2024 (07:28:52) |
A voi interessano sempre di più le c****!! |
Rispondi Autore: Maria Cristina Motta ![]() | 16/02/2024 (09:25:11) |
Non concordo col collega che mi ha preceduto nel commento. La forma è sostanza e l' impostazione maschilista si riflette pesantemente nel linguaggio comune a tutti i livelli |
Rispondi Autore: Eugenio Roncelli ![]() | 16/02/2024 (11:15:38) |
Basta leggere il primo esempio (cliente) per capire che in Europa nessuno conosce l'italiano: il termine cliente è "neutro" e quindi "gli" è corretto. Concordo che in Europa si guarda alla fuffa e non alla sostanza. |
Rispondi Autore: Francesco Catanese ![]() | 16/02/2024 (15:05:35) |
Uomo? No. Essere umano. Donna però va bene. Essere umana non era bellissimo. Uomini e donne, no no. donne e uomini, Maria de Filippi deve rivedere il titolo del suo bel programma. Periodo tremendo. |
Rispondi Autore: Francesco Brilli ![]() | 17/02/2024 (14:55:31) |
come dice l'articolo invece di dire" Il segretario provvederà a distribuire tutti i documenti" nel rispetto della parità di genere potremmo dire "L’ufficio di segreteria provvederà a distribuire tutti i documenti". E che fine fa l'organizzazione aziendale? la matrice "chi deve fare cosa"? se la responsabilità di fare un qualcosa è attribuita troppo genericamente , e quindi non univoca, parecchie leggi vanno a farsi benedire...tipo la resp. di una attività nel valutazione dei rischi in una logica di anti-corruzione! ORAMAI SIAMO ALLA FRUTTA! |
Rispondi Autore: Jonny ![]() | 18/02/2024 (21:04:12) |
Non ho la forza per commentare questo articolo...o articola. |