Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Il mercato dell’arte contraffatta è sempre fiorente

Il mercato dell’arte contraffatta è sempre fiorente
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Security

04/12/2024

Recentemente alcuni truffatori, che si appoggiavano ad alcune gallerie d’arte di Bruxelles, sono stati arrestati, dopo aver cercato di piazzare oggetti contraffatti, provenienti dal Benin.

Negli ultimi tempi il mercato dell’arte africano ha incontrato un notevole sviluppo e questo fatto non ha mancato di attirare l’attenzione dei truffatori.

 

In particolare, negli ultimi tempi, soprattutto sul mercato belga, erano apparsi numerosi oggetti, in particolare piccole sculture, che venivano vendute ad un prezzo particolarmente elevato. I truffatori avevano inciso il nome di ben noti artisti del Benin su queste piccole ed economiche sculture. In particolare, l’attenzione dei malviventi non si era concentrata non solo su piccole sculture, ma anche su litografie, che venivano poste in vendita ad un prezzo significativo, perché le firme presenti sulle opere d’arte erano di prestigiosi artisti, come ad esempio Ferdinand Preiss, Claire Colines e Demeter Chiparus. Le figurine venivano vendute ad un prezzo variabile fra i 2000 e 3000 € ciascuna.


Pubblicità
La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Approfondimento della normativa ISO 11064 e altre norme per la progettazione delle sale di controllo, a cura di di Adalberto Biasiotti.

 

Come accennato, il grande interesse attuale per le opere d’arte africane faceva sì che gli acquirenti non si ponessero molti problemi, anche perché i truffatori presentavano gli oggetti in modo assai credibile.

 

Per diminuire i sospetti dei galleristi e degli acquirenti, molto spesso le opere d’arte, in particolare litografie, venivano presentate con delle iniziali incise sulla parte bassa della litografia stessa. Queste iniziali erano E.A. oppure H.C.; le prime iniziali corrispondevano alla espressione francese “prova d’artista”, mentre le seconde iniziali corrispondevano all’espressione francese “fuori commercio”.

 

La presenza di queste iniziali non faceva che accrescere il valore nominale dell’opera d’arte.

 

Le indagini sono state svolte dalla procura di Bruxelles, con il supporto della polizia giudiziaria; quattro truffatori sono stati bloccati dopo aver ispezionato delle gallerie d’arte e alcuni estratti conto bancari.

 

Per dare una idea della complessità di queste indagini, una di queste è iniziata nel 2016 ed è stata completata nel marzo 2023, mentre una seconda indagine è cominciata nel 2019 e i malviventi sono stati individuati e bloccati nel giugno del 2023.

 

Oggi i magistrati giudicanti di Bruxelles hanno condannato i truffatori a significativi periodi in galera, anche se le sentenze sono al momento sospese. I reati per cui i malviventi sono stati condannati sono contraffazione, uso di falsi certificati di autenticità, pratiche commerciali scorrette e frode.

 

L’importo economico della sanzione ha raggiunto i 40.000 € ed un truffatore è stato interdetto per cinque anni dallo svolgere la sua attività professionale.

 

Le due gallerie, cui si appoggiavano i malviventi, sono state chiuse e tutte le opere d’arte contraffatte sono state distrutte. Le forze dell’ordine hanno anche provveduto a sequestrare tutti i profitti accumulati dai malviventi.

 

Siamo lieti di illustrare ai lettori questa storia che, anche se è durata un po’ troppo, ha tuttavia avuto un esito positivo, confermando l’importanza delle attività di tutela della genuinità delle opere d’arte, nell’interesse dell’arte stessa e di coloro che la apprezzano.

 

Adalberto Biasiotti






I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!