Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL “BLOCCO PARTO”
Sono disponibili on line nella sezione “documentazione” del sito Ispesl, leLinee Guida per gli interventi di prevenzione relativi alla sicurezza e all’igiene del lavoro nel “Blocco Parto”, nella versione aggiornata a dicembre 2005.
Le linee guida nascono dalla constatazione dell'entità dei rischi di esposizione tuttora correlati alle attività di chi opera a livello del blocco operatorio e delle sale operatorie dedicate ai fabbisogni ostetrici, e sono il frutto del lavoro di una Commissione interdisciplinare comprendente rappresentanti istituzionali, della società scientifiche e degli operatori sanitari.
Nel documento è ricordato che l'attività nel "Blocco Parto" e nel "Blocco Operatorio Ostetrico" è caratterizzata da elementi di particolare complessità e vede coinvolti numerosi profili professionali in attività che da normali possono passare a condizioni di urgenza o emergenza.
L’insieme di questo tipo di attività comporta quindi la necessità di un’attenta organizzazione per far si che i rischi per il personale coinvolto in queste attività sia contenuto entro i limiti più bassi possibili.
Questo l’indice degli argomenti affrontati dalle linee guida:
CARATTERISTICHE GENERALI
CARATTERISTICHE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE GENERALI
CARATTERISTICHE STRUTTURALI SPECIFICHE
Area accettazione – accoglienza
Area di osservazione breve
Ingresso nel Blocco Parto (BP)
Unità travaglio-parto-postpartum
Isola neonatale
Degenza puerperio
Spazi Comuni
Blocco Operatorio Ostetrico (BOO)
CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE SPECIFICHE
Impianto elettrico
Impianto gas medicali (ossigeno, vuoto, gas anestetici, aria compressa medicale)
Impianto di ventilazione e condizionamento dell’aria
Impianti e tecnologie di rete
Impianto antincendio
Impianto idrico-sanitario
Attrezzature tecnologiche-sanitarie, elettromedicali e presidi
CARATTERISTICHE IGIENICO – AMBIENTALI E COMPORTAMENTALI
Agenti fisici
Agenti chimici
Agenti Biologici
Posture e sforzi muscolari
Rischi relativi ad aspetti di natura psico-organizzativa
CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI
Caratteristiche organizzative generali
Caratteristiche organizzative specifiche
Aspetti Organizzativi e Gestionali
I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'