Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sistemi di monitoraggio: quali sono i rischi e le sfide per la sicurezza?

Sistemi di monitoraggio: quali sono i rischi e le sfide per la sicurezza?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

26/01/2024

Un documento si sofferma sulle opportunità offerte e sui rischi connessi all’uso dei sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro. Focus sui nuovi rischi e sulle raccomandazioni e indicazioni per ridurli.

Sistemi di monitoraggio: quali sono i rischi e le sfide per la sicurezza?

Un documento si sofferma sulle opportunità offerte e sui rischi connessi all’uso dei sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro. Focus sui nuovi rischi e sulle raccomandazioni e indicazioni per ridurli.

Bilbao, 26 Gen – Quando si parla delle nuove tecnologie applicate alla salute e sicurezza sul lavoro, come ricordato anche nell’intervista “ Prevenzione dei DMS: gli esoscheletri sono la soluzione giusta?”, non è sufficiente elencare tutte le opportunità che lo sviluppo tecnologico, che la digitalizzazione ci offrono. Oltre a questi vantaggi di tipo proattivo, che migliorano la prevenzione e la previsione degli infortuni, o di tipo reattivo, che migliorano la gestione e risposta nelle emergenze, ci sono anche nuove sfide di cui tenere conto.

Ci sono, insomma, nuovi rischi possibili, come quelli connessi, ad esempio, ad un malfunzionamento, alla riservatezza dei dati o ai rischi psicosociali.

 

Ci soffermiamo oggi, in particolare, sui sistemi intelligenti di monitoraggio digitale in materia di salute e della sicurezza (applicazioni per smartphone, dispositivi indossabili, videocamere mobili, droni, occhiali e dispositivi di protezione smart, …) che, tra le tante opportunità possibili, hanno la capacità di raccogliere dati in tempo reale sull'esposizione dei lavoratori e di prevedere o identificare i loro comportamenti pericolosi.

 

Per affrontare, riguardo a questi sistemi, anche gli eventuali rischi emergenti, magari individuando le giuste strategie aziendali per ridurli, possiamo tornare a parlare di un report prodotto dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA) e dal titolo “ Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenges” (Sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro: utilizzi e problematiche).

 

L’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

  • I sistemi di monitoraggio digitale: i nuovi rischi e le sfide per la sicurezza
  • I sistemi di monitoraggio digitale: la progettazione incentrata sull'uomo
  • I sistemi di monitoraggio digitale: le raccomandazioni


Pubblicità
Dirigenti - Aggiornamento - Le novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro - 2 ore
Dirigenti - Dirigenti - Aggiornamento - Le novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro - 2 ore
Corso online di aggiornamento per Dirigenti sulle novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Costituisce quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.

 

I sistemi di monitoraggio digitale: i nuovi rischi e le sfide per la sicurezza

Il report sottolinea che oltre alle tante opportunità, presentate in precedenti articoli del nostro giornale, i sistemi di monitoraggio digitale intelligenti comportano una serie di rischi e sfide.

 

Riguardo ad alcuni rischi per la salute e la sicurezza riprendiamo una immagine presente nel documento:

 

 

Ad esempio si ricorda che i sistemi di monitoraggio digitale intelligenti possono avere effetti negativi o comunque sconosciuti sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori. Ad esempio, gli esoscheletri, ridistribuendo lo sforzo nel corpo, possono generare nuovi fattori di rischio che possono portare a disturbi muscolo-scheletrici (DMS) e possono comportare altri rischi, come l'aumento del carico cardiovascolare e dello stress o possono favorire un'eccessiva fiducia dei lavoratori nelle proprie capacità che può portare ad incidenti.

 

Inoltre i sistemi di monitoraggio digitale intelligenti che utilizzano sensori potrebbero non raccogliere correttamente i dati negli ambienti industriali, poiché questi differiscono dalle condizioni di laboratorio dove i sensori sono testati e certificati. E questo può comportare, tra le altre cose, il rischio di esporre i lavoratori a soglie più elevate di quelle accettabili. Senza dimenticare che i sensori hanno spesso dei limiti e può essere rischioso fare eccessivo affidamento su tali sistemi.

 

Poi le nuove tecnologie o i loro componenti elettronici possono anche funzionare male. E l'uso improprio dei sistemi di monitoraggio digitale intelligenti potrebbe anche compromettere la salute dei lavoratori. Ad esempio l'allontanamento continuo dei lavoratori da compiti come la movimentazione manuale potrebbe anche, a lungo andare, ridurre la loro forma fisica.

 

Il documento si sofferma poi sui rischi psicosociali dei sistemi di monitoraggio digitale intelligenti, ad esempio ricordando che l’uso di questi sistemi può rappresentare un'invasione della privacy, generalmente vissuta come un fattore di stress, e può favorire una sorta di alienazione lavorativa. Senza dimenticare il rischio che il monitoraggio possa essere utilizzato come pretesto per una sorveglianza digitale, per la misurazione delle prestazioni finendo per favorire anche atti di discriminazione lavorativa.

 

Infine un altro rischio dei sistemi di monitoraggio digitali intelligenti è che i datori di lavoro li utilizzino come sostitutivi di una effettiva e solida gestione della salute e sicurezza nel luogo di lavoro, magari riducendo le risorse destinate alla formazione dei lavoratori.

 

I sistemi di monitoraggio digitale: la progettazione incentrata sull'uomo

Bisogna insomma comprendere che i sistemi di monitoraggio digitali intelligenti non sono di per sé la soluzione ai problemi inerenti la salute e la sicurezza, ma piuttosto una parte - a volte residuale - della soluzione.

 

Riguardo poi alle misure per ridurre o superare i rischi indicati si sottolinea che è importante formare i lavoratori su come interagire con le nuove tecnologie e fornire loro una chiara guida in termini di scopi e limiti.

 

Ed è importante, con questi sistemi, una progettazione incentrata sull'uomo, magari optando poi per sistemi configurabili in base agli specifici luoghi di lavoro e alle loro esigenze.

 

Dunque la relazione di sostiene che, sebbene i sistemi di monitoraggio digitali intelligenti abbiano il potenziale per migliorare la SSL, vi sono ancora aspetti legati al loro utilizzo che richiedono un'attenta considerazione.

 

I sistemi di monitoraggio digitale: le raccomandazioni

Riprendiamo dalle conclusioni del documento EU-OSHA alcune raccomandazioni a livello di strategie e di politica:

  • considerare l'impatto dei sistemi di monitoraggio digitale intelligenti sui diritti dei lavoratori, sulle condizioni di lavoro e sulla SSL;
  • assicurarsi che gli aspetti giuridici e politici che regolano questi settori tengano il passo con il rapido sviluppo degli strumenti digitali e le implicazioni del loro utilizzo sul posto di lavoro;
  • collocare i sistemi di monitoraggio digitale intelligente all'interno della gerarchia dei controlli e delineare ruoli e responsabilità di datori di lavoro e lavoratori;
  • garantire un'adeguata standardizzazione che sostenga la qualità e la sicurezza dei prodotti;
  • raggiungere accordi collettivi sulle modalità di utilizzo dei sistemi di monitoraggio digitali intelligenti sul luogo di lavoro.

 

Mentre a livello di ricerca può essere utile:

  • colmare le lacune della ricerca sui rischi che i sistemi di monitoraggio digitale intelligenti possono comportare per la SSL;
  • svolgere ricerche per capire cosa accade nelle aziende di diversi settori, al fine di valutare la portata e i modi in cui i sistemi possono promuovere la SSL;
  • concentrarsi sulle ricerche che forniscono dati solidi sull'efficacia dei sistemi di monitoraggio con attenzione alle esigenze specifiche e ai lavoratori;
  • diffondere meglio la ricerca per rendere le informazioni sui sistemi digitali intelligenti più accessibili ai datori di lavoro.

 

Infine, riguardo ai luoghi di lavoro, può essere utile:

  • considerare fin dalle prime fasi di progettazione gli impatti positivi e negativi dell'adozione di sistemi di monitoraggio digitali intelligenti;
  • essere chiari riguardo al tema delle informazioni (come vengono utilizzati i dati, chi può accedervi e chi ne è proprietario) e garantire una solida sicurezza dei dati;
  • assicurarsi che la progettazione e l'implementazione di sistemi digitali intelligenti di monitoraggio rispettino il principio “human in control” (l’uomo al comando);
  • garantire la partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti alla progettazione e all'implementazione dei sistemi;
  • garantire che i nuovi sistemi abbiano un impatto positivo non solo in termini di salute e sicurezza fisica, ma anche di salute e benessere mentale;
  • concepire i sistemi di monitoraggio digitali intelligenti come strumenti per migliorare e promuovere la SSL attraverso adattamenti, adeguamenti, misure correttive, formazione dei lavoratori e una cultura rafforzata di fiducia e partecipazione.

In altre parole, si ribadisce, che è necessario concepire i sistemi di monitoraggio digitale intelligenti come parte della soluzione, ma non come l’unica soluzione.

 

Concludiamo rimandando alla lettura integrale del documento che riporta molti altri dettagli sui rischi e molte informazioni sui vantaggi di questi sistemi, sulla loro classificazione e sugli studi già effettuati sull’impatto di queste tecnologie.

 

 

RTM

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenges”, report in lingua inglese, a cura di Monica Andriescu, Mario Battaglini, Kyrillos Spyridopoulos, Lucija Kilic, Niklas Olausson, Andrea Broughton, Dareen Toro (Ecorys), edizione 2022.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Una norma che qualifica il livello di sicurezza degli applicativi di IA

La sicurezza e i sistemi digitali intelligenti: i vantaggi e le sfide

Gestione dei lavoratori basata sull'intelligenza artificiale

Standard AI: problemi con la disponibilità di norme


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità