Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La sicurezza nelle segherie attraverso le nuove tecnologie

La sicurezza nelle segherie attraverso le nuove tecnologie
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

05/09/2023

Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio relativo all’utilizzo dell’automazione nella linea di produzione di una segheria. Il sistema robotico avanzato, l’intelligenza artificiale, i vantaggi e le sfide aperte.

La sicurezza nelle segherie attraverso le nuove tecnologie

Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio relativo all’utilizzo dell’automazione nella linea di produzione di una segheria. Il sistema robotico avanzato, l’intelligenza artificiale, i vantaggi e le sfide aperte.

Bilbao, 5 Set – I sistemi basati sull' intelligenza artificiale (IA), la robotica avanzata o le soluzioni che utilizzano insieme IA e robotica, rappresentano ad oggi un terreno nuovo per la maggior parte delle aziende.

Tuttavia con queste nuove tecnologie è possibile innovare e creare soluzioni uniche con maggiori benefici per la sicurezza e salute sul lavoro (SSL) rispetto a qualsiasi altra soluzione precedente.

Ed è dunque fondamentale alimentare una cultura dell'innovazione in materia di sicurezza e sostenere le aziende che si impegnano a trovare nuove soluzioni ai problemi di SSL.

 

Proprio con lo spirito di favore una corretta implementazione delle nuove tecnologie SSL, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA) ha pubblicato, come ricordato nell’articolo “ Cobot e intelligenza artificiale: rischio o risorsa per i lavoratori?”, una interessante serie di nuovi casi studio.

 

Ci soffermiamo oggi sul caso studio “Cognitive and physical automation in a sawmill production line (ID2)” (Automazione cognitiva e fisica nella linea di produzione di una segheria), a cura di Eva Heinold, Patricia Helen Rosen e Dr Sascha Wischniewski (Federal Institute for Occupational Safety and Health - BAuA).

Nel caso preso in esame un robot industriale sotto la supervisione dei lavoratori di una sala di controllo può smistare e manovrare senza interruzione le tavole di legno difettose. E, come vedremo, i cambiamenti apportati dalla tecnologia possono, ad esempio, ridurre lo stress fisico e psicosociale correlato alle attività ripetitive e al sollevamento di carichi pesanti.

 

 

L’articolo di presentazione del documento inglese si sofferma sui seguenti argomenti:

  • La segheria, il robot industriale e le sale di controllo
  • Il sistema robotizzato e i vantaggi a livello di sicurezza
  • Il sistema robotizzato, i rischi e le sfide aperte

Pubblicità
RLS Settore lavorazione del legno - 32 ore
RLS - RLS Settore lavorazione del legno - 32 ore
Corso online di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) del settore lavorazione del legno

 

La segheria, il robot industriale e le sale di controllo

Il documento fa riferimento ad una tecnologia che svolge vari compiti, sia cognitivi che fisici. E, come indicato in premessa, un robot industriale viene utilizzato per smistare e gestire le tavole difettose in un flusso continuo e, a tal fine, lavorano insieme tre diversi sistemi.

Innanzitutto, un sistema visivo rileva le tavole difettose. Un secondo sistema guida il robot industriale a prelevare le tavole difettose e, infine, la pinza multifunzione le rimuove dal nastro trasportatore.

 

In particolare il sistema utilizza due applicazioni distinte per identificare i pannelli difettosi e guidare il movimento del robot ed entrambe le applicazioni sono collegate ad un personal computer con un software basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall'azienda.

 

Il componente che riguarda l’ispezione visiva è supervisionato da operatori in una sala di controllo: uno degli obiettivi di questa automazione era quello di spostare i lavoratori in un ambiente lontano da potenziali pericoli. Le sale di controllo raggiungono questo obiettivo e offrono ai lavoratori condizioni migliori e più sicure per svolgere le loro mansioni.

 

Riprendiamo dal documento la figura 1 che rappresenta il sistema, i compiti svolti e l'interazione con i lavoratori:

 

 

Il sistema robotizzato e i vantaggi a livello di sicurezza

Non c’è dubbio che l'introduzione del sistema robotizzato nel sito produttivo ha comportato numerosi vantaggi e opportunità in termini di salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

 

Il principale vantaggio è la riduzione del carico di lavoro fisico.

Normalmente i lavoratori delle segherie rimuovono pezzi di legno che possono essere molto pesanti. Non dover più sollevare questi pesi, magari più volte al giorno, può avere effetti positivi a lungo termine sulla salute. Inoltre, la movimentazione manuale di questi carichi comportava in passato anche il rischio di incidenti gravi.

 

Si indica poi che con questo sistema si possono avere anche benefici psicosociali grazie all'allontanamento del lavoratore da un ambiente pericoloso e al miglioramento della sicurezza nei momenti in cui è necessaria la coesistenza in uno spazio con il robot. Si sottolinea che le segherie sono notoriamente luoghi di lavoro pericolosi: renderli più sicuri può aumentare la sensazione di sicurezza dei lavoratori e quindi essere utile per il loro benessere generale.

 

Inoltre il sistema di visione basato sull' intelligenza artificiale (IA) permette di ampliare il numero di lavoratori teoricamente in grado di lavorare per la segheria. In precedenza, i problemi di vista potevano ostacolare le prestazioni lavorative e la sicurezza, ma ora, dato che il sistema ha automatizzato questo compito, non è più così.

 

Si ricorda poi che l'ispezione visiva del legname in movimento su un nastro trasportatore può essere ripetitiva e monotona. E la monotonia può portare i lavoratori a sentirsi affaticati, mentre la concentrazione continua può essere mentalmente estenuante. Il nuovo sistema basato sull'intelligenza artificiale automatizza completamente questo compito.

I lavoratori ora svolgono altri compiti, come la supervisione dell'output del sistema, e possono sperimentare una maggiore varietà di compiti.

 

Il sistema robotizzato, i rischi e le sfide aperte

I sistemi basati sull'intelligenza artificiale e sulla robotica avanzata possono anche presentare sfide specifiche per i casi analizzati dall’Agenzia europea.

 

Il documento indica che il miglioramento della sicurezza fisica è stato un obiettivo fondamentale durante la costruzione del sistema robotico avanzato.

Se questo obiettivo si considera raggiunto grazie al sistema, la presenza di macchinari pesanti comporta sempre un rischio residuo per la sicurezza.

Un rischio è rappresentato dalla presenza, nella linea di produzione, di un robot multiassiale. Ci può essere un rischio fisico se il lavoratore si avvicina troppo al robot, ma esistono misure di sicurezza, tra cui l'impossibilità per i lavoratori di entrare nell'area di lavoro del robot mentre è attivo; tuttavia, se queste misure dovessero fallire o essere deliberatamente ignorate, il sistema potrebbe entrare in contatto con il lavoratore.

E altri rischi sono rappresentati da eventuali malfunzionamenti nei sistemi software analizzati (guida e visione) che si ripercuotono anche sull'area di lavoro del robot industriale. Questi rischi sono ridotti da ulteriori dispositivi di sicurezza nell'area di lavoro del robot.

Sono, inoltre, presenti funzioni di sicurezza integrate nel controller del robot, che limitano il movimento del robot, se necessario.

 

Infine ci sono rischi ambientali residui. Se l'intero sistema è stato progettato anche per limitare l'esposizione ai fattori ambientali di una segheria, come il rumore e la polvere, il sistema robotico avanzato non è riuscito a eliminarli del tutto.

 

Rimandiamo, infine, alla lettura integrale del Case Study che si sofferma ampiamente anche sul processo di implementazione, sulla classificazione della tecnologia utilizzata e sugli ostacoli o i fattori trainanti nell’automazione aziendale.

 

 

RTM

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Cognitive and physical automation in a sawmill production line (ID2)”, Case Study, a cura di Eva Heinold, Patricia Helen Rosen e Dr Sascha Wischniewski (Federal Institute for Occupational Safety and Health - BAuA), edizione 2023. 

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Una norma che qualifica il livello di sicurezza degli applicativi di IA

Nuove tecnologie e sicurezza: l’automazione dei compiti fisici e cognitivi

Digitalizzazione, IA e nuovi rischi: la moderazione dei contenuti social

I possibili conflitti fra AI Act e GDPR


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità