Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

L’uso dell’intelligenza artificiale nell’insegnamento e nell’apprendimento

L’uso dell’intelligenza artificiale nell’insegnamento e nell’apprendimento
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

15/05/2024

La crescente diffusione di applicativi di intelligenza artificiale a scuola ha spinto la commissione europea ad elaborare un documento che permette agli insegnanti di sfruttare al meglio le opportunità offerte da questi applicativi.

L’uso dell’intelligenza artificiale nell’insegnamento e nell’apprendimento

La crescente diffusione di applicativi di intelligenza artificiale a scuola ha spinto la commissione europea ad elaborare un documento che permette agli insegnanti di sfruttare al meglio le opportunità offerte da questi applicativi.

L’ intelligenza artificiale (IA) sta diventando onnipresente nella nostra economia e nella nostra società: essa influisce sul modo in cui restiamo informati e prendiamo le decisioni.  È quindi naturale che abbia raggiunto anche le nostre scuole.

 

L’uso dell’IA nell’istruzione non è più un miraggio lontano. L’intelligenza artificiale sta già cambiando le modalità di lavoro di scuole, università ed educatori, e le modalità di apprendimento dei nostri figli. Sta inoltre rendendo i contesti educativi più reattivi, aiutando gli insegnanti a rispondere alle necessità specifiche di ciascun discente, e si sta rapidamente convertendo in un elemento fondamentale del tutoraggio personalizzato e della valutazione, mettendo sempre più in luce il potenziale di cui dispone, onde fornire preziose informazioni sullo sviluppo degli studenti. L’impatto dell’IA sui nostri sistemi di istruzione e formazione è innegabile, e aumenterà ulteriormente in futuro.

 

Ricordiamo ai lettori che la Commissione europea ha avviato un piano d’azione per l’istruzione digitale, dal 2021 al 2027, a sostegno dell’adattamento sostenibile ed efficace dei sistemi di istruzione, prestando particolare attenzione alla tempestiva formazione degli insegnanti.

 

Ecco il motivo per cui questo documento analizza le modalità con cui l’ intelligenza artificiale ed i dati possono essere utilizzati, in ambito didattico, cercando di aiutare gli insegnanti a sfruttare al meglio le opportunità legate a questi applicativi, mettendo contemporaneamente sotto controllo possibili rischi, soprattutto afferenti a orientamenti etici non appropriati, che potrebbero scaturire da questi applicativi.


Pubblicità
La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Libri e Manuali - La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Approfondimento della normativa ISO 11064 e altre norme per la progettazione delle sale di controllo, a cura di di Adalberto Biasiotti.

 

Con l’occasione, la commissione europea ha sottolineato il fatto che da tempo è stata adottata una politica in materia intelligenza artificiale ed è stato proposto un quadro normativo, proprio afferente a questi temi.

 

Il documento tende soprattutto a mettere in evidenza come l’intelligenza artificiale possa avere un ruolo significativo nell’istruzione, permettendo non solo agli insegnanti, ma anche agli allievi, di utilizzare correttamente strumenti, che potrebbero portare a risultati non positivi, se non correttamente utilizzati.

 

Il documento mette anche in evidenza come l’intelligenza artificiale certamente non compromette il ruolo dell’insegnante, ma anche lo può valorizzare.

 

Sono state previste quattro categorie di uso dell’intelligenza artificiale nel settore dell’istruzione e precisamente:

  • insegnamento allo studente.
  • Sostegno allo studente
  • sostegno all’insegnante
  • sostegno al sistema.

Per ognuno di questi quattro settori vengono analizzati gli elementi positivi ed i rischi connessi all’uso di intelligenza artificiale, per raggiungere questi obiettivi.

 

In particolare, il documento raccomanda che questi applicativi siano sempre utilizzati sotto sorveglianza degli insegnanti, con modalità trasparenti, non discriminanti e tali da tenere conto della diversità degli allievi.

 

Anche gli aspetti di benessere sociale ed ambientale devono essere tenuti sotto controllo, insieme alle problematiche di protezione dei dati, nel rispetto del regolamento generale per la protezione dei dati personali, che governa l’uso di questi dati nell’unione europea.

 

Un aspetto fondamentale riguarda il fatto che, in considerazione del fatto che i discenti sono tutti diversi, il docente deve trovare modalità di coinvolgimento del discente, in relazione alle sue disponibilità e capacità.

 

Ampio spazio è dedicato anche al fatto che potrebbe essere possibile utilizzare applicativi di intelligenza artificiale per attribuire, in forma automatizzata, il voto agli elaborati degli allievi. Il documento prende in considerazione questo aspetto, raccomandando però che la decisione finale sia sempre affidata al docente.

 

Il documento si conclude con un glossario, applicato all’intelligenza artificiale, per essere certi che tutti i docenti ed allievi utilizzino e comprendano determinate espressioni, in modo armonizzato.

 

Commissione Europea - Orientamenti etici per gli educatori sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA) e dei dati nell’insegnamento e nell’apprendimento (pdf)

 

Adalberto Biasiotti




Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

I lettori conoscono già lo Wi-Fi 7 e lo Wi-Fi 8?

Come usare al meglio gli applicativi di intelligenza artificiale

Una norma che qualifica il livello di sicurezza degli applicativi di IA

Cosa è un MAC?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

27AGO

ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

25AGO

Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
29/08/2025: Inail – Industria della produzione del cemento e radioprotezione. Proposta di una metodologia tecnico-pratica ai sensi del D.Lgs 101/2020 e s.m.i. – edizione 2025
29/08/2025: Imparare dagli errori – Ancora infortuni nell’industria alimentare – le schede di Infor.mo. 7403 e 16314
28/08/2025: Inail - L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine utensili – versione 2025
28/08/2025: INRS - Cabine di verniciatura a polvere. Guida pratica alla ventilazione n. 9.2
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Cosa sono le sostanze PFAS e dove si trovano?


INFORTUNI IN ITINERE

Cosa sono le sostanze PFAS e dove si trovano?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità