Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Intelligenza Artificiale: le professioni del futuro

Intelligenza Artificiale: le professioni del futuro
Anthea De Domenico

Autore: Anthea De Domenico

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

22/01/2020

I robot conquisteranno il mondo del lavoro? La digitalizzazione libererà i lavoratori delle attività a poco valore aggiunto?

Intelligenza Artificiale: le professioni del futuro

I robot conquisteranno il mondo del lavoro? La digitalizzazione libererà i lavoratori delle attività a poco valore aggiunto?

"I robot conquisteranno il mondo del lavoro o la digitalizzazione libererà i lavoratori delle attività a poco valore aggiunto?" ci eravamo già posti questo quesito in questo articolo. Sicuramente l'affermazione dell’Intelligenza Artificiale e l’introduzione dell’automazione avanzata è, e sempre più sarà, foriera di una rivoluzione anche a livello di competenze professionali. Uno studio di LinkedIn ci permette di comprendere più a fondo la situazione attuale per costruire un futuro migliore. I posti di lavoro emergenti Si prevede che il 65% dei bambini che inizia oggi il proprio processo di scolarizzazione, alla fine degli studi universitari sarà impiegato in un lavoro che oggi non esiste ancora. Tuttavia, spesso l’attenzione non si concentra tanto sulle professioni del futuro, ma su quelle che andranno a "sparire". I dati attuali possono mostrarci quali sono le professioni che le nuove tecnologie stanno già creando . Il report del World Economic Forum del 2015 (che abbiamo già illustrato in questo articolo) ha individuato i 10 ruoli che stanno sperimentando una crescita globale più siginificativa. Sicuramente tra i ruoli "tecnologici", come ad esempio gli ingegneri di software, si trovano le principali professioni emergenti nei principali settori; inoltre si osserva anche una crescita delle assunzioni anche in altri ruoli, come il marketing e le risorse umane. Da un report di LinkedIn del 2014 sulle professioni emergenti (già discusso in questo articolo) è emerso che 6 su 15 professioni emergenti hanno a che fare in un certo modo con l’intelligenza artificiale. Lo scenario che si prospetta vede nell'evoluzione della tecnologia dei risvolti positivi, ma bisogna tenere a mente che il lavoro richiederà competenze soft e hard diverse da quelle odierne. In quest'ottica, le imprese e i candidati del futuro saranno quelli pronti a questo cambiamento. Le competenze per le professioni emergenti Come accennato, bisogna essere consapevoli e pronti riguardo il cambiamento delle competenze (sia hard che soft) necessarie sul posto di lavoro. Le nuove professioni mostrano che non esiste un’unica “differenza” di competenze ma un’ampia gamma di fattori che influiscono sulle nuove modalità lavorative. Anche se le competenze tecnologiche sono le promotrici centrali del futuro, anche alcune soft skills come la comunicazione orale, la leadership e l’amministrazione del tempo saranno valorizzate nei prossimi anni in Europa e negli Stati Uniti. Il divario di genere e l’Intelligenza Artificiale Non sono ancora stati creati i robot intelligenti che abbiamo nell'immaginario collettivo, ma l'Intelligenza Artificiale è adottata sempre di più in diversi aspetti della nostra vita. Tuttavia, l’Intelligenza Artificiale potrebbe incrementare la disuguaglianza in alcune situazioni poiché i suoi algoritmi riflettono spesso i pregiudizi impliciti di chi li crea: 3 su 4 professionisti che si dedicano allo sviluppo di AI sono uomini, come mostra il Global Gender Gap Report 2018. E anche per coloro che agiscono con le migliori intenzioni, i pregiudizi inconsapevoli possono entarer in azione e influenzare anche il modo in cui gli strumenti di intelligenza artificiale sono costruiti, provati, mantenuti e messi in atto. L’obiettivo del progresso è ottenere una forza lavoro tecnologica più equa, soprattutto nei settori in rapida evoluzione come l’AI, cercando di sfruttare al massimo le capacità come la creatività e l’innovazione. Oltre a questo dobbiamo attivarci per garantire la diversità in tutti gli aspetti (non solo il genere) nel momento in cui si creano strumenti con questa tecnologia.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Mattia Togni immagine like - likes: 0
04/09/2021 (17:37:38)
L'esempio in ambito medico che avete fatto fa ben comprendere come la singolarità tecnologica sia un tema di cui discutere non solo in ambito tech, ma anche in discipline apparentemente lontane tra loro.
Non a caso molti studiosi oltre alla clinica hanno iniziato a discutere di tutte le implicazioni politiche, sociali, antropologiche. Di sicuro siamo nel 2021 e si stanno avvicinano gli anni delle profezie di Kurzweil.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine

Una norma che qualifica il livello di sicurezza degli applicativi di IA

Gestione dei lavoratori basata sull'intelligenza artificiale


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità