Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Esoscheletri e sicurezza sul lavoro

Esoscheletri e sicurezza sul lavoro
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

22/04/2024

Pubblicata la nuova norma Uni/Tr 11950 redatta da un gruppo di lavoro coordinato dall’Inail, indica i criteri generali per progettare, costruire e utilizzare questi dispositivi illustrandone potenzialità e rischi.

Esoscheletri e sicurezza sul lavoro

Pubblicata la nuova norma Uni/Tr 11950 redatta da un gruppo di lavoro coordinato dall’Inail, indica i criteri generali per progettare, costruire e utilizzare questi dispositivi illustrandone potenzialità e rischi.

ROMA - È disponibile da giovedì 18 aprile la nuova norma Uni/Tr 11950 “Sicurezza e salute nell’uso degli esoscheletri occupazionali orientati ad agevolare le attività lavorative”. La norma approfondisce lo stato dell’arte sull’utilizzo di questi strumenti, fornendo indicazioni sulla corretta terminologia e sulle definizioni di settore da adottare e descrivendo le diverse tipologie di esoscheletri impiegati finora negli ambienti di lavoro, con particolare riferimento a quelli attivi e passivi. Illustra i principi generali di progettazione e costruzione, esamina i settori lavorativi della loro possibile applicazione e inquadra, infine, opportunità e problematiche correlate al loro uso.

Alla stesura della norma ha lavorato un gruppo pluridisciplinare di ricercatori e professionisti Inail. 

Il testo, pubblicato come rapporto tecnico, è stato elaborato da un gruppo di lavoro coordinato da Luigi Monica, ricercatore del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit), nell’ambito della Commissione sicurezza Uni presieduta da Fabrizio Benedetti, coordinatore generale della Consulenza tecnica salute e sicurezza centrale (Ctss) dell’Istituto. Il gruppo ha operato in stretto coordinamento con altre strutture Uni, in particolare con l'organo tecnico Antropometria e biomeccanica della Commissione ergonomia, presieduta da Diego Rughi (Ctss Inail), e con il gruppo Robot e sistemi robotizzati della Commissione macchine utensili. Alla redazione del documento ha partecipato un'ampia rappresentanza delle parti interessate, costituite da progettisti, sviluppatori, produttori, tecnici della sicurezza negli ambiti d’uso degli esoscheletri, specialisti di medicina del lavoro, esperti nominati da associazioni sindacali e datoriali, università e associazioni attive nel settore della salute, sicurezza e formazione sul lavoro.

Pubblicità
Lavoratori - Formazione generale - II Edizione -  4 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione generale - II Edizione - 4 ore
Corso online di formazione generale sulle conoscenze di base per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per lavoratori di tutti i settori o comparti aziendali.



Nella norma Uni criteri analitici e principi applicativi per l’utilizzo corretto degli esoscheletri. 

Secondo le linee ispiratrici del documento, la definizione di una terminologia e di una classificazione comune degli esoscheletri, con l’esplicitazione di campi, limiti applicativi e caratteristiche funzionali, progettuali e realizzative, è essenziale per l’avvio di un utilizzo consapevole. Dispositivi indossabili come gli esoscheletri vengono presentati come una soluzione utile per ridurre i rischi da sovraccarico biomeccanico, che richiede, come precondizione, una corretta implementazione nei luoghi di lavoro per evitare rischi potenziali connessi al loro uso.

Dal rapporto tecnico elementi utili per la valutazione del rischio. 

Generalmente, le malattie e i disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico biomeccanico lavoro correlati sono associati a fattori di rischio legati ad attività di movimentazione manuale dei carichi e a lavorazioni con posture fisse e incongrue per periodi prolungati di tempo. L’approccio tradizionale alla mitigazione di questi rischi prevede l’adozione di misure di prevenzione idonee a eliminare o a ridurre il danno potenziale attraverso una configurazione idonea del luogo di lavoro, una gestione corretta dell’attività lavorativa e una scelta appropriata delle attrezzature utilizzate dal lavoratore. Nei casi in cui queste misure di prevenzione risultino non efficaci, in alcuni contesti produttivi si sta via via introducendo l’utilizzo di esoscheletri. È necessario, quindi, e va in questa direzione il lavoro tecnico-scientifico del rapporto Uni, valutare il contributo di questi dispositivi e analizzare il loro apporto per la riduzione del rischio, esaminando gli eventuali rischi residui e quelli che possano derivare dal loro impiego nei diversi comparti lavorativi. 

Fonte: INAIL



Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Criticità e prospettive nella gestione algoritmica dell’impresa

Come la digitalizzazione sta trasformando la sicurezza e salute sul lavoro?

Standard AI: problemi con la disponibilità di norme

Digitalizzazione, IA e nuovi rischi: la moderazione dei contenuti social


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità