Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Automazione robotica avanzata e IA: le opportunità per la sicurezza

Automazione robotica avanzata e IA: le opportunità per la sicurezza
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

24/09/2024

Un documento con uno studio comparativo di undici casi applicativi in materia di automazione robotica avanzata si sofferma anche sulle opportunità per le aziende in materia di salute e sicurezza. Carico lavorativo, monotonia e benessere.

Automazione robotica avanzata e IA: le opportunità per la sicurezza

Un documento con uno studio comparativo di undici casi applicativi in materia di automazione robotica avanzata si sofferma anche sulle opportunità per le aziende in materia di salute e sicurezza. Carico lavorativo, monotonia e benessere.

Bilbao, 24 Set – Con lo sviluppo delle nuove tecnologie in molte aziende si diffonde sempre più l’applicazione dell’automazione robotica avanzata e dell’intelligenza artificiale (IA).

 

Tuttavia, come ricordato spesso nei documenti della campagna europea “ Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA), quando si integrano nei luoghi di lavoro sistemi basati sull'IA, diversi fattori possono contribuire al successo o al fallimento di queste novità tecnologiche.

E le sfide e le opportunità che queste novità portano con sé dipendono anche dal livello di esperienza con i sistemi tecnologici avanzati e dalla consapevolezza dei possibili rischi e anche dei vantaggi connessi alle nuove tecnologie.

 

In questo senso può essere molto utile la lettura di un documento Eu-OSHA, un report in lingua inglese dal titolo “ Advanced robotic automation: comparative case study report” (Automazione robotica avanzata: relazione su uno studio comparativo di casi) e a cura di Eva Heinold, Patricia Helen Rosen e Dr Sascha Wischniewski (Federal Institute for Occupational Safety and Health - BAuA).

 

Il documento, che presenta i risultati di un’indagine su undici casi di implementazione di sistemi basati sull'intelligenza artificiale (AI) e sulla robotica avanzata per l'automazione dei compiti, si sofferma ampiamente sulle possibili sfide, in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL), ma anche sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

 

Dopo aver affrontato in un precedente articolo le eventuali criticità, ci soffermiamo oggi proprio sulle opportunità e i vantaggi con particolare riferimento ai seguenti argomenti:

  • Le opportunità dell’automazione robotica: carico di lavoro e monotonia
  • Le opportunità dell’automazione robotica: benessere e schermi
  • Le opportunità dell’automazione robotica: interazione e inclusione


Pubblicità
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - Modulo 1 - 5 ore
Dirigenti - Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - Modulo 1 - 5 ore
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali - Da integrare con i moduli 2, 3 e 4.

 

Le opportunità dell’automazione robotica: carico di lavoro e monotonia

L'implementazione nelle aziende di sistemi avanzati basati sulla robotica e sull' intelligenza artificiale può, dunque, comportare numerose opportunità per la salute e sicurezza.

 

Ne riprendiamo alcune partendo dalle modifiche nel carico di lavoro fisico e sulla tutela della salute del lavoratore.

 

Ad esempio, i vantaggi possono consistere nell'aiutare il lavoratore a evitare lesioni da sforzo a lungo termine, nell'allontanarlo da ambienti di lavoro pericolosi, nel ridurre il suo carico di lavoro o nell'evitare incidenti.

Generalmente questi benefici si sono verificati soprattutto con l'automazione dei compiti fisici attraverso un sistema robotico, mentre ai sistemi basati sull'intelligenza artificiale per l'automazione di compiti cognitivi non è stato attribuito questo effetto.

Tuttavia, il miglioramento dell'ergonomia del posto di lavoro è un obiettivo primario per molte aziende quando introducono queste tecnologie e in tutti i casi di studio che hanno indicato questo obiettivo si riferisce che l’obiettivo è stato raggiunto.

 

Invece l'ottimizzazione del carico di lavoro mentale è una opportunità comunemente riscontrata quando si tratta di sistemi basati sull'intelligenza artificiale e sulla robotica avanzata. Ma anche ai sistemi che automatizzano i compiti fisici è stata attribuita un'influenza positiva sul carico cognitivo e sul benessere dei lavoratori. Quando questi sistemi eseguono il loro compito in modo affidabile, il lavoratore non deve pianificare ed eseguire il compito e, in alcuni casi, riduce la necessità di anticipare i processi o l'energia mentale necessaria per valutare alcuni aspetti connessi alla sicurezza. Ad esempio, un lavoratore che solleva un oggetto pesante potrebbe dover utilizzare risorse mentali per valutare il rischio di far cadere il pezzo accidentalmente: quando un cobot solleva il pezzo, il lavoratore non ha, invece, bisogno di spendere risorse mentali su questo aspetto.

 

Si parla poi di una maggiore varietà dei compiti e di riduzione della monotonia.

 

Infatti i sistemi robotici avanzati e basati sull'IA sono spesso utilizzati per svolgere compiti ripetitivi e monotoni. Al lavoratore vengono quindi assegnati compiti più interessanti o impegnativi, oppure può dedicare più tempo e risorse ai restanti compiti che svolge con il sistema.

 

Le opportunità dell’automazione robotica: benessere e schermi

Riguardo alle opportunità il documento parla anche di benessere.

 

In questo caso l'aumento del benessere è attribuito a una maggiore ergonomia del posto di lavoro grazie alle nuove tecnologie, alla prevenzione degli infortuni e alla riduzione dei rischi fisici durante il lavoro, nonché, tra i vari altri fattori, alla riduzione della monotonia.

Sebbene sia possibile sviluppare sistemi robotici avanzati o basati sull' intelligenza artificiale che mirano proprio al benessere dei lavoratori (ad esempio un chat bot di counselling), nessuno dei casi di studio si è occupato di tali sistemi e l'aumento del benessere è ancora visto solo come un sottoprodotto dell'automazione.

 

Si parla poi della riduzione del tempo trascorso davanti ai videoterminali/schermi.

 

La riduzione del tempo trascorso davanti ad uno schermo è una delle possibili opportunità principalmente associate all'automazione dei compiti cognitivi. Quando un'intelligenza artificiale preseleziona o presenta le informazioni di cui il lavoratore ha bisogno in modo più completo, riduce il tempo trascorso davanti al terminale. Questo può anche ridurre l'affaticamento degli occhi dei lavoratori.

 

Le opportunità dell’automazione robotica: interazione e inclusione

Si parla poi anche di cambiamenti sociali positivi.

 

La mancanza di un'interazione sociale è uno dei rischi più frequentemente citati in letteratura. Tuttavia, in base all'esperienza delle aziende che utilizzano questi sistemi, ci sono stati anche effetti positivi riguardo a questo aspetto.

Gli effetti positivi sull'interazione sociale sono attribuiti al fatto che i lavoratori hanno più tempo per interagire e aiutarsi l'un l'altro grazie ai sistemi, o sperimentano più interazioni perché la loro routine lavorativa è cambiata.

 

Un’altra opportunità riguarda poi i gruppi ad alto rischio e l’inclusione.

 

La robotica avanzata e i sistemi basati sull'intelligenza artificiale hanno l'opportunità di sostenere l'inclusione sul posto di lavoro rendendo i luoghi di lavoro più accessibili ai lavoratori con esigenze diverse.

Tuttavia si segnala che l'età sembra essere un fattore di divisione tra le prime esperienze dei lavoratori con il cobot. Mentre i lavoratori più giovani sembrano più aperti all'idea dell'automazione robotica e dell'interazione con il robot, i lavoratori più anziani sembrano più resistenti ai cambiamenti. Inoltre, sembra che i lavoratori più anziani abbiano bisogno di più tempo per acquisire le nuove competenze necessarie per utilizzare il cobot.

 

In definitiva il documento indica che, se l'implementazione di sistemi robotici avanzati o basati sull'IA comporta sfide, rischi e opportunità per la SSL, i casi di studio dimostrano che le opportunità di SSL superano le sfide e i rischi.

 

Riprendiamo un grafico del documento:

 

 

Gli intervistati all'interno degli studi di caso hanno segnalato un numero di opportunità per la SSL significativamente più elevato rispetto a quelle ricavate dalla letteratura in materia. Alcune opportunità, ad esempio la riduzione del tempo davanti ai terminali, sono certo applicabili solo alle tecnologie che in precedenza prevedevano l'utilizzo di uno schermo per un lungo periodo di tempo. Tuttavia, ci sono benefici, come il miglioramento del benessere lavorativo, che possono presentarsi in buona parte delle applicazioni connesse all’uso di queste tecnologie.

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale del documento che, riguardo alle opportunità delle nuove tecnologie, si sofferma anche su:

  • qualificazione dei lavoratori
  • controllo del lavoro e del carico di lavoro.

 

 

RTM

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Advanced robotic automation: comparative case study report”, Report, a cura di Eva Heinold, Patricia Helen Rosen e Dr Sascha Wischniewski (Federal Institute for Occupational Safety and Health - BAuA), edizione 2023.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sistemi robotici e sicurezza: problematiche e raccomandazioni per le aziende

I rischi psicosociali, la dimensione tecnostress e le misure correttive

I rischi del lavoro ibrido: disturbi muscoloscheletrici e stress oculare

Intelligenza artificiale ad autoapprendimento e responsabilità datoriale


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità