Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Il pericolo silenzioso del rumore

Il pericolo silenzioso del rumore

Autore:

Categoria: Rischio rumore

20/09/2016

Proteggi le tue orecchie e la tua salute a casa e a lavoro con i DPI auricolari adatti. Di Anna Visentin.

 

È notte fonda, una notte come le altre. Antonio si alza, va a bere un bicchiere d'acqua e torna a letto. Un ronzio fastidioso alle orecchie non lo lascia dormire. "Colpa del soffiatore," si dice, "domani mattina mi sarà passato". Antonio lavora in un'azienda di manutenzione giardini da 20 anni, il suo lavoro gli piace perché gli permette di stare all'aria aperta. Motoseghe e tagliaerba fanno molto rumore, a volte non si riesce a parlare. Ad Antonio dà fastidio, lo rende nervoso, ma ormai ci ha fatto il callo. Una volta usava le cuffie, ma si sentiva ridicolo perché nessun altro le portava, e comunque doveva togliersele per sentire cosa dicevano gli altri. Alla mattina suona la sveglia, ma il ronzio alle orecchie è ancora lì. Antonio non sa che quel disturbo non se ne andrà più.

 



Pubblicità
Il rischio rumore in DVD
Formazione sui rischi specifici per chi opera all'interno di ambienti rumorosi (Art. 37 D.Lgs. 81/08) in DVD



È l'acufene, ovvero la situazione in cui si percepisce un rumore che non proviene dall'esterno ma sembra provenire dall'interno dell'orecchio. Per fortuna non sempre i ronzii sono irreversibili. Nella maggior parte dei casi il disturbo è temporaneo e sparisce nel giro di poco tempo. Le principali cause che possono scatenare il disturbo sono molte. Quella più comune è l'esposizione ripetuta al rumore che uccide le cellule sensibili. In alcuni casi anche una sola esposizione può danneggiare per sempre il nostro udito.

Marketing:social:testi:hearing loss:LR images ita:struttura-orecchio-interno.jpg

 

Come funziona l'orecchio? Il suono viene convogliato all'interno del canale uditivo provocando la vibrazione del timpano e degli ossicini. Le vibrazioni quindi passano alle circa 24.000 cellule ciliate, che le tramutano in segnali elettrici. Attraverso il nervo acustico i segnali arrivano al cervello che le interpreta come suoni. Le cellule ciliate sono molto sensibili, e possono essere danneggiate o uccise dai rumori troppo forti.

Oltre quale soglia un suono provoca danni? Il limite di tolleranza del rumore varia a seconda della persona, dall'intensità e dal tempo di esposizione. Il suono viene misurato con un'unità di misura non lineare: il decibel. Un aumento di 10 dB corrisponde al raddoppio del volume percepito. Proviamo a dare qualche riferimento:

• il limite di sensibilità minima dell'orecchio umano è 0 dB;

• 20 dB è circa il volume del respiro umano;

• in una biblioteca abbiamo circa 40 dB;

• 60 dB si possono trovare in un ufficio o in un ristorante.

 

Secondo l'OMS, 65 dB è la soglia di sicurezza sopra la quale iniziano i disturbi per la salute. Passato questo limite, il rumore altera le funzioni dei sistemi neuro regolatori. Gli effetti dannosi includono:

  • Ipertensione arteriosa
  • Difficoltà di digestione
  • Stress e fatica nervosa
  • Alterazioni del ritmo respiratorio
  • Disturbi del sonno e del riposo
  • Difficoltà di apprendimento e nello sviluppo dei bambini.

 

Marketing:social:testi:hearing loss:LR images ita:rumore-macchinari-pesanti.jpg

 

Sopra i 100 dB, invece, iniziano i danni permanenti al sistema uditivo. Alcuni esempi possono essere:

• le macchine edili, i macchinari industriali, ma anche una discoteca o un concerto rock raggiungono i 100 dB;

• motoseghe o elicotteri arrivano fino a 110 dB;

• 120 dB è il rumore prodotto da una sirena di polizia o ambulanza;

• 125 dB li raggiunge un auto di Formula 1.

 

Marketing:social:testi:hearing loss:LR images ita:rumore-lavori-stradali.jpg

 

La soglia del dolore si trova a circa 130 dB: oltre questo livello i danni sono praticamente certi.

Per avere qualche riferimento:

• 138 dB è il rumore prodotto da un colpo di pistola;

• un jet al decollo sviluppa circa 140 dB;

• una bomba a mano a 15 m produce fino a 164 dB;

• l'airbag di un'auto raggiunge circa 170 dB;

• 180 dB li raggiunge un razzo in fase di lancio.

 

Il rumore continuo, oltre a comportare problemi di salute, è anche una fonte di disturbo e distrazione. La diminuzione della capacità di attenzione e concentrazione può essere pericolosa, soprattutto in situazioni di emergenza. Può diventare un motivo di stress e causare insonnia, mal di testa, irritabilità, nervosismo e sbalzi di umore. Ad ogni rumore, infatti, l'organismo si mette in allerta e produce ormoni dello stress come l'adrenalina ed il cortisolo. Il battito cardiaco, la pressione sanguigna e la frequenza respiratoria aumentano.

 

Marketing:social:testi:hearing loss:LR images ita:rumore-traffico.jpg

 

Non riuscire a dormire durante la notte a causa del traffico in città, oppure ripetere 10 volte lo stesso concetto ad una persona che non riesce a percepire cosa gli stiamo dicendo anche se è a 2 passi da noi, sono solo alcuni esempi.

 

Le categorie di persone più soggette a soffrire di problemi all'udito sono quelle:

  • che lavorano con apparecchiature che producono un rumore eccessivo, come martelli pneumatici o altri  macchinari utilizzati in agricoltura, edilizia o industria;
  • che lavorano in ambienti in cui vi è musica ad alto volume, come ad esempio il personale di un locale notturno;
  • che ascoltano musica ad alto volume con gli auricolari;
  • che praticano attività ricreative con livelli di rumore pericolosamente alti, come il motociclismo o altri sport a motore

 

Il fatto che il nostro lavoro ci esponga ai rumori non vuol dire che dobbiamo rassegnarci a diventare sordi. Esistono diversi modi semplici ed economici che ci possono aiutare, tra cui:

 

  • inserti modellabili in schiuma: sono i classici tappi per le orecchie, basici ed economici. Devono però essere sostituiti frequentemente.

 

  • inserti a filtro: sviluppati per attività più specifiche, filtrano una particolare gamma di frequenze;

 

  • inserti su misura: costano di più, perché si adattano perfettamente al canale uditivo;

 

  • tappi auricolari in silicone: confortevoli, possono essere usati frequentemente;

 

  • cuffie: coprono totalmente l'orecchio. Ne esistono di vari prezzi e tipologie, da quelle basiche a quelle con collegamento Bluetooth e radio.

 

Il corretto utilizzo di questi dispositivi è il fattore determinante per una protezione efficace. Per questo motivo è importante conoscere il loro corretto utilizzo, soprattutto negli ambienti di lavoro. Come in altre situazioni di rischio, la migliore protezione è la prevenzione. Dobbiamo in primo luogo cercare di ridurre la generazione del rumore, e ridurre la nostra esposizione. Alcune misure possono essere:

  • scegliere macchinari più silenziosi
  • confinare le lavorazioni più rumorose in zone riservate ed eventualmente creare cabine insonorizzate
  • individuare la migliore collocazione degli uffici rispetto al rumore urbano;
  • schermare le facciate, i vetri e le pareti;
  • evitare la soluzione open-space per evitare le distrazioni;
  • prestare attenzione agli impianti di ventilazione, le attrezzature da ufficio, i pavimenti, gli altri arredi e le attrezzature.

 

Marketing:social:testi:hearing loss:LR images ita:contenimento-zone-rumorose.jpg

 

I rischi causati dall' esposizione al rumore sono molto spesso ignorati o sottovalutati. Diventare sordi non è una tragica fatalità o un rischio del mestiere che bisogna mettere in conto. Non capita solo agli altri: quando l'udito è perso o danneggiato non torna più come prima. Il rumore è anche causa di stress e altri disturbi che compromettono la qualità della nostra vita e la nostra professione. Ottimizzando i reparti produttivi ed utilizzando dei dispositivi di protezione tanto semplici quanto economici, potremo proteggere le nostre orecchie senza dover rinunciare al nostro lavoro o alle nostre passioni.

 

Anna Visentin

 

 

 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Rispondi Autore: Stefano - likes: 0
20/09/2016 (08:53:58)
Non capisco lo scopo di questo articolo. Contiene molte imprecisioni e falsità, è slegato dalla normativa italiana e dalla logica, non si capisce di quali dB si stia parlando (media giornaliera? settimanale? misura istantanea? dB(A)? dB(C)? in nessuno di questi casi il raddoppio dei dB avviene ogni 10. In nessuno di questi casi gli effetti dannosi iniziano sopra ai 65. Per la normativa italiana ad esempio se un rumore viene misurato pari a 96 dB(A), si consigliano otoprotettori che attenuino il rumore fino a raggiungere un'esposizione compresa tra 65 e 80 dB(A).
Rispondi Autore: Ivan - likes: 0
20/09/2016 (10:25:07)
Ma il raddoppio del rumore non era ogni 3 dB?
Rispondi Autore: Stefano - likes: 1
20/09/2016 (14:21:31)
Appunto Ivan, il fatto è che il decibel non è "l'unità di misura del rumore" ma il rapporto logaritmico tra due grandezze. Nel caso le due grandezze siano pressioni il raddoppio del rumore è ogni 3 dB, nel caso di due potenze è ogni 6 dB. Di certo non è 10.
Rispondi Autore: Luca Voch - likes: 0
20/09/2016 (16:13:21)
Credo che l'autrice dell'articolo non avesse l'intenzione di trattare l'argomento sulla base della normativa (DLgs 81) ma su quella del "buon senso". Il riferimento ai 65 db e' difatti riferito a cio' che indica l'OMS in termini di soglia rischio. Concordo sul fatto che il raddoppio avviene ogni 3 db. In tutti i casi, sia che si tratti dba che di dbc, i problemi che creano ipoacusia e acufeni arrecano un forte danno alla vita lavorativa ma specialmente a quella sociale, l'autrice ha giustamente voluto sottolinearlo.
Rispondi Autore: Luigi Mazzoletti - likes: 0
17/05/2019 (13:30:49)
Il rumore che si sente in metropolitana in movimento è quasi sempre superiore a 78 con frequenti punte fino a 84 misurate con una app sul telefono che misura tra 0 e 85.
Lo trovo insopportabile tanto che cerco di non trovarmi mai ad usare questo mezzo. A parte il suggerimento dei tappino (ottimo) esiste una ricerca comparativa sul rumore in diverse metropolitane nel mondo?
Rispondi Autore: Eleonora - likes: 0
26/01/2020 (22:09:54)
Si può considerare disturbo anche l'esposizione per mesi ad un forte rumore dato da animali selvatici se questi impediscono il riposo notturno? Il rumore è stato misurato da una perizia fonometrica fatta da un tecnico.
Grazie
Rispondi Autore: Francesco - likes: 0
04/04/2020 (23:11:36)
Ciao io sento un ronzio costante ma non forte (sopportabile) alle orecchie da tre giorni sicuramente perché uso molto le auricolari a volume alto (ho 16 anni ) sapreste dirmi se è permanente ?

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!