Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Smart working e Covid-19

Smart working e Covid-19
Antonio Zuliani

Autore: Antonio Zuliani

Categoria: Rischio psicosociale e stress

08/04/2020

Il lavoro a distanza può creare problemi e tensioni. Quali sono i limiti e i pregi dello smartworking? L'importanza di gestire l'alternanza lavoro-famiglia.

Smart working e Covid-19

Il lavoro a distanza può creare problemi e tensioni. Quali sono i limiti e i pregi dello smartworking? L'importanza di gestire l'alternanza lavoro-famiglia.

Vi sono degli aspetti collegati al cosiddetto lavoro agile o smart working al quale molti lavoratori, ma anche professionisti, si sono dovuti adeguare, che vale la pena di riprendere e puntualizzare. Questo perché da una parte si tratta di una modalità di lavoro che sarà superata, gradatamente, con l'avvio della fase 2 e questo determinerà il ricostituirsi di gruppi di lavoro che sono stati forzatamente separati. Ed anche per la possibilità che si tratti di una modalità di lavoro che rimarrà nel tempo.

 

Un aspetto critico, sul quale occorre prestare attenzione, riguarda il fatto che questo lavoro a distanza riduce spesso gli scambi tra le persone all'utilizzo di forme social (whatsapp, telegram, ecc.) del tutto inidonee a mantenere relazioni efficaci, nella misura in cui l'affidarsi a scarne comunicazioni scritte comporta frequenti fraintendimenti e conflitti. Questo perché si tratta di forme di comunicazione che inducono all'agito, e quindi alla risposta immediata, spesso non mediata degli altri aspetti essenziali che ci permettono di comprendere il vero senso della comunicazione interpersonale. Delle semplici parole scritte spesso non trasmettono l'intenzione comunicativa reale, legata ad esempio al modo e al contesto in cui le stesse parole vengono pronunciate.

  

Pubblicità
Lavoratori - Aggiornamento - Smart working - Normativa - 1 ora
Lavoratori - Lavoratori - Aggiornamento - Smart working - Normativa - 1 ora
Corso online di aggiornamento per lavoratori che operano in attività smart working. Costituisce quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.
 

Un secondo aspetto critico riguarda il fatto che si tratta di una modalità di lavoro che mette a dura prova quell'alternanza famiglia-lavoro alla quale eravamo abituati. È spesso molto difficile all'interno della propria abitazione far comprendere alle altre persone con le quali si convive, specialmente se bambini, che quello è il momento del "lavoro", rispetto al fatto che solitamente la presenza di una persona in casa ha il significato di tempo dedicato alla “famiglia”.

A ciò si aggiunge il fatto che molte volte non si dispone in casa di uno spazio idoneo a questo tipo di lavoro e si è costretti a condividere la postazione con i familiari. Tutti aspetti che possono creare tensioni nell'immediato, creando un rifiuto della costrizione ad aver dovuto sottostare a questa modalità di lavoro che poi si ripercuoterà nello studio professionale o nell’azienda una volta rientrati.

 

Un terzo aspetto sul quale occorre riflettere riguarda l'uso delle videoconferenze. Si tratta ancora di più rispetto a quanto sopra descritto, di un'intrusione nella vita familiare da parte di altre persone che può determinare momenti di imbarazzo (pensiamo alla presenza di rumori "indiscreti" o di familiari) in tutti coloro che vi partecipano. Anche qui si tratta di aspetti della propria vita personale che il singolo lavoratore può non essere pronto a condividere con i colleghi e che, comunque, forniscono di lui un'immagine che potrebbe successivamente pensare nelle relazioni interpersonali.

 

Occorre, infine, riflettere sul fatto che le modalità del lavoro a distanza rendono particolarmente difficili una delle molle fondamentali della creatività sul lavoro: infatti, è nell’esperienza di tutti che spesso le idee innovative e creative nascono da semplici battute o condivisioni con i colleghi, anche in momenti informali (ad esempio la macchina del caffè o una sigaretta fumata assieme). Momenti molto difficili da ricreare con questo strumento, forse anche perché lo padroneggiano ancora poco e lo stesso ci appare sostanzialmente più come un atto formale di relazione, piuttosto che uno strumento ordinario per rapportarci con gli altri.

La stessa organizzazione di un incontro di videochiamata passa attraverso atti formali molto diversi dall'incontrarsi in corridoio, dal bussare alla porta di un collega per scambiare con lui alcune battute: anche in questo caso dovremmo probabilmente imparare una gestione diversa di queste relazioni a distanza, ma solo l'abitudine e il tempo ci diranno fino a che punto riusciremo ad andare efficacemente in questa direzione.

 

D'altra parte, proprio la possibilità di utilizzare le videoconferenze fornisce uno strumento straordinario per la tenuta e la coesione del gruppo. Se la videoconferenza non è solamente finalizzata a contenuti di tipo lavorativo, può diventare uno strumento efficace di condivisione dei pensieri e delle emozioni che tutto il gruppo (pensiamo in ufficio, uno studio professionale) può imparare a vivere assieme. Le scienze psicologiche ci mostrano chiaramente come la condivisione delle emozioni sia uno dei cardini fondamentali per la costruzione e il mantenimento della salute di un gruppo e della sua coesione interna: forse è opportuno imparare ad approfittare anche di quest'occasione!

 

Antonio Zuliani




Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: vincenzo cucinell immagine like - likes: 0
30/01/2025 (12:35:02)
utile

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Quali sono i rischi psicosociali nel trasporto aereo, su strada e su acqua?

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro

Sorveglianza sanitaria, standard ISO 30415 e reinserimento lavorativo

Fatica mentale nei luoghi di lavoro: normativa e giurisprudenza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
26/06/2025: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare - edizione 2025.
26/06/2025: Inail - Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare - edizione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


VIGILANZA E CONTROLLO

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità