Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

L’importanza della salute Psicologica

L’importanza della salute Psicologica
Massimo Servadio

Autore: Massimo Servadio

Categoria: Rischio psicosociale e stress

20/12/2023

Un punto fermo nell’Agenda 2024 delle nostre organizzazioni!

L’importanza della salute Psicologica

Un punto fermo nell’Agenda 2024 delle nostre organizzazioni!

La Psicologia della Salute è una disciplina che si è affermata negli Stati Uniti nel secolo scorso e si è espansa anche nelle nazioni europee compresa l'Italia.

 

È di attualità straordinaria e si sta notevolmente diffondendo soprattutto per contrastare le odierne psico patologie determinate anche dalle restrizioni libertarie derivanti dall’emergenza pandemica.

 

Ogni 10 Ottobre ricorre la Giornata Mondiale della salute mentale. L’OMS per promuovere questa particolare giornata ha coniato questo slogan “Non c’è salute senza salute mentale” e con ciò intende, la salute mentale tesa ad interpretare il benessere psicologico come parte integrante della salute dell’individuo.

 

Quali esseri pensanti sorge immediata la domanda, ma cos'è la salute mentale? Cosa si intende con salute mentale? Si è soliti pensare che la salute mentale abbia a che fare con i “pazzi” ed invece, ultimamente viene proposta ai “normali” perché è molto importante e riveste, per il benessere dell'individuo, un'importanza strategico relazionale.

 

E sempre l’OMS che ricorda come la salute è uno stato di completo benessere fisico mentale e sociale (biopsicosociale) e non semplice assenza di malattia o di infermità. Quindi in senso più ampio, il benessere psicologico non può essere confinato, in un campo marginale, nella vita di una persona. È necessario prendersi cura della propria salute mentale con azioni ed iniziative, atti di promozione e prevenzione, questi necessari per il benessere individuale e collettivo.


Pubblicità

RSPP-ASPP - Aggiornamento 8 ore - Rischi di genere, età, tecnostress - Tutti i settori
RSPP - ASPP - RSPP-ASPP - Aggiornamento 8 ore - Rischi di genere, età, tecnostress - Tutti i settori
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP-ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.


 

Un equilibrista che, sopra la sua fune, si destreggia nel continuo passaggio, tra comportamenti,  pensieri ed emozioni. Questi tre elementi ripetutamente attraversati, in continua e costante interrelazione, possono, attraverso esternazioni, dare origine a segni e sintomi relativi al nostro stato di salute mentale.

 

A questi importanti componenti, con molta probabilità, si associano stati d’agitazione come sbalzi d'umore, sensazioni di inappropriatezza, rabbia, malessere determinato da pensieri intrusivi, difficili da gestire e si suppone siano intercorrelati tra loro in una trasmissione bidirezionale  La somatizzazione irrompe con cambiamenti dei ritmi circadiani, ritmo sonno – veglia, problemi alimentari e relazionali, polialgie; questi fattori, si suppone, svelino un principio di disequilibrio del benessere biopsicosociale.

 

Gli ambiti dove potrebbero presentarsi queste componenti sono molteplici: in primis l'ambito del lavoro e la sfera affettivo-emotiva.

 

Un argomento molto in auge è il tecnostress, chiaro segno, come manifestazione di inadeguatezza biopsicosociale, di sofferenza ed insofferenza dell’individuo lavoratore.

 

Un fattore che getta le fondamenta della saluta psicologica è la prevenzione; dall’attenzione ai piccoli segnali che potrebbero anticipare disturbi e malattie professionali, nei diversi ambiti lavorativi, familiari, sociali, all’individuazione di possibili pericoli, fattori di rischio e le cause. Più un’attività è osservata da vicino più è agevole individuarne gli elementi poc’anzi citati.

 

Quale secondo ambito, in sintesi, una breve analisi sulla sfera affettivo-emotiva.

In questo momento di grande labilità vorremmo avere sempre a disposizione la più ampia “cassetta degli attrezzi” a portata di mano che ci possa permettere di attingere alle nostre competenze: molte le emozioni, una moltitudine di decisioni da prendere in breve tempo, destreggiandosi tra una marea di fake ed il pressapochismo dell’ultimo “guru” mediatico.

 

Inoltre, le notizie degli ultimi accadimenti, perpetrati dai media, tendenti al catastrofismo a base terroristico mediatico, potrebbero scatenare episodi di stati d’ansia e nei peggiori dei casi crisi di panico. Onde evitare, meglio un bel respiro anzi, cerchiamo una via d’uscita che di sicuro c’è.

 

Come afferma l’OMS, conoscere e coltivare le Soft Life Skills aiuta ed incrementa la percezione di autoefficacia, l’autostima e la fiducia dell’individuo. Avvalersi delle proprie capacità, delle risorse e delle potenzialità che l’individuo ha maturato trasformandole in competenze, è il punto di partenza fondamentale per la consapevolezza del Sé.

 

Nel caso si presentino manifestazioni che determinano una quotidianità alterata negativamente, necessariamente ci si deve rivolgere ad un professionista che può accogliere e guidare l’individuo o il gruppo, nella conferma del sé, del proprio mondo interiore ed accompagnarlo alla risoluzione dei problemi psicologici. L'approccio è basato naturalmente all’ascolto e all’accoglienza che determineranno una restituzione che favorisca la consapevolezza.

 

Tali manifestazioni possono incidere nella quotidianità nei diversi contesti sociali; i professionisti del benessere psicologico sono psicologi di base e psicoterapeuti, formati nei diversi rami della psicologia, necessari per il contributo a un miglioramento sia della collettività, del singolo, del gruppo e della comunità.

 

L’obiettivo di dette figure è senz’altro quello di far comprendere e di portare l’individuo ad esplorare le capacità di risolvere i problemi e, in autonomia, prendere decisioni.

 

Conoscenza e Consapevolezza sono le basi per, come prospetta l‘OMS, avvicinarsi ai “ten skills” che, attraverso un corretto e autonomo allenamento, devono servire a rendere l’umano più felice.

 

La scelta di quali mettere in atto nella risoluzione di un problema e il conseguente sviluppo di un sentimento di responsabilità ci aiuterà a generare molte più soluzioni.

 

Massimo Servadio

Psicoterapeuta Sistemico Relazionale e Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni

Esperto in Psicologia della Salute Organizzativa e Psicologia della Sicurezza Lavorativa





Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Valutazione rischio stress e disturbi di ansia con attacchi di panico

Malattia professionale, lavoro agile e necessità di una revisione normativa

Lavoro e nuove tecnologie: quali sono i rischi delle tecnologie immersive?

La metodologia per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità