Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Come prevenire le aggressioni nei confronti del personale sanitario?

Come prevenire le aggressioni nei confronti del personale sanitario?
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio psicosociale e stress

17/03/2022

Un vademecum prodotto da FP Cgil si sofferma sui rischi di aggressioni e violenze del personale sanitario. Cosa concorre all’incremento degli atti di violenza? Cosa deve fare il lavoratore di fronte ad un potenziale rischio di aggressione?

Come prevenire le aggressioni nei confronti del personale sanitario?

Un vademecum prodotto da FP Cgil si sofferma sui rischi di aggressioni e violenze del personale sanitario. Cosa concorre all’incremento degli atti di violenza? Cosa deve fare il lavoratore di fronte ad un potenziale rischio di aggressione?

Roma, 17 Mar – La legge 14 agosto 2020, n. 113, recante “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni” ha istituto la “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari” che viene celebrata annualmente il 12 marzo. Un’occasione per diffondere una cultura di educazione, rispetto e di condanna di ogni forma di violenza verso gli operatori di questo comparto lavorativo.

 

Infatti nell’ultimo quinquennio, “nella Sanità e nell’assistenza sociale, sono stati quasi 11 mila i casi in occasione di lavoro accertati positivamente dall’INAIL e codificati come violenza, aggressione, minaccia, ecc. Si tratta di una media di oltre 2mila casi l’anno che per il 75% delle volte riguarda donne”. In particolare al primo posto della classifica dei luoghi maggiormente colpiti dalla violenza “troviamo i Pronto soccorso con 456 aggressioni all’anno, seguono i reparti di degenza con 400, gli ambulatori con 320”, gli SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura) “con 72 atti di violenza, le terapie intensive con 62, le aggressioni al 118 sono state 41, 37 invece quelle nell’ambito dell’assistenza domiciliare, 20 nelle case di riposo e, infine, 11 nei penitenziari”. E riguardo alla tipologia di violenza: “il 60% sono minacce, il 20% percosse, il 10% violenza a mano armata e il restante 10% vandalismo”.

E chi commette violenza? “Il 49% sono i pazienti, il 30% i familiari, l’11% i parenti e un 8% sono gli utenti in generale”.

 

A fornire tutte queste informazioni, in occasione della prima Giornata nazionale che si è tenuta il 14 marzo, è un vademecum, recentemente aggiornato, dal titolo “Stop alle aggressioni al personale sanitario”. Il vademecum, che raccoglie le informazioni necessarie per affrontare le possibili aggressioni e capire cosa le aziende possono e devono fare in termini di prevenzione e tutela, è stato elaborato da FP CGIL, che rappresenta i lavoratori che operano nelle pubbliche amministrazioni, nelle attività e servizi inerenti le funzioni pubbliche, gestiti sia in forma diretta che indiretta, sia pubblici che privati.

 

 

L’articolo di presentazione del vademecum si sofferma sui seguenti argomenti:

  • Le aggressioni al personale sanitario: cosa concorre agli atti di violenza?
  • Cosa deve fare il lavoratore di fronte ad un potenziale rischio di aggressione?

Pubblicità
MegaItaliaMedia

 

Le aggressioni al personale sanitario: cosa concorre agli atti di violenza?

Il vademecum riporta non solo informazioni ma anche utili riflessioni sulle cause alla base delle violenze che avvengono su medici, infermieri e operatori sanitari.

In particolare, si indica che “concorrono all’incremento degli atti di violenza:

  • l’aumento di pazienti con disturbi psichiatrici acuti e cronici dimessi dalle strutture ospedaliere e residenziali;
  • la diffusione dell’abuso di alcol e droga;
  • l’accesso senza restrizione di visitatori presso ospedali e strutture ambulatoriali;
  • lunghe attese nelle zone di emergenza o nelle aree cliniche, con possibilità di favorire nei pazienti o accompagnatori uno stato di frustrazione per l’impossibilità di ottenere subito le prestazioni richieste;
  • ridotto numero di personale durante alcuni momenti di maggiore attività (trasporto pazienti, visite, esami diagnostici);
  • presenza di un solo operatore a contatto con il paziente durante visite, esami, trattamenti o gestione dell’assistenza in luoghi dislocati sul territorio ed isolati, quali i presidi territoriali di emergenza o continuità assistenziale, in assenza di telefono o di altri mezzi di segnalazione e allarme;
  • mancanza di formazione del personale nel riconoscimento e controllo dei comportamenti ostili e aggressivi;
  • scarsa illuminazione delle aree di parcheggio e delle strutture”.

 

Chiaramente i fattori di rischio “variano da struttura a struttura, dipendendo da tipologia di utenza, di servizi erogati, ubicazione, dimensione”. 

 

Cosa deve fare il lavoratore di fronte ad un potenziale rischio di aggressione?

Il documento Fp Cgil si sofferma anche su “cosa deve fare il lavoratore in caso di probabile aggressione”.

 

È infatti utile “codificare una serie di comportamenti da mettere in atto in una situazione di potenziale rischio di aggressioni degli operatori sanitari”.

 

Sono presentate una serie di indicazioni che “non risolvono il problema ma ogni lavoratore ha il dovere di metterle in atto al fine di tutelare se stesso ed i colleghi”. L’obiettivo - continua il documento - è quello che “le raccomandazioni ministeriali del 2007, siano messe in atto in tutti i luoghi di lavoro verificando e segnalando dove questo non accade”.

 

Riprendiamo le indicazioni rivolte direttamente agli operatori.

 

Nel caso tu sia vittima di un episodio di minacce “devi mantenere una condotta che favorisca la de-escalation del comportamento aggressivo:

  • presentati con nome e qualifica professionale;
  • adotta un’espressione tranquilla ferma con un tono di voce basso, rivolgendoti direttamente all’utente chiamandolo per nome se possibile mostrati interessato a capire quale sia il suo problema;
  • guarda il paziente negli occhi ma senza fissarlo, ma alternando lo sguardo;
  • usa un linguaggio semplice e facilmente comprensibile;
  • cercare di rispondere all’esigenza immediata proposta dal paziente, senza spostare il discorso su altri temi;
  • negoziare con il paziente ponendolo di fronte a scelte alternative;
  • corrispondere al codice preferenziale del paziente (geografico, politico, sportivo, alimentare, ecc.);
  • cercare di far sedere il paziente sedendoti anche tu, così da avere un minor impatto della presenza fisica nella circostanza e quindi una probabile riduzione del comportamento aggressivo, se non vuole sedersi rimani in piedi anche tu;
  • posizionarsi a fianco del paziente con un asse di circa 30°: la superficie esposta a colpi è minore; inoltre, si comunica più disponibilità al dialogo;
  • modula la tua distanza dal paziente, mantieni sempre una distanza di sicurezza,
  • evita atteggiamenti di postura chiusi che potrebbe essere interpretati come difensivi o aggressivi, (come stare a braccia conserte, muoverti rapidamente o avvicinarti troppo, puntare l’indice);
  • non sorridere il paziente, può interpretarlo come una presa in giro;
  • non toccare il paziente, nelle persone agitate porta a fraintendere facilmente il contatto fisico come ostile o minaccioso quindi non invadere il suo spazio;
  • non tenere le mani in tasca, mantenerle libere e pronte a proteggersi.
  • non rispondere alle minacce con altre minacce;
  • non dare ordini”. 

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale del vademecum aggiornato, che riporta ulteriori indicazioni sul fenomeno delle aggressioni al personale sanitario:

  • come comportarsi durante le visite e i colloqui con pazienti o parenti;
  • cosa fare in caso di aggressione;
  • cosa chiedere alle aziende per aumentare le tutele degli operatori sanitari.

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Cgil Funzione Pubblica, “ Stop alle aggressioni al personale sanitario”, vademecum edizione 2022 (Formato PDF, 3.03 MB).

 

Scarica la normativa citata nell’articolo:

LEGGE 14 agosto 2020, n. 113 - Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Cf@s immagine like - likes: 0
17/03/2022 (07:56:28)
Si ok, tutto bello e teoricamente giusto, ma voi che dispensate questi consigli vi ci siete mai trovati ( in modo ripetuto e frequente ) in questa situazione? Energumeni contro ragazze/signore… magari armati … dai su, ci vuole un po’ più pragmatismo.
Rispondi Autore: raffaele scalese immagine like - likes: 0
17/03/2022 (09:41:31)
dai su, ci vuole un po’ più pragmatismo.?

esplicitare per favore; quali provvedimenti suggerisci ??

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: ancora sulle aggressioni agli operatori sanitari

Come migliorare le condizioni di lavoro nel settore socio-sanitario

Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario

Strutture sanitarie e SGSL: gli strumenti di supporto per le aziende


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità