Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sicurezza delle coperture: disciplina regionale e giurisprudenza

Sicurezza delle coperture: disciplina regionale e giurisprudenza
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio cadute e lavori in quota

21/05/2019

Un intervento si sofferma sul quadro normativo e giurisprudenziale relativo alla sicurezza nelle attività di lavoro sulle coperture. La disciplina regionale dell’Emilia-Romagna e le indicazioni della Cassazione sulle responsabilità.

Sicurezza delle coperture: disciplina regionale e giurisprudenza

Un intervento si sofferma sul quadro normativo e giurisprudenziale relativo alla sicurezza nelle attività di lavoro sulle coperture. La disciplina regionale dell’Emilia-Romagna e le indicazioni della Cassazione sulle responsabilità.

Imola, 21 Mag – Secondo alcuni dati forniti dall’Inail il 65% degli infortuni per caduta dall’alto è riconducibile alle costruzioni ed in particolare all’attività di cantiere (52% c.a.).

E riguardo agli incidenti dovuti a cadute dall’alto:

  • “il 31% c.a. sono connessi a cadute da tetti o coperture;
  • il 24% c.a. sono causati da cadute da attrezzature per lavori in quota (ponteggi, trabattelli, scale portatili etc.);
  • il 16% c.a. sono causati da cadute da parti in quota di edificio (terrazzi, parapetti, aperture);
  • il 6% c.a. sono causati da cadute da macchine per il sollevamento”.

 

Riprendiamo una rappresentazione grafica degli infortuni mortali per modalità di accadimento:

 

 

A ricordare questi dati e a fornire utili informazioni sulla normativa e sugli orientamenti della giurisprudenza in materia di lavori in quota è l’intervento dell’avvocato Francesco Piccaglia De Eccher, dal titolo “L’accesso e la protezione delle coperture: quadro normativo e giurisprudenziale”, al convegno “Sicurezza delle coperture e di impianti e postazioni di lavoro sopraelevate: a che punto siamo?” (Settimane della Sicurezza 2018, Imola, 14 novembre 2018).

Alcuni argomenti affrontati:
  • La normativa in Emilia-Romagna
  • La giurisprudenza in tema di responsabilità
  • La responsabilità del CSE

Pubblicità
Modello DVR
Modelli di documenti - DVR Attività tradizionali Edilizia e Industria
Attività tradizionali Edilizia e Industria - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
 

La normativa in Emilia-Romagna

Dopo aver presentato la normativa nazionale – con particolare riferimento al Capo II Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 – e affrontato il tema della scelta dei sistemi di protezione, il relatore si sofferma sulle linee vita:

  • “Insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture degli edifici, ai quali si agganciano gli operatori mediante imbracature e relativi cordini (UNI EN 795);
  • Possono essere stabili o temporanee – devono essere conformi alle norme tecniche e idonee per l’uso specifico;
  • Non sono né misure di protezione collettiva, né DPI (quindi non devono riportare la marcatura CE), salvo che per i sottoinsiemi di ancoraggio installati non permanentemente negli edifici e in generale nelle opere di costruzione, a condizione che siano ‘portati in loco e messi in opera dal lavoratore’ e siano ‘rimossi al termine del lavoro’ (circolare Ministero Lavoro n. 38/2015)”.

 

Riguardo ai sistemi di protezione si sofferma poi sulla disciplina regionale in Emilia Romagna.

 

A questo proposito si indica che il DGR 15 giugno 2015, n. 699 – ‘Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall'alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile, ai sensi dell'art. 6, lr 2.3.2000’ - disciplina “i casi in cui è obbligatorio installare i dispositivi permanenti di protezione contro le cadute dall’alto”.

 

Il relatore, dopo aver segnalato i casi in cui vale l’obbligo normativo, indica che ricadono “nel campo di applicazione dell’atto di indirizzo regionale gli interventi sulla copertura (ad es. un intervento esclusivamente impiantistico senza opere murarie e/o assistenze edili) di cui all’allegato della l.r. 15/2013, punto a), ovvero gli ‘interventi di manutenzione ordinaria’, attuabili liberamente senza titolo edilizio, che comprendono anche le manutenzioni agli impianti tecnologici esistenti”. E tali casi “rientrano quindi nella disposizione che prevede l’installazione dei dispositivi permanenti contro le cadute dall’alto per assicurare che tutti i futuri lavori in copertura siano eseguiti in sicurezza”

 

Invece sono escluse dall’ambito di applicazione:

  • “le coperture di edifici dotati di parapetto perimetrale continuo e completo alto almeno 1 m;
  • le facciate vetrate continue di edifici che richiedano manutenzione e sulle quali si svolgono lavori mediante sistemi permanenti a servizio dell’edificio che consentano la manutenzione e la pulizia di tali superfici”.

E come norma transitoria si segnala che “le disposizioni della D.G.R. n. 699/2015 non si applicano ai titoli edilizi, alle comunicazioni inizio lavori e agli interventi di attività di edilizia libera e alle relative varianti in corso d’opera, se in corso di validità alla data di entrata in vigore della D.G.R. stessa, vale a dire il 02/07/2015”.

 

Si sottolinea poi che comunque le disposizioni di legislazione regionale inerenti l’obbligo di installazione delle linee vita fin dalla fase di progettazione tecnica dell’opera “non esonerano in ogni caso né il committente né il datore di lavoro dall’attività di valutazione del rischio di caduta dall’alto, che deve essere effettuata avendo quale criterio la priorità nell’utilizzo delle misure di protezione collettive rispetto a quelle individuali”.

Inoltre:

  • l’esistenza della linea vita non risolve di per sé la problematica inerente la valutazione del rischio ma ne è solo la precondizione fattuale;
  • la linea vita, quale dispositivo di ancoraggio installato alla struttura di un edificio, è solo un elemento del sistema di protezione anticaduta, il quale prevede sempre l’utilizzo associato da parte del lavoratore di un DPI, di terza categoria”.

 

La giurisprudenza in tema di responsabilità

La relazione si sofferma poi sugli orientamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità, ad esempio con riferimento a:

  • Cass. Pen. N. 26490/2016 Sez. IV: “l’esclusione di responsabilità del Committente rispetto ai rischi interferenziali non opera per le generiche precauzioni da adottarsi negli ambienti di lavoro per evitare il verificarsi di incidenti, ma solo per quelle regole che richiedono una specifica competenza tecnica settoriale. Per questa ragione non può ritenersi escluso il generico rischio di caduta dall’alto;
  • Cass. Pen. N. 32228/2018 Sez. IV: «chi affida lavori assume la qualifica di committente ai sensi dell’art. 26 D.Lgs. 81/08 e deve appurare se il lavoratore abbia effettivamente le competenze tecniche per eseguire le opera convenute nonché fornire al lavoratore ‘dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui è destinato ad operare’ e predisporre le opportune misure di protezione e prevenzione dei rischi cui lo stesso sarebbe stato esposto in ragione della attività lavorativa da svolgere».

 

E riguardo alla responsabilità amministrativa dell’ente, si segnala una sentenza del Tribunale di Milano del 28 ottobre 2015 in un caso di infortunio nel corso di lavori in quota.

Il Tribunale “ha ritenuto sussistente l’interesse ed il vantaggio dell’ente in caso di utilizzo di attrezzatura non conforme all’attività (trabattello non correttamente ancorato) con corrispondente risparmio di spesa. Anche il mancato coordinamento tra le due aziende presenti sul posto viene ritenuta fonte di vantaggio per l’ente, in quanto la predisposizione di una procedura avrebbe comportato protrazione dei tempi di realizzazione dei lavori e l’elevazione dei costi”.

 

La responsabilità del CSE

In conclusione il relatore riporta alcuni spunti sulla giurisprudenza in tema di responsabilità del coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la esecuzione dell’opera (CSE).

 

In particolare si sofferma sulla sentenza della Cassazione penale n. 3288/2017 Sez. IV relativa ad attività di rimozione di lastre di eternit.

 

Questi alcuni fatti presentati nella sentenza:

  • “lavoratore salito sul tetto di un edificio formato da lastre di eternit e precipitato a terra per rottura di una lastra;
  • PSC prevedeva parapetti e cinture di sicurezza;
  • POS prevedeva ponteggi, parapetti e sistemi di ancoraggio individuali;
  • Piano di rimozione amianto trasmesso ad organo di vigilanza prevedeva due PLE”.

 

Al coordinatore durante la esecuzione dell’opera (CSE) “venne contestata l’omessa attivazione per aggiornare il PSC e per verificare la reale situazione di cantiere”. E il CSE asseriva “di aver adempiuto mediante la previsione del rischio nel PSC e di previsione delle linee vita; inoltre che la causa della caduta dall’alto integrava un rischio di natura interaziendale proprio dell’impresa impegnata sulla copertura e non interferenziale”.

 

A questo proposito la Cassazione ha precisato che “mentre le figure operative (DDL, dirigenti e preposti) sono prossime al posto di lavoro ed hanno quindi poteri-doveri di intervento diretto ed immediato, il CSE opera attraverso procedure”.

In particolare “il rischio ‘specifico’ proprio dell’attività di impresa è il negativo di quello affidato alle cure del coordinatore per l’esecuzione. Ogni volta che un rischio attiene strettamente alla singola lavorazione, va considerato rischio specifico”.

 

Concludiamo rimandando, per un approfondimento dei contenuti della Sentenza n. 3288/2017, alla lettura dell’articolo “ La vigilanza del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione”.

 

Tiziano Menduto

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“ L’accesso e la protezione delle coperture: quadro normativo e giurisprudenziale”, a cura dell’avvocato Francesco Piccaglia De Eccher (Studio Piccaglia), intervento al convegno “Sicurezza delle coperture e di impianti e postazioni di lavoro sopraelevate: a che punto siamo?” nell’ambito delle Settimane della Sicurezza 2018 (formato PDF, 1.24 MB).

 

Scarica la normativa di riferimento:

Regione Emilia-Romagna, dgr 15 giugno 2015, n. 699 - Approvazione nuovo "Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall'alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile, ai sensi dell'art. 6, lr 2.3.2000

 

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La tutela del diritto al risarcimento del danno del lavoratore infortunato

La Corte di Cassazione e la priorità delle misure di protezione collettiva

Prevenzione: online le nuove norme Uni 11808-3 e 11808-4

Il lavoro su alberi con funi e il pericolo di caduta dall’alto


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità