
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
L' incontro di cinque giorni, che si è svolto a Ginevra dal 20 al 24 giugno 2022, ha offerto l'opportunità di discutere le implicazioni dell'esposizione ai rischi biologici sul luogo di lavoro e del modo migliore per formulare politiche e misure nazionali e di lavoro per prevenire e mitigare i relativi problemi di salute.
Le linee guida definiscono come un rischio biologico qualsiasi microrganismo, cellula o altro materiale organico di origine vegetale, animale o umana, compresi quelli che sono stati geneticamente modificati, che possono nuocere alla salute umana. Questi possono includere, ma non sono limitati a, batteri, virus, parassiti, funghi, prioni, materiale genetico, fluidi corporei e altri microrganismi, nonché allergeni e tossine ad essi associati.
I rischi biologici, infettivi o meno, possono rappresentare una minaccia significativa per la salute in molti settori e luoghi di lavoro in tutto il mondo. Ad esempio, si ritiene che sole le malattie trasmnissibili siano state la causadi 310.000 decessi nel mondo per motivi di lavoro nel 2021, di cui 120.000 dovuti al COVID-19.
La creazione delle linee guida è il risultato di una decisione presa nella 331a Sessione dell'Organo Direttivo , nel 2017, su suggerimento del gruppo di lavoro tripartito del meccanismo di revisione degli standard. La decisione di tenere la riunione degli esperti è stata presa in occasione della 343a Sessione dell'Organo Direttivo , nel maggio 2022.
Un nuovo standard che copre i rischi biologici sarà discusso nel 2024 e nel 2025 in occasione della 112a e 113a sessione della Conferenza internazionale del lavoro nell'ambito della revisione del quadro normativo dell'ILO per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Fonte: ILO
Licenza Creative CommonsPer visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
L'ILO adotta nuove linee guida sui rischi biologici nel mondo del lavoro

GINEVRA (ILO News) – Esperti di governi, organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori si sono incontrati all'Organizzazione internazionale del lavoro(ILO) e hanno adottato le linee guida sulla gestione dei rischi biologici nel mondo del lavoro.
Le direttive tripartite adottate sono le prime per questo tipo di rischio. Forniscono consulenza specifica, in linea con gli standard internazionali del lavoro, sulla prevenzione e il controllo di infortuni, malattie e decessi legati all'esposizione a rischi biologici nell'ambiente di lavoro. Le linee guida includo anche di questioni relative alle responsabilità e ai diritti delle autorità competenti, dei datori di lavoro, dei servizi di salute del lavoro e dei lavoratori, della gestione dei rischi sul luogo di lavoro, della sorveglianza sanitaria dei lavoratori, nonché della preparazione e risposta alle emergenze.
Le direttive tripartite adottate sono le prime per questo tipo di rischio. Forniscono consulenza specifica, in linea con gli standard internazionali del lavoro, sulla prevenzione e il controllo di infortuni, malattie e decessi legati all'esposizione a rischi biologici nell'ambiente di lavoro. Le linee guida includo anche di questioni relative alle responsabilità e ai diritti delle autorità competenti, dei datori di lavoro, dei servizi di salute del lavoro e dei lavoratori, della gestione dei rischi sul luogo di lavoro, della sorveglianza sanitaria dei lavoratori, nonché della preparazione e risposta alle emergenze.
L' incontro di cinque giorni, che si è svolto a Ginevra dal 20 al 24 giugno 2022, ha offerto l'opportunità di discutere le implicazioni dell'esposizione ai rischi biologici sul luogo di lavoro e del modo migliore per formulare politiche e misure nazionali e di lavoro per prevenire e mitigare i relativi problemi di salute.
Le linee guida definiscono come un rischio biologico qualsiasi microrganismo, cellula o altro materiale organico di origine vegetale, animale o umana, compresi quelli che sono stati geneticamente modificati, che possono nuocere alla salute umana. Questi possono includere, ma non sono limitati a, batteri, virus, parassiti, funghi, prioni, materiale genetico, fluidi corporei e altri microrganismi, nonché allergeni e tossine ad essi associati.
I rischi biologici, infettivi o meno, possono rappresentare una minaccia significativa per la salute in molti settori e luoghi di lavoro in tutto il mondo. Ad esempio, si ritiene che sole le malattie trasmnissibili siano state la causadi 310.000 decessi nel mondo per motivi di lavoro nel 2021, di cui 120.000 dovuti al COVID-19.
La creazione delle linee guida è il risultato di una decisione presa nella 331a Sessione dell'Organo Direttivo , nel 2017, su suggerimento del gruppo di lavoro tripartito del meccanismo di revisione degli standard. La decisione di tenere la riunione degli esperti è stata presa in occasione della 343a Sessione dell'Organo Direttivo , nel maggio 2022.
Un nuovo standard che copre i rischi biologici sarà discusso nel 2024 e nel 2025 in occasione della 112a e 113a sessione della Conferenza internazionale del lavoro nell'ambito della revisione del quadro normativo dell'ILO per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Linee guida tecniche sui rischi biologici (bozza) [pdf 278KB]
Fonte: ILO

Pubblica un commento
Rispondi Autore: Andrea T. ![]() | 18/08/2022 (08:29:43) |
perche sarebbero "rivoluzionarie"? |