
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
La formazione dei dirigenti conforme al nuovo Accordo

Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 ha introdotto importanti novità per la formazione dei dirigenti per la sicurezza, riducendo la durata della formazione di base da 16 a 12 ore.
Per rispondere a questa nuova esigenza formativa, Mega Italia Media ha rilasciato la nuova edizione del corso eLearning “Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - 12 ore”, conforme all’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
Il corso è valido per tutti i settori di rischio e comparti aziendali e si svolge interamente online, con la possibilità di accedere da qualsiasi dispositivo, in qualsiasi momento, interrompendo e riprendendo la fruizione con la massima libertà.
È inoltre corredato di sottotitoli in italiano per agevolare la fruizione.
Con questa nuova proposta, Mega Italia Media continua a dimostrare la propria attenzione nel fornire soluzioni formative tempestive e aggiornate, supportando aziende e professionisti nell’adempimento degli obblighi normativi attraverso una formazione efficace, accessibile e certificata.
Per saperne di più, consulta la scheda del corso.
Programma del corso
Modulo 1 | Giuridico-normativo
Il primo modulo del corso è dedicato ai fondamenti della normativa sulla salute e sicurezza, con un focus sulla filosofia del Decreto Legislativo 81 del 2008 e la Legge 215/2021.
Modulo 2 | Gestione ed organizzazione della sicurezza
Il secondo modulo si concentra sui ruoli delle figure aziendali coinvolte nella prevenzione. Vengono approfondite le responsabilità penali e amministrative, l’addestramento dei lavoratori e la vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Modulo 3 | Compiti specifici del Dirigente in relazione alla salute e sicurezza sul lavoro
Nel terzo modulo si analizzano i compiti specifici del Dirigente, come la valutazione dei rischi emergenti, l’organizzazione della sorveglianza sanitaria e la gestione della sicurezza negli appalti interni e nei cantieri edili. Vengono inoltre affrontati gli aspetti legati alla responsabilità civile del datore di lavoro e alla tutela assicurativa dei lavoratori, insieme al quadro legislativo in materia di antincendio e gestione delle emergenze.
Modulo 4 | Comunicazione, formazione, informazione e consultazione dei Lavoratori
L’ultimo modulo è dedicato alle competenze comunicative del Dirigente, fondamentali per favorire il dialogo e la partecipazione dei lavoratori: dalla gestione del conflitto alla formazione interna.
Approfondimenti opzionali
A conclusione del percorso, il corso propone contenuti extra sul sistema istituzionale della prevenzione e sul sistema di vigilanza.
Per saperne di più, consulta la scheda del corso.
I vantaggi della formazione eLearning per i Dirigenti
Per chi ricopre un ruolo dirigenziale, la formazione eLearning in materia di salute e sicurezza sul lavoro non è solo una modalità comoda e flessibile: è una vera opportunità per conciliare l’obbligo normativo con le esigenze di gestione quotidiana. La possibilità di accedere al corso in qualsiasi momento, da qualsiasi dispositivo e con ritmi personalizzati, consente al Dirigente di organizzare la propria formazione in funzione degli impegni lavorativi, evitando interruzioni prolungate alle attività aziendali.
Oltre alla praticità, l’eLearning offre vantaggi strategici: permette di assimilare i contenuti in modo graduale e riflessivo e di rivedere i materiali secondo le proprie necessità.
La validità legale del percorso è pienamente garantita dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, che conferma la possibilità di erogare la formazione del dirigente anche in modalità e-learning.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'