Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

L’economia circolare e i suoi effetti sulla SSL

L’economia circolare e i suoi effetti sulla SSL
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Promozione della salute e sicurezza

08/10/2021

Uno studio prospettico di EU-Osha sull’economia circolare e sui relativi effetti per la sicurezza e la salute sul lavoro: cosa comporterà l’economia circolare per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL)?

L’economia circolare e i suoi effetti sulla SSL

Uno studio prospettico di EU-Osha sull’economia circolare e sui relativi effetti per la sicurezza e la salute sul lavoro: cosa comporterà l’economia circolare per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL)?

Nel 2040 l’Europa potrebbe apparire molto diversa. Si prevede che la transizione dell’UE verso un’economia circolare, che si riferisce al flusso iterativo e al (re)impiego efficiente di risorse, materiali e prodotti, cambi in modo significativo il mondo del lavoro.

 

Il terzo studio prospettico dell’EU-OSHA esamina i risvolti dell’ economia circolare per la sicurezza e la salute dei lavoratori mediante quattro possibili scenari futuri generati dopo un’analisi della letteratura in materia e interviste con esperti.

 

Gli scenari prendono in considerazione i rischi e le opportunità per la SSL e mirano a ispirare e alimentare il dibattito sull’economia circolare inteso a ridurre negli anni a venire gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

 

Studio prospettico sull’economia circolare e sui relativi effetti per la sicurezza e la salute sul lavoro

Fase 1: macroscenari

 

La transizione verso un’economia circolare è fondamentale per l’obiettivo dell’UE di conseguire la neutralità carbonica entro il 2050, provvedendo nel contempo a una crescita sostenibile e a posti di lavoro di qualità.

 

Il progetto prospettico dell’EU-OSHA esamina le ripercussioni per i diversi settori dovute all’obiettivo di mettere in atto un’ economia circolare entro il 2040 e le conseguenze che ne derivano per la sicurezza e la salute sul lavoro.

 

Questa relazione (fase 1 del progetto) utilizza quattro scenari futuri come base di discussione sia sui potenziali rischi sia sulle opportunità. Un’attenzione particolare è riservata agli effetti della digitalizzazione (un fattore chiave del passaggio all’economia circolare) e all’impatto sul settore dei rifiuti, che avrà un ruolo decisivo in un’economia circolare futura.

 

Il lavoro relativo agli scenari proseguirà nella fase 2 di questo progetto, che sarà incentrata sulla diffusione e sull’adeguamento degli stessi mediante workshop e il dialogo con le parti interessate.

 

Foresight Study on the Circular Economy and its effects on Occupational Safety and Health - Phase 1: Macro-scenarios (PDF)

 

 

Pubblicità
<#? QUI-PUBBLICITA-SCORM-[EL0369] ?#>

Che cosa comporterà l’economia circolare per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL)?

Lo sviluppo di un’economia circolare è essenziale per realizzare l’obiettivo della Commissione europea di rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050.

 

Queste informazioni basate su previsioni analizzano gli effetti che l’attuazione di un’economia circolare potrebbe avere sulle condizioni di lavoro nonché sulla sicurezza e salute sul lavoro (SSL) in base a quattro scenari futuri.

 

Ciascun scenario illustra l’impatto di diverse decisioni politiche che saranno prese nel corso del prossimo decennio; assieme mostrano quanto ampiamente le sfide per la SSL possono variare nei prossimi anni.

 

Queste informazioni sono concepite per favorire il dialogo e la riflessione tra le parti interessate, con l’obiettivo di fornire la base di conoscenze per il processo decisionale.

 

What will the circular economy (ce) mean for Occupational safety and health (osh)? An overview of four foresight scenarios (PDF)

 

 

  

L’economia circolare e i suoi effetti sulla SSL

Il terzo ciclo di previsione dell’EU-OSHA esamina i cambiamenti nel lavoro che potrebbero derivare dalla transizione dell’UE verso un’economia circolare e il potenziale impatto sulla SSL.

 

Questo progetto mira a fornire ai responsabili politici dell’UE, ai governi degli Stati membri, ai sindacati e ai datori di lavoro le informazioni di cui necessitano in merito ai futuri cambiamenti e sviluppi nell’economia circolare, al loro impatto sulla natura e sull’organizzazione del lavoro e alle sfide emergenti che possono comportare per la SSL.

 

Che cos’è un’economia circolare?

È il flusso circolare e il (ri)utilizzo efficiente di risorse, materiali e prodotti. La durata di vita dei prodotti e dei materiali è prolungata e i rifiuti sono ridotti al minimo. I prodotti e i processi industriali sono ideati per mantenere in uso le risorse e gli eventuali rifiuti o residui inevitabili sono riciclati o recuperati.

 

Perché è necessario il progetto? 

La transizione a un’economia circolare rappresenta un fattore trainante dell’obiettivo dell’UE di conseguire la neutralità in termini di emissioni di carbonio entro il 2050 creando allo stesso tempo una crescita sostenibile e posti di lavoro. Ciò ha importanti implicazioni politiche e normative che incideranno sui futuri posti di lavoro. Inoltre, avrà conseguenze per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Ad esempio:

 

- per i posti di lavoro in settori pericolosi (connessi a manutenzione e riparazione, smontaggio e riciclaggio) potrebbe verificarsi un impatto negativo sulle condizioni lavorative;

- i cambiamenti nei processi organizzativi e/o nella ridefinizione delle mansioni potrebbero influire sul contenuto del lavoro e sul relativo grado di soddisfazione.

 

Come si sta attivando l’EU-OSHA per individuare nuovi rischi e prevedere i cambiamenti che potrebbero avere un impatto sulla SSL?

Il futuro può evolvere in direzioni diverse, che possono essere definite dalle azioni delle varie parti interessate e dalle decisioni adottate oggigiorno. I progetti di previsione dell’EU-OSHA si basano su una serie di metodi, tra cui l’esame della letteratura pertinente, la consultazione di esperti e la generazione di scenari. L’EU-OSHA organizza seminari per raccogliere conoscenze, contribuire a promuovere i risultati e stimolare il dibattito.

 

La fase I di questo studio comprende un ampio esame della letteratura e incontri con esperti per sviluppare quattro macroscenari in cui si considerano l’Europa nel 2040 in termini di economia circolare e gli effetti sulla SSL.

 

La fase II si prefigge di disseminare e adattare gli scenari attraverso il dialogo e i seminari con le parti interessate, con conseguente produzione di microscenari adeguati. Gli scenari sono utilizzati per incoraggiare il dialogo e la riflessione tra i diversi gruppi di parti interessate sulle potenziali prospettive, con l’obiettivo di alimentare il processo decisionale oggi per rendere il lavoro più sano e sicuro domani.

 

 

Fonte: Eu-Osha




Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

EU-OSHA: come le nuove linee strategiche miglioreranno la sicurezza

Sicurezza in casa: occhiali di protezione per i lavori in casa

Perché abbiamo bisogno delle regole? Il dilemma della guida o gabbia

Come portare la sicurezza nelle scuole: l’insegnamento nelle università


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità