Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Come integrare promozione della salute e prevenzione nei luoghi di lavoro?

Come integrare promozione della salute e prevenzione nei luoghi di lavoro?
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Promozione della salute e sicurezza

15/01/2021

Un intervento si sofferma sull’evoluzione della prevenzione degli infortuni e malattie verso la conservazione attiva della salute: dalla Workplace Health Promotion alla Total Worker Health. L’integrazione tra promozione e prevenzione della salute.

Come integrare promozione della salute e prevenzione nei luoghi di lavoro?

Un intervento si sofferma sull’evoluzione della prevenzione degli infortuni e malattie verso la conservazione attiva della salute: dalla Workplace Health Promotion alla Total Worker Health. L’integrazione tra promozione e prevenzione della salute.

Milano, 15 Gen  – In una dichiarazione dei Ministri europei della Sanità si sottolinea che la salute “è un bene sociale la cui tutela non dovrebbe dipendere unicamente dal servizio sanitario, ma dall'impegno di tutti i settori che possono avere un impatto sulla distribuzione dei determinanti del benessere fisico e mentale dei cittadini e della comunità”.

 

Infatti i livelli di salute rilevabili in una società “non dipendono unicamente dalla capacità dei servizi sanitari di provvedere alla cura o alla prevenzione delle malattie, ma anche dalle scelte delle istituzioni a capo delle politiche che producono e distribuiscono opportunità e risorse in un territorio (tra cui quelle del lavoro e dell'istruzione, ad esempio), e di tutti gli stakeholder che operano in questi settori”. E per ridurre le conseguenze delle disuguaglianze sociali sulla salute “occorre intervenire con azioni e politiche, sanitarie e non, capaci di interrompere i vari meccanismi che le innescano”.

 

A ricordare con queste parole l’importanza di politiche per la promozione di salute e benessere anche negli ambienti di lavoro è un intervento che si è tenuto al III Forum annuale del Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro, dal titolo “ SesTAnti - Sessioni Tematiche di Anticipazione delle attività di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali — 2019” (Milano, 16-17 luglio 2019). Quindi un Forum che è avvenuto prima dell’attuale emergenza COVID-19 ma che presenta temi che, anche nell’auspicato futuro superamento dell’emergenza sanitaria, dovranno essere ripresi dalle aziende con riferimento al concetto di salute espresso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): uno stato di “completo benessere fisico, mentale e sociale e non solamente assenza di malattia o di inabilità”.

 

Questi gli argomenti affrontati nell’articolo:

  • Gli obiettivi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
  • L’integrazione tra promozione e prevenzione della salute
  • Le strategie di promozione di salute e benessere negli ambienti di lavoro
Pubblicità
Percorso di promozione di sani stili di vita al lavoro e fuori
Videocorsi in USB - Percorso di promozione di sani stili di vita al lavoro e fuori
Percorso formativo composto da 8 macro aree all'interno delle quali sono presenti 64 brevi video animati della durata circa 2’.30’’ ciascuno.

 

Gli obiettivi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Nell’intervento “Evoluzione della prevenzione degli infortuni e malattie verso la ‘conservazione attiva’ della salute: dalla Workplace Health Promotion alla Total Worker Health”, a cura della dott.ssa Daniela di Carlo (UOOML ASST Rhodense) e del dott. Mauro D’Anna (UOOML ASST Cremona), si ricorda innanzitutto il programma di lavoro dell’OMS 2019-2023.

 

Si indica che l’Assemblea generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha approvato “il programma di lavoro per il prossimo quinquennio che si pone obiettivi ambiziosi, tra cui la copertura universale per le cure sanitarie ma, soprattutto, concrete e mirate iniziative di prevenzione di cui tutti i Paesi dovranno tenere conto nei prossimi atti di programmazione sanitaria”.

 

Gli autori indicano che gli obiettivi del programma “tendono al miglioramento dello stato di salute e alla creazione di sistemi sanitari efficienti ed accessibili”, sistemi sanitari che, come abbiamo visto, sono un elemento fondamentale per affrontare le emergenze sanitarie.

 

In particolare – indica l’intervento – “il tredicesimo programma di lavoro dell’OMS (GPW 13) è strutturato intorno a tre priorità strategiche:

  1.  il raggiungimento di una copertura sanitaria universale;
  2.  l’attenzione verso le emergenze sanitarie;
  3.  la promozione della salute”.

 

E la promozione della salute è un processo che “consente alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla”. Inoltre:

  • “mira a ridurre le disuguaglianze nello stato di salute e ad assicurare a tutti pari opportunità”;
  • “non è una responsabilità esclusiva del settore sanitario ma vede il coinvolgimento dei vari soggetti istituzionali e della società civile”.

 

L’integrazione tra promozione e prevenzione della salute

Riguardo alla Workplace Health Promotion si indica che le attività di promozione della salute nei luoghi di lavoro “sono indirizzate a sostenere cambiamenti organizzativi dei luoghi di lavoro al fine di renderli ambienti favorevoli alla adozione consapevole ed alla diffusione di stili di vita salutari, concorrendo alla prevenzione delle malattie croniche”.

 

 

Qual è il livello di integrazione tra promozione della salute (Health Promotion - HP) e prevenzione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro (Occupational Safety and Health – OSH)?

 

Si segnala che “tradizionalmente, gli interventi di Health Promotion (HP) e di Occupational Safety and Health (OSH) sono stati realizzati parallelamente e indipendentemente nei luoghi di lavoro. Nell'ultimo decennio l'interesse per l'integrazione degli interventi di OSH e HP è cresciuto in modo sostanziale. Una delle ragioni principali di tale interesse è l’evidenza che fattori di rischio lavorativi contribuiscono a patologie tradizionalmente considerate non correlate al lavoro (ad esempio: malattie cardiovascolari, disturbi del sonno, depressione)”.

 

In particolare dal 2003 il National Institute for Ocupational Safety and Health (NIOSH) ha sostenuto l'integrazione di interventi di OSH e di HP:

  • nel 2008 WorkLife Iniziative;
  • nel 2011 Total Worker Health.

 

Si sottolinea poi che il NIOSH, sulla base dei dati di letteratura, “ha individuato quattro giustificazioni per l’integrazione dei due approcci paralleli OSH - HP:

  1. il rischio di malattia dei lavoratori è aumentato a causa di esposizione a fattori di rischio sia occupazionali che comportamentali (intra ed extra lavorativi);
  2. i lavoratori esposti a più elevati rischi occupazionali sono quelli più esposti anche a comportamenti a rischio per la salute;
  3. l'integrazione della HP e dei programmi di OSH può aumentare la partecipazione e l'efficacia dei programmi per i lavoratori ad alto rischio;
  4. gli sforzi integrati di HP e OSH possono portare benefici all'organizzazione del lavoro e all'ambiente in generale.

 

Le strategie di promozione di salute e benessere negli ambienti di lavoro

Si arriva dunque all’approccio Total Worker Health® (TWH) che è definito come “l’insieme di politiche, programmi e pratiche che integrano la protezione dai rischi per la sicurezza e la salute legati al lavoro con la promozione del benessere dei lavoratori, al fine di prevenire infortuni e malattie professionali e non, e promuovere salute e benessere negli ambienti di lavoro" (Reasearch Compendium – NIOSH – TWH 2012).

 

In questo senso il TWH “non è un semplice ‘programma per il benessere’ ma rappresenta un intervento integrato, finalizzato al raggiungimento di condizioni di lavoro sicure e salubri, in cui devono essere contemporaneamente coinvolti sia l’organizzazione aziendale che i lavoratori”.

 

Perché occuparsene?

 

Gli autori sottolineano che “l’implementazione corretta di un approccio TWH® è reciprocamente vantaggiosa per il datore di lavoro e per il lavoratore:

  • “L'aumento dei costi sanitari, riconducibile all’instaurarsi di malattie cronico – degenerative, colpisce gli individui e la società nel suo complesso, compresi quindi i datori di lavoro.
  • La progressiva perdita dello stato di salute dei lavoratori si accompagna ad un aumento del tasso di assenteismo e ad una riduzione della produttività dei lavoratori”.

E gli investimenti orientati verso il miglioramento delle condizioni di salute e benessere “consentono di ottenere:

  • direttamente una riduzione nello sviluppo delle malattie cronico – degenerative
  • indirettamente un miglioramento della qualità di lavoro e un incremento della produttività”.

 

Inoltre “secondo i principi del Total Worker Health® è dirimente programmare interventi integrati, finalizzati al raggiungimento di condizioni di lavoro sicure e salubri, in cui devono essere contemporaneamente coinvolti, l’organizzazione aziendale, i lavoratori e le figure della sicurezza”. E in quest’ottica, per il raggiungimento degli obiettivi TWH, è “prioritario aumentare la consapevolezza dell’importanza dello ‘star bene al lavoro’ e la promozione di interventi educativi ad essa dedicati”: “garantire la sicurezza dei lavoratori ed investire nella loro salute sono gli elementi imprescindibili per creare il benessere lavorativo”.

 

Gli autori concludono fornendo indicazioni sulle fasi dell’intervento di Total Worker Health (Technical assessment promozione della salute dei luoghi di lavoro, SIMLII 2011):

  • Programma di intervento: “definizione della popolazione in esame, tempi e modalità di applicazione, eventuali questionari preliminari, attrezzature e collaborazioni esterne, data-base per la raccolta dati, eventuali follow-up. Il ruolo del Medico Competente può essere di coordinamento e in alcuni casi di diretta esecuzione in base alle proprie competenze e al tipo di iniziativa intrapresa.
  • Fase di Preparazione dell’organizzazione fondamentale per la condivisione del progetto con il Datore Di Lavoro, i Lavoratori e le figure del Sistema Prevenzionale (SPP, RLS, Dirigenti e Preposti) comprendendo anche una previsione di Budget.
  • Analisi e trasmissione dei risultati resi in occasione della relazione sanitaria annuale dal medico competente comprese le possibili proposte di intervento specifico di Total Worker Health”.

 

Segnaliamo che gli autori riportano anche interessanti indicazioni tratte dalle esperienze di promozione della sicurezza e della salute sul lavoro in alcune ASST del sistema socio sanitario lombardo.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“ Evoluzione della prevenzione degli infortuni e malattie verso la ‘conservazione attiva’ della salute: dalla Workplace Health Promotion alla Total Worker Health”, a cura della dott.ssa Daniela di Carlo (UOOML ASST Rhodense) e del dott. Mauro D’Anna (UOOML ASST Cremona), intervento all’incontro “SesTAnti - Sessioni Tematiche di Anticipazione delle attività di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali — 2019” - III Forum annuale del Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro (formato PDF, 1.64 MB).

 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Fai le scelte giuste: un sito per la sicurezza nei lavori in casa

Sicurezza in casa: occhiali di protezione per i lavori in casa

La sicurezza sul lavoro e le esperienze nelle scuole superiori

Nuova veste grafica per la nostra newsletter


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità