Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Alimentazione e lavoro: come ridurre le conseguenze dello stress?

Alimentazione e lavoro: come ridurre le conseguenze dello stress?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Promozione della salute e sicurezza

23/12/2020

Un documento si sofferma sull’alimentazione e gli stili di vita come parti integranti della prevenzione di alcuni rischi lavorativi. Focus sullo stress lavoro correlato: le sostanze, gli alimenti e le bevande per contrastare lo stress.

Alimentazione e lavoro: come ridurre le conseguenze dello stress?

Un documento si sofferma sull’alimentazione e gli stili di vita come parti integranti della prevenzione di alcuni rischi lavorativi. Focus sullo stress lavoro correlato: le sostanze, gli alimenti e le bevande per contrastare lo stress.


Brescia, 23 Dic – Il decreto legislativo 81/2008 all’articolo 20 indica che "ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza". Ma all’interno di questo dovere possono essere compresi anche la scelta della propria alimentazione e del proprio stile di vita?

 

A chiederselo e a raccogliere e riportare utili informazioni è il documento AiFOS “Mi tutelo mangiando”, a cura di Silvia Pellegrino, che raccoglie i risultati di un’indagine sulla corretta alimentazione e sugli stili di vita sani come parte integrante della prevenzione di alcuni rischi lavorativi legati alla salute.

 

Con la collaborazione e supporto di Matteo Fadenti, Ferdinando Folli e Giorgio Malvicini, è stato, infatti, elaborato e sottoposto un questionario per conoscere il parere di un campione eterogeneo di lavoratori relativamente al rapporto alimentazione /malattie e al loro stile di vita con lo scopo di individuare eventuali differenze di risposte in base all’età, al genere, alla nazionalità e/o alla mansione svolta.

Nella prima parte del documento sono contenute alcune considerazioni sull’ alimentazione e nella seconda parte è proposta l'analisi delle risposte raccolte presso i lavoratori insieme a diverse informazioni sull’alimentazione in relazione a diversi rischi.

 

 

L’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

  • Mi tutelo mangiando: alimentazione e stress lavoro correlato
  • Mi tutelo mangiando: bevande utili e dannose per la lotta allo stress
  • Mi tutelo mangiando: ridurre lo stress e mantenere la calma

Pubblicità
Lavoratori - Aggiornamento - Appunti in salute - Alimentazione sana - 30 minuti
Lavoratori - Lavoratori - Aggiornamento - Appunti in salute - Alimentazione sana - 30 minuti
Corso online di aggiornamento per lavoratori in tema di promozione e tutela della salute negli ambienti lavorativi e nella vita privata. Costituisce quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.

 

Mi tutelo mangiando: alimentazione e stress lavoro correlato

Ci soffermiamo oggi su un rischio molto diffuso nel mondo del lavoro: lo stress lavoro correlato. Un rischio reso ancora più attuale anche delle conseguenze dell’attuale emergenza sanitaria COVID-19.

 

Considerando la lunghezza delle giornate lavorative, il documento ricorda che se il lavoro non è di gradimento del lavoratore o “si verificano problemi con i colleghi o altro, questo può determinare una forma di stress molto pericolosa”, come dimostrato dai risultati del questionario.

 

Si ricorda che come per tutti i rischi lavorativi, anche il rischio stress non trova la soluzione in un’unica cura, “ma va affrontato in modo multidisciplinare per trovare una reale e duratura diminuzione del rischio. Per affrontare questo rischio il datore di lavoro deve organizzare il lavoro in modo corretto e deve predisporre dei metodi per il controllo dello stress. Questo rischio però non si affronta solo a livello aziendale, ma anche a livello individuale”.

 

Se uno studio condotto alcuni anni fa dall’University College di Londra “ha dimostrato come lo stress non solo va a danneggiare la salute mentale della persona, ma ha una serie di conseguenze sulla salute fisica” (ad esempio accrescendo “la presenza di colesterolo cattivo nell’organismo, andando ad agire come importante cofattore nelle malattie cardio circolatorie”), l’alimentazione è “uno degli aspetti principali con cui si possono limitare e contrastare i danni dello stress lavoro correlato”.

 

Sicuramente – continua il documento – “non esiste un alimento che da solo può contrastare lo stress lavoro correlato, però alcuni studi hanno confermato come l’assunzione di certi alimenti possa portare dei benefici nei confronti dei danni provocati dallo stress. Ad esempio alcune ricerche, si sono soffermate sui benefici portati da alimenti come verdura e frutta. Un esempio può essere rappresentato dagli studi effettuati sul broccolo verde (in particolare dai suoi germogli). È stato dimostrato che questa verdura ha la capacità non solo di proteggere le cellule del corpo umano dallo stress ma anche dalle malattie degenerative. Gli antiossidanti contenuti nei germogli dei broccoli, così come anche in altri prodotti alimentari di origine vegetale, hanno delle ottime proprietà che portano effetti molto positivi all’organismo umano”.

 

Un’altra verdura utile a combattere “uno dei sintomi dello stress, ovvero la depressione, sono gli asparagi. La depressione, infatti, è stata spesso associata ad una carenza di acido folico” e per contrastare tale carenza “si può assumere una buona dose di asparagi”.  

 

In ogni caso “tutti gli alimenti che contengono vitamine del gruppo B possono essere un utile arma contro lo stress. Come succede con l’acido folico, anche la carenza di vitamine come la B1 e la B12, può far scatenare dei processi depressivi anche gravi. Una soluzione rapida del problema può essere rappresentata dagli integratori, anche se basterebbe assumere il giusto quantitativo di verdura a foglia verde (soprattutto spinaci, particolarmente ricchi di magnesio che aiuta a regolare i livelli di cortisolo), legumi, riso, agrumi, noci e uova, per avere il giusto apporto di vitamine del gruppo B, considerando che le vitamine, così come i minerali, vengono assorbite in modo migliore se assunte attraverso i cibi piuttosto che attraverso gli integratori”.

 

Un alimento utile per la lotta allo stress può essere l’avocado, che peraltro contiene acidi monoinsaturi e potassio, che aiutano ad abbassare la pressione sanguigna (alzata dallo stress lavoro correlato)”. Tuttavia benefici contro lo stress si possono avere anche con gli alimenti ricchi di omega 3: “gli acidi grassi Omega 3 contenuti nel salmone (ma anche nel tonno, nella trota, nelle aringhe, negli sgombri, nelle acciughe e nelle sardine) migliorano l’umore, perché aiutano a tenere sotto controllo il cortisolo e l’adrenalina, e riducono il rischio di attacco cardiaco”.

 

Inoltre contro l’ansia e per favorire il buonumore “sono utili alimenti come il cacao, i cereali integrali, le noci e le mandorle. Un esempio di spuntino di metà mattina, utile anche contro lo stress, potrebbe essere rappresentato da uno yogurt bianco nel quale si possono inserire pezzettini di cacao amaro (almeno al 70%) e noci sbriciolate. Altri alimenti utili potrebbero essere le albicocche, la frutta secca, la melassa e le arance. Vi sono inoltre minerali, come il magnesio, la cui efficacia nel combattere situazioni di stress è stata dimostrata”.

Il magnesio “lo si può trovare in cibi come noci, cereali, banane e legumi ne contengono una buona quantità. Vi sono anche diverse verdure a foglia verde che possono essere annoverate tra le miglior fonti di magnesio”.

 

Mi tutelo mangiando: bevande utili e dannose per la lotta allo stress

Il documento ricorda che anche le bevande possono essere utili.

Ad esempio il the. Infatti “uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha scoperto che in realtà l’aminoacido teanina (da non confondere con la teina, che invece è un alcaloide) aiuta il cervello a produrre più serotonina, riducendo così i sintomi dello stress”.

 

Parlando di bevande, l’alcol è invece da evitare: “ bere alcolici spesso può dare la sensazione di alleviare dolori e pensieri, ma questa sensazione è solo momentanea, poiché tra i danni dell’alcol vi sono l’ansia e la depressione. Inoltre per essere smaltito l’alcol utilizza molti liquidi, provocando nel corpo una situazione di disidratazione, che ha ripercussioni negative sull’umore. Anche il caffè non è una buona arma contro lo stress. Se da un lato la caffeina dà nell’immediato energia, dall’altro inibisce i livelli di serotonina, facendo così sentire il consumatore via via sempre più ansioso ed irritabile. Non solo, essendo anche diuretica, provoca una leggera disidratazione, che è stato dimostrato essere un’altra delle possibili cause della depressione, mentre il fatto che tenga anche svegli non aiuta di certo a conciliare il sonno, indispensabile invece per riposare e contrastare lo stress”.

 

Mi tutelo mangiando: ridurre lo stress e mantenere la calma

Per ridurre lo stress si potrebbero quindi consumare dei “pranzi a base di broccoli, verdure fresche e alimenti ricchi di omega 3, mangiando magari all’aperto ed in compagnia ed evitando quelle bevande e quegli alimenti che possono aiutare lo stress a recare danni psicologici e fisici nei lavoratori”.

Chiaramente l’alimentazione non è l’unica arma a utilizzare e la dieta “deve essere correlata ad altri aspetti, come l’avere una vita tranquilla e serena lontana da tensione e stress, e praticare regolare attività fisica”.

 

Se poi a creare tensioni e poca serenità è proprio il lavoro, “sarà necessario fare qualcosa per cambiare la situazione (migliorando il rapporto con i colleghi, cercando di gestire al meglio le scadenze…) o cambiare (qualora possibile) addirittura il lavoro”.

 

Se, infine, per evitare i danni dello stress è importante, al di là dell’alimentazione, saper mantenere la calma, “una ricerca dell’Università di Cambridge, pubblicata sulla rivista Biological Psychiatry e curata da Luca Passamonti del CNR di Catanzaro, ha collegato il riuscire a mantenere la calma al tipo di cibo che si assume”.

Se la serotonina “è l’ormone del buonumore, esistono alcuni alimenti che contengono una maggiore quantità di triptofano, un amminoacido che aiuta e stimola la produzione di serotonina”: una maggiore presenza di triptofano “riduce la comunicazione fra le aree cerebrali che controllano la rabbia”. E il triptofano “va assunto tramite l’alimentazione, poiché l’organismo non è in grado di produrlo autonomamente. I ricercatori consigliano l’assunzione di 350 gr fra latte, cioccolato, merluzzo, tonno, alici, caviale, formaggi, maiale, vitello, pollo, tacchino, avena, noci, arachidi e cacao amaro per assumere i giusti quantitativi di triptofano”.

 

Ricordiamo, come ribadito più volte nel documento, che è comunque importante “diffidare delle diete fai da te o di quelle prese da riviste o giornali”. Per migliorare correttamente la propria alimentazione in relazione a specifici problemi “ci si dovrebbe sempre affidare ad un medico/nutrizionista/dietista”.

 

Concludiamo segnalando che “Mi tutelo mangiando” si sofferma anche sui seguenti argomenti:

  • stress, alimentazione e apparato gastroenterico
  • stress, alimentazione e danni da colesterolo
  • alimentazione e prevenzione del rischio chimico
  • alimentazione e prevenzione del rischio biologico.

 

 

 

RTM

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Associazione AiFOS, “Mi tutelo mangiando”, a cura di Silvio Pellegrino, documento correlato al progetto d’indagine sulla corretta alimentazione e sugli stili di vita sani come parte integrante della prevenzione di alcuni rischi lavorativi.

 

 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: teresa immagine like - likes: 0
25/11/2022 (11:20:24)
grazie, molto interessante questo articolo che parla di alimentazione e stress. A me purtroppo capita spesso di essere sotto stress soprattutto a lavoro e proprio stando tanto tempo fuori casa non sempre riesco ad avere un'alimentazione attenta che insieme allo stress mi porta anche un forte bruciore di stomaco. Ultimamente mi sto impegnando a portarmi il pranzo da casa per mangiare più sano ed equilibrato, inoltre sto usando le gocce di valeriana come consigliato su guna per gestire meglio l'ansia. Spero di riuscire presto a vivere più serenamente.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

L’importanza dell’approccio one health per la tutela della salute

Come portare la sicurezza nelle scuole: l’insegnamento nelle università

Sicurezza in casa: utilizzare i protettori auricolari corretti

Il subdolo fenomeno della malicious compliance


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità