Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Alimentazione e lavoro: come intervenire per migliorare le abitudini alimentari?

Alimentazione e lavoro: come intervenire per migliorare le abitudini alimentari?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Promozione della salute e sicurezza

17/01/2023

Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni su un possibile modello di intervento per migliorare le abitudini alimentari. Le fasi del modello di intervento, gli strumenti scelti e i risultati di questionari e focus group.

Alimentazione e lavoro: come intervenire per migliorare le abitudini alimentari?

Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni su un possibile modello di intervento per migliorare le abitudini alimentari. Le fasi del modello di intervento, gli strumenti scelti e i risultati di questionari e focus group.

Roma, 17 Gen – Il comportamento alimentare, come ricordato negli articoli di presentazione del documento “ Mi tutelo mangiando”, che raccoglie i risultati di un’indagine sulla corretta alimentazione e sugli stili di vita sani, rappresenta sia un fattore di rischio che un fattore protettivo nell’insorgenza di varie patologie.

 

La scorretta alimentazione può essere, dunque, considerata come un “fattore di rischio modificabile e prevenibile che può portare all’insorgenza o al peggioramento di alcune malattie croniche non trasmissibili”. Senza dimenticare che le abitudini alimentari sono generalmente “influenzate dai fattori socio-economico-culturali nonché dalle condizioni psico-fisiche individuali che incidono a loro volta sulla qualità della vita”.

 

E il luogo di lavoro viene a rappresentare un “setting ideale di promozione della salute e del benessere in quanto si può agire direttamente sia sul lavoratore (coinvolgendolo attivamente e fornendogli gli strumenti adatti a migliorare la propria conoscenza e il proprio comportamento alimentare) sia sull’ambiente di lavoro (implementandolo in termini strutturali, strumentali e organizzativi)”.

 

A ricordare, con queste parole, quanto possa essere importante il luogo di lavoro nella promozione di una sana alimentazione, è il nuovo fact sheet Inail “Alimentazione al lavoro: un possibile modello di intervento”, a cura di E. Badellino, T.P. Baccolo, M.R. Marchetti, A. Papale, I. Rossi. Un documento che sottolinea come una sana ed equilibrata alimentazione “potrebbe inoltre avere ricadute positive anche sulla produttività e sul clima lavorativo, in ottica di sostenibilità e di welfare aziendale”.

 

Ad esempio l’International Labour Organization (ILO) sostiene che […] ‘un regime alimentare troppo povero o un’alimentazione troppo ricca sul luogo di lavoro può provocare una perdita di produttività del 20% e che a monte di modesti investimenti per migliorare l’alimentazione sul lavoro, le ricadute in termini di riduzione dei giorni di malattia e degli infortuni sul lavoro sarebbero notevoli’.

 

Nel presentare la nuova scheda informativa, elaborata dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, ci soffermiamo sui seguenti argomenti:

  • Alimentazione e lavoro: l’esempio di un modello di intervento
  • Alimentazione e lavoro: i possibili strumenti da utilizzare
  • Alimentazione e lavoro: i risultati di questionari e focus group

Pubblicità
Lavoratori - Aggiornamento - Appunti in salute - Alimentazione sana - 30 minuti
Lavoratori - Lavoratori - Aggiornamento - Appunti in salute - Alimentazione sana - 30 minuti
Corso online di aggiornamento per lavoratori in tema di promozione e tutela della salute negli ambienti lavorativi e nella vita privata. Costituisce quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.

 

Alimentazione e lavoro: l’esempio di un modello di intervento

Il fact sheet segnala che. a questo proposito, è stato condotto, presso la Direzione generale Inail di Roma, un progetto “che ha coinvolto 801 lavoratori, di cui 289 uomini (36,08%) e 512 donne (63,92%)”.

 

In particolare le fasi del modello di intervento sono state otto:

  1. “programmazione: costituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare interno (previa autorizzazione del direttore generale, sentiti i sindacati e il datore di lavoro) per verificare il rispetto degli obblighi normativi e per valutare la situazione logistico/organizzativa esistente;
  2. pianificazione: sviluppo di un progetto e cronoprogramma con le fasi da attuare e gli interventi da realizzare, le risorse necessarie (umane, strumentali, strutturali, economiche e temporali);
  3. attuazione: comunicazione interna dell’intero percorso operativo, scelta degli strumenti di valutazione (questionario, focus groups, colloqui individuali, incontri di gruppo, check-list di gradimento, questionario per la valutazione del benessere generale) e scelta degli strumenti informativi e comunicativi;
  4. raccolta ed elaborazione dei dati;
  5. valutazione dei risultati;
  6. valutazione delle modifiche migliorative;
  7. monitoraggio nel tempo;
  8. validazione e diffusione di buona pratica Inail”.

 

Riprendiamo dal documento una sintesi delle fasi dell’intervento:

 

 

Alimentazione e lavoro: i possibili strumenti da utilizzare

Il documento si sofferma anche sugli strumenti scelti nell’intervento.

 

Ad esempio il questionario, “realizzato sulla base di standard e linee guida nazionali e internazionali”, era composto da 66 domande a risposta multipla, “organizzate in specifici ambiti e su aspetti individuali e ambientali, che potessero incidere sul comportamento alimentare. È stato somministrato e compilato on-line in forma anonima su base volontaria tramite la intranet aziendale”.

 

In particolare è stato organizzato in modo da ottenere:

  1. informazioni generali: dati socio-demografici (sesso, età, titolo di studio, profilo professionale, anzianità lavorativa), antropometrici (altezza, peso) e condizioni di salute;
  2. abitudini alimentari lavorative/extra-lavorative (frequenza di consumo degli alimenti e luoghi di fruibilità);
  3. opinioni, atteggiamenti personali, credenze (livello di percezione/consapevolezza sulla tematica);
  4. grado di conoscenza e pratica delle corrette abitudini alimentari dal punto di vista bio-psico-sociale;
  5. pareri personali relativi all’ambiente di lavoro (disponibilità di quantità/qualità adeguate di alimenti, punti/ aree dedicate al ristoro, caratteristiche di mensa, bar interno, distributori automatici);
  6. aspettative di risultato, percezione del rischio e dei potenziali effetti dal punto di vista psico-fisico, intenzioni al cambiamento”.

 

Inoltre si sono tenuti dei focus group che sono stati “condotti sotto la supervisione di uno psicologo del lavoro (facilitatore/ attivatore), in presenza di un nutrizionista e un medico del lavoro (osservatori). I lavoratori hanno potuto esprimere liberamente la propria opinione e confrontarsi in modo interattivo sulle diverse percezioni. Ogni riunione, della durata di due ore, è stata registrata per visionare la sessione di lavoro anche successivamente”.

 

Si indica che il facilitatore e gli osservatori “hanno prodotto un report costitutivo dei profili di gruppo, oltre ad esaminare fedelmente i contenuti ed il clima interno dei diversi gruppi omogenei rispetto al tema trattato. Obiettivi specifici sono stati: acquisire una comprensione, approfondita e partecipata, dei comportamenti personali determinanti le scelte alimentari; identificare criticità, positività e suggerimenti per migliorare il servizio di ristorazione aziendale dal punto di vista nutrizionale/ strutturale/organizzativo”.

 

Alimentazione e lavoro: i risultati di questionari e focus group

Veniamo ad alcuni risultati dei questionari e dei focus group.

 

Il fact sheet mostra che la mensa è stata valutata come “il luogo di consumo del pasto scelto più di frequente, il cibo preparato a casa è stata la seconda modalità scelta”.

Inoltre gli alimenti maggiormente prescelti “variavano in base al luogo di consumo: in mensa aziendale, le verdure e i primi piatti; al ristorante, il primo piatto; al bar, panini ripieni; per coloro che portavano il cibo da casa, frutta, verdura e yogurt. Ai distributori automatici venivano consumati soprattutto acqua e bevande calde”.

 

Si indica poi che rispetto ai consumi consigliati “vi è stata una buona adesione per verdure, patate, carni rosse, pesce, legumi, dolci e un consumo inferiore di latte/ yogurt, frutta, pasta/riso, uova e formaggi”.

 

Concludiamo riportando dal documento le proposte emerse che sono state:

  • “messa a disposizione di aree dedicate opportunamente attrezzate alla pausa pranzo;
  • disponibilità di maggiore varietà/qualità di prodotti e alimenti nei distributori automatici, al bar interno e a mensa, specialmente per coloro che soffrivano di intolleranze alimentari o dovevano seguire una dieta specifica;
  • fruizione di materiale informativo”.    

 

 

RTM

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, “ Alimentazione al lavoro: un possibile modello di intervento”, a cura di E. Badellino, T.P. Baccolo, M.R. Marchetti, A. Papale, I. Rossi, Factsheet edizione 2022 (formato PDF, 149 kB).

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Alimentazione e lavoro: quali sono i modelli di intervento?”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Punti di carico e scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori

Rischio rumore: una lista di controllo sui protettori auricolari

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità